facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita su 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Scopri la magia del chana masala e dei suoi ingredienti salutari

Chana masala - un tesoro aromatico della cucina indiana che amerete anche a casa

La cucina indiana è nota per la sua vivacità, il profumo delle spezie e il sapore profondo che riscalda corpo e anima. Tra i suoi piatti vegetariani iconici c'è senza dubbio chana masala, ovvero ceci in salsa di pomodoro speziata. Un piatto che in India fa parte della dieta quotidiana e che ha conquistato popolarità anche oltre i confini del Paese. I motivi sono molti: è delizioso, nutriente, vegano e relativamente facile da preparare.

Chana masala, talvolta chiamata anche chole, proviene principalmente dal nord dell'India e dal Pakistan. La base di questo piatto è ceci – in hindi "chana" – che vengono cotti in una ricca salsa piccante di pomodori, cipolle, aglio, zenzero e un mix di spezie aromatiche noto come garam masala. Il risultato è un piatto pieno di sapori, con un tocco delicatamente piccante, che si sposa perfettamente sia con il riso che con vari tipi di pane indiano.

Come preparare un'autentica chana masala a casa

La ricetta della chana masala può avere molte varianti, ma il principio di base rimane lo stesso: ceci ben cotti e una salsa speziata preparata con cura. Anche se può sembrare un piatto complesso, con un po' di pazienza e ingredienti di qualità, anche un principiante può riuscire a prepararlo.

Una delle chiavi del successo è l'uso di ceci secchi, che devono essere messi a bagno per una notte e poi cotti fino a renderli morbidi – idealmente in una pentola a pressione. Se non avete abbastanza tempo, potete usare anche quelli in scatola, anche se il risultato non sarà altrettanto autentico.

Durante la preparazione del mix di spezie è importante non affrettare la fase di rosolatura di cipolla, aglio e zenzero. È proprio qui che si sviluppa il sapore di base della salsa. A questo si aggiungono spezie intere e macinate – cumino, coriandolo, curcuma, peperoncino, garam masala e talvolta anche mango essiccato (amchur), che conferisce alla chana masala una piacevole nota acidula.

In alcune versioni della ricetta si aggiunge anche sale nero (kala namak) o melograno essiccato, che donano profondità e complessità al piatto. E proprio questi piccoli dettagli spesso distinguono un tentativo casalingo da un autentico piatto indiano.

Chana masala paratha – combinazione ideale per una colazione del fine settimana

Se volete portare l'esperienza della chana masala a un livello superiore, provatela con il paratha – un pane indiano a più strati, che viene fritto in padella fino a diventare croccante e morbido. In India, la chana masala con paratha viene spesso servita come colazione o brunch abbondante, specialmente nei mesi più freddi.

Il paratha si prepara con farina integrale, acqua e un pizzico di sale – l'impasto viene lavorato, lasciato riposare e poi steso in sottili sfoglie. A volte viene farcito con un mix di spezie, patate o verdure, ma per la chana masala basta la versione base. Durante la cottura, il pane viene unto con ghee o olio, creando una struttura dorata con un sapore leggermente caramellato.

Questa combinazione – ceci caldi e speziati e paratha appena cotto – è un perfetto esempio di come la cucina indiana lavori con i contrasti di sapore e consistenza. E ciò che è più importante, anche se si tratta di ingredienti semplici, il risultato è festoso e sostanzioso.

Come trovare l'equilibrio tra gusto e salute

La cucina indiana è talvolta ingiustamente considerata "pesante" o troppo grassa. La verità è che se preparate il cibo a casa, potete regolare esattamente la quantità di grassi, sale e piccantezza. Chana masala è un ottimo esempio di un piatto che è non solo gustoso, ma anche sano.

I ceci sono ricchi di proteine, fibre e carboidrati complessi, che vi tengono sazi per lungo tempo. Inoltre, contengono una serie di minerali come ferro, magnesio e zinco. Se li combinate con un paratha integrale, otterrete un pasto nutrizionalmente equilibrato, adatto anche ai vegani.

Spezie come curcuma, zenzero o cumino hanno inoltre effetti antinfiammatori e digestivi. Non si tratta solo di sapore – le spezie indiane possiedono spesso anche proprietà curative che vengono utilizzate da secoli nell'approccio ayurvedico tradizionale.

Una mamma di tre bambini di Brno ha lodato il fatto che la chana masala con paratha sia diventata un pranzo del sabato preferito nella loro casa: "È semplice, sazia tutti e i bambini possono intingere la salsa nel pane. Inoltre, è fantastico poter dare loro legumi in modo non intrusivo."

Consigli per elevare la chana masala a un'esperienza culinaria

  • Usate pomodori freschi invece di quelli in scatola, se sono di stagione – il sapore sarà più fresco e pronunciato.
  • Aggiungete foglie di coriandolo fresco appena prima di servire – non solo per decorare, ma anche per il loro sapore unico.
  • Preparate il vostro mix di spezie garam masala – la versione casalinga ha un aroma più profondo e meno sale.
  • Servite con limone o lime, che ciascuno può aggiungere a piacere – l'acidità completa perfettamente la terrosità dei ceci.
  • Provate il paratha fermentato – se lasciate riposare l'impasto per una notte, acquisterà un sapore leggermente acidulo simile al lievito naturale.

Come bonus, potete utilizzare la chana masala come base per altri piatti. Ad esempio, la miscela di ceci avanzata può essere usata il giorno successivo per riempire una tortilla o come ripieno per il pane pita insieme a verdure fresche e una salsa allo yogurt (se non siete vegani). In questo modo otterrete un pranzo sano e gustoso da portare al lavoro.

Perché merita un posto anche sulla tavola italiana

Nonostante la cucina italiana tradizionale si basi su carne, patate e salse, sempre più persone cercano nuovi sapori che siano sani, sostenibili e al contempo gustosi. Chana masala è esattamente così. È economica, sostanziosa e facilmente adattabile al gusto di ogni commensale.

La popolarità della cucina indiana in Italia è in aumento e le persone sono sempre meno timorose di sperimentare anche con i legumi, che prima finivano solo nelle zuppe di piselli o lenticchie. Grazie a Internet, ai negozi specializzati e agli e-shop come Ferwer, è oggi facile reperire spezie di qualità e altri ingredienti da tutto il mondo, così da preparare un autentico piatto internazionale anche nella cucina di casa.

Come dice il famoso chef indiano Sanjeev Kapoor: "Il cibo non riguarda solo la ricetta, ma la storia che racconta." E proprio la chana masala è un piatto che porta con sé una ricca storia, cultura e sapore di casa – ovunque voi siate nel mondo.

Condividi questo
Categoria Ricerca