
Preparate i nem rán e scoprite i segreti della cucina vietnamita

Nem rán vietnamiti - una delizia croccante che ha conquistato il mondo
Se avete mai visitato un ristorante vietnamita o assaporato la cucina asiatica autentica, è molto probabile che vi siate imbattuti negli involtini croccanti chiamati nem rán. In Italia spesso vengono confusi con gli involtini primavera cinesi, ma la versione vietnamita ha un carattere e un gusto specifici che meritano attenzione. Questo piatto tradizionale, conosciuto anche come involtini fritti vietnamiti, negli ultimi anni sta diventando sempre più popolare non solo in Asia, ma anche in Europa. E non c'è da meravigliarsi – l'aroma delicato, gli ingredienti variegati e la consistenza croccante creano una combinazione perfetta.
Che cos'è il nem rán e perché dovreste assaggiarlo?
Il nem rán, noto nel mondo anche con il nome francese nems, è un classico piatto vietnamita composto da sottili fogli di carta di riso, riempiti con un mix di carne macinata (solitamente di maiale), verdure, funghi e noodles, e poi fritti dorati nell'olio. Il risultato è un involtino croccante dorato che all'interno è succoso e ricco di sapori.
In diverse parti del Vietnam si possono incontrare versioni diverse a seconda degli ingredienti locali. Ad esempio, nel nord del Vietnam, in particolare ad Hanoi, il nem rán viene preparato in modo più tradizionale ed è di solito più piccolo, mentre al sud può essere più grande e includere anche ingredienti più dolci. È interessante notare che nella cucina vietnamita il nem rán viene spesso servito con erbe fresche e noodles di riso come parte del piatto chiamato bún nem rán, creando un piatto equilibrato e rinfrescante pieno di sapori e consistenze contrastanti.
Come preparare il nem rán a casa?
Forse pensate che preparare gli involtini fritti vietnamiti a casa sembri complicato. Ma con un po' di pazienza e ingredienti di qualità, chiunque desideri provare qualcosa di nuovo può riuscirci. Se state cercando una ricetta per il nem rán, o volete imparare come si fa il nem rán (cách làm nem rán), abbiamo per voi un procedimento semplice e autentico.
Ingredienti base (per circa 20 involtini):
- 200 g di carne macinata di maiale
- 50 g di noodles di riso sottili (ammollati e tritati)
- 100 g di cavolo bianco o cavolo cinese (finemente grattugiato)
- 1 carota media (grattugiata)
- 20 g di funghi neri secchi (ammollati e tagliati)
- 1 uovo
- 2 spicchi d'aglio (tritati)
- sale, pepe, salsa di pesce (nước mắm)
- 20 fogli di carta di riso per involtini
Procedimento:
- Mescolate tutti gli ingredienti per il ripieno in una ciotola – dovreste ottenere un composto profumato e morbido.
- Immergete brevemente la carta di riso in acqua tiepida per ammorbidirla e posizionatela su un canovaccio pulito o un tagliere di legno.
- Mettete circa un cucchiaio di ripieno sulla parte inferiore della carta e arrotolate come una busta – coprite prima il ripieno con il bordo inferiore, poi ripiegate i lati e arrotolate saldamente verso l'alto.
- Friggete gli involtini finiti a temperatura media in uno strato di olio fino a doratura. Per una croccantezza extra, potete friggerli due volte – la prima volta brevemente e la seconda poco prima di servire.
Gli involtini sono deliziosi da soli, ma abbinati alla tradizionale salsa vietnamita a base di salsa di pesce, aceto, zucchero, lime e aglio, acquisiscono una dimensione in più. E se li servite con noodles di riso e menta fresca, coriandolo e lattuga, avrete davanti a voi un autentico piatto bún nem rán – un piatto che nel caldo clima vietnamita è un benvenuto rinfresco.
Nem rán nel contesto di un'alimentazione sana e sostenibile
A prima vista, il nem rán potrebbe non sembrare un piatto salutare – dopotutto, è un cibo fritto. Ma dipende dal modo in cui viene preparato e dagli ingredienti utilizzati. Se utilizzate carne di qualità da allevamenti liberi, verdure biologiche e varianti di oli più sani (ad esempio, di arachidi o girasole con un punto di fumo più alto), potete gustarlo con la coscienza pulita.
Un'interessante alternativa per i vegetariani è il ripieno di tofu, funghi e molte verdure. E se volete evitare la frittura, potete cuocere gli involtini al forno o prepararli in una friggitrice ad aria – il risultato sarà forse meno tradizionale, ma comunque gustoso e molto più leggero.
Inoltre, preparare il nem rán a casa vi costringe a riflettere su da dove provengono gli ingredienti che utilizzate. Scegliendo prodotti locali e stagionali riducete la vostra impronta di carbonio e supportate l'agricoltura sostenibile. E questo è esattamente il tipo di decisione che si inserisce nella filosofia di uno stile di vita sano e di una casa ecologica.
Storie dalle case vietnamite
In Vietnam, il nem rán viene spesso preparato in occasione di eventi festivi, come il Tết (Capodanno vietnamita) o le celebrazioni familiari. Ogni famiglia ha la sua ricetta, tramandata di generazione in generazione. I bambini aiutano a confezionare gli involtini, mentre le nonne supervisionano il condimento del ripieno.
Una famiglia vietnamita che vive a Milano racconta come ogni sabato preparano il nem rán insieme – come un rituale che unisce le generazioni. "I nostri bambini imparano così non solo a cucinare, ma anche a comprendere le nostre radici. E quando poi li vediamo metterli nei lunch box per la scuola, sappiamo che stanno portando avanti questa tradizione," dice la signora Linh, arrivata in Italia negli anni '90.
Questa dimensione personale del cibo è qualcosa che spesso manca nel mondo moderno e veloce. E proprio grazie a piatti come il nem rán possiamo fermarci un attimo, condividere con la famiglia e gli amici e godere di sapori autentici che hanno un'anima.
Perché il nem rán è più di un semplice involtino?
In un'epoca in cui sempre più persone cercano di mangiare in modo sano e sostenibile, il nem rán è la prova che anche la cucina tradizionale può essere parte di uno stile di vita moderno. Se preparate il piatto a casa, avete il pieno controllo su ciò che mangiate – dalla scelta della carne al tipo di olio utilizzato. E inoltre, vi godrete la gioia di creare e condividere, qualcosa di cui abbiamo tanto bisogno al giorno d'oggi.
Che stiate cercando ispirazione per un pranzo salutare, vogliate imparare una nuova ricetta o semplicemente ampliare il vostro repertorio culinario, il nem rán vietnamita offre molto più di un'esperienza croccante. È una finestra su un'altra cultura, che valorizza la famiglia, gli ingredienti freschi e un cibo semplice ma onesto. Ed è esattamente per questo che questo piatto è sopravvissuto per generazioni e oggi trova la sua strada anche nei nostri piatti.