facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita su 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Il condimento cajun trasforma i piatti classici in deliziose esperienze ricche di storie interessant

Spezie Cajun: il sapore della Louisiana che ha conquistato il mondo

Esistono spezie che hanno la capacità di trasportare immediatamente le papille gustative in un'altra parte del mondo. Il curry evoca l'India, lo za'atar il Medio Oriente, e le spezie cajun? È senza dubbio un viaggio nel sud degli Stati Uniti, in particolare in Louisiana. Questa miscela è diventata negli ultimi anni un'amata dei cuochi di tutto il mondo – e non solo per la sua piccantezza, ma soprattutto per il suo sapore forte e terroso, capace di ravvivare anche il piatto più semplice.

Che cosa sono esattamente le spezie cajun?

Le spezie cajun (spesso erroneamente scritte come "spezie cajun" senza aggettivo) provengono dalla cucina dei coloni cajun, discendenti dei coloni francesi che nel XVIII secolo furono espulsi dall'Acadia canadese e si stabilirono nell'area dell'attuale Louisiana. La loro cucina si è sviluppata per necessità – con ciò che era a disposizione – e le spezie giocavano un ruolo chiave nel migliorare gli ingredienti disponibili.

Oggi si trovano centinaia di versioni della miscela cajun, ma la base è simile: paprika, aglio, cipolla, pepe di Caienna, timo, origano, pepe nero e sale. In alcune varianti si trova anche sedano essiccato, maggiorana o pimento. Il sapore risultante è piccante, aromatico e leggermente affumicato – ideale per carne, pesce, verdure e anche zuppe.

Dove utilizzare le spezie cajun?

A prima vista potrebbe sembrare che la miscela cajun sia riservata solo alla carne. La verità, però, è molto più variegata. Nelle cucine americane, il cajun è comune come la paprika dolce da noi. Eppure può essere molto più versatile di quanto sembri a prima vista.

Adorerete la miscela cajun – provate a cospargerla su patatine fritte o patate al forno e vedrete come cambia completamente il sapore. Funziona benissimo anche come ingrediente segreto nell'hummus o nella salsa di yogurt con aglio, dove aggiunge una leggera piccantezza. Se amate grigliare le verdure, un po' di questa miscela trasformerà zucchine comuni, melanzane o mais in un'esperienza piccante. E se amate i legumi, aggiungetela nel gulash di ceci o nella zuppa di lenticchie – il risultato vi conquisterà e non vi lascerà più.

Un esempio pratico? In un bistrot vegetariano di Brno hanno iniziato ad aggiungere una miscela cajun fatta in casa alla zucca al forno e a servirla con una salsa al lime. I visitatori erano entusiasti – il sapore dolce della zucca contrastava perfettamente con le spezie piccanti, e il piatto è diventato subito un bestseller.

Cajun contro spezie creole – qual è la differenza?

Entrambe le spezie provengono dalla zona della Louisiana, ma hanno radici diverse. Mentre le spezie cajun hanno una base più rustica e riflettono una cucina rurale più povera, la miscela creola è più sofisticata, con un maggiore accento sulle erbe e meno piccantezza. La cucina creola è spesso associata all'ambiente urbano di New Orleans e ha una forte influenza francese e spagnola.

In altre parole: il cajun è come il blues – grezzo, crudo e forte. Il creolo è come il jazz – più delicato, complesso e raffinato.

La differenza è evidente anche nell'uso stesso. Il cajun non teme la piccantezza, ed è quindi popolare nei piatti piccanti come la jambalaya, i pesci anneriti o le cosce di pollo alla griglia. Il creolo viene utilizzato più spesso in salse come l'étouffée o il gumbo, dove si uniscono dolcezza delle erbe e basi aromatiche.

Perché preparare una miscela cajun fatta in casa?

Sul mercato esistono innumerevoli varianti pronte, ma proprio nelle spezie vale più che mai il detto "fresco è meglio". La preparazione casalinga ha diversi vantaggi: controllate la qualità degli ingredienti, potete regolare la piccantezza secondo il gusto, e soprattutto – evitate additivi e antiagglomeranti inutili, che purtroppo si trovano in alcune miscele prodotte industrialmente.

Una ricetta base per una miscela cajun fatta in casa potrebbe essere la seguente:

  • 2 cucchiai di paprika dolce macinata
  • 1 cucchiaio di aglio in polvere
  • 1 cucchiaio di cipolla in polvere
  • 1 cucchiaino di pepe di Caienna (o meno a seconda del gusto)
  • 1 cucchiaino di timo
  • 1 cucchiaino di origano
  • 1 cucchiaino di pepe nero macinato fresco
  • 1 cucchiaino di sale

Mescolate tutto e conservate in un barattolo chiuso ermeticamente in un luogo asciutto e buio. Dura diversi mesi, ma probabilmente la consumerete molto prima.

Spezie cajun e salute – sono davvero salutari?

Alla menzione di spezie piccanti molte persone si allertano. È davvero salutare una miscela piccante? Secondo gli esperti sì – con moderazione. Il pepe di Caienna contenuto nella miscela cajun, ad esempio, contiene capsaicina, una sostanza che supporta il metabolismo, riduce l'appetito e secondo alcuni studi aiuta persino a ridurre la pressione sanguigna. Anche l'aglio e la cipolla in polvere apportano effetti antiossidanti e rafforzano il sistema immunitario.

Va detto, però, che non tutte le spezie cajun sono uguali. Alcune miscele commerciali contengono troppo sale o zucchero aggiunto. Se monitorate l'assunzione di questi componenti, vale la pena leggere le etichette o preparare la miscela davvero a casa.

"Le spezie non dovrebbero dominare il piatto, ma esaltare il meglio che c'è," dice la famosa chef americana Leah Chase, che ha cucinato per tutta la vita seguendo le tradizioni della Louisiana.

Cajun nella cucina ceca? Perché no!

Anche se la miscela cajun ha radici nel sud degli Stati Uniti, nella cucina ceca trova facilmente spazio – sorprendentemente bene si adatta a ricette familiari. È adatta, ad esempio, per marinare gli spiedini o le ali di pollo, dà una base più decisa al gulash, trasforma i ceci al forno in un insolito snack da mangiare davanti alla TV e nei pancake di patate garantisce un'esperienza di gusto intensa.

La cucina ceca ha una forte base di spezie, quindi il cajun si integra perfettamente. Non c'è bisogno di averne paura – basta iniziare con leggerezza e scoprire gradualmente dove si adatta meglio.

Quindi, se cercate un modo per ravvivare la cucina quotidiana, o semplicemente volete concedervi sapori con una storia e una tradizione, le spezie cajun sono un'ottima scelta. Portano in cucina un po' di coraggio, tanto sapore e un pizzico di avventura.

Condividi questo
Categoria Ricerca