facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita su 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Età metabolica e il suo impatto sulla nostra salute e forma fisica

Cosa ci dice l'età metabolica e come possiamo modificarla?

Nel discorso quotidiano sulla salute, compaiono termini come BMI, percentuale di grasso corporeo o frequenza cardiaca a riposo. Negli ultimi anni, però, si sente sempre più spesso un altro termine: età metabolica. Sembra essere un indicatore importante dello stato reale del nostro corpo, indipendentemente da ciò che dice la nostra carta d'identità. Ma cosa significa esattamente questo indicatore e perché vale la pena monitorarlo?

A differenza dell'età cronologica, che è immutabile e basata sulla data di nascita, l'età metabolica riflette lo stato del nostro metabolismo – ossia quanto efficacemente il corpo brucia energia, come gestisce la rigenerazione e come funziona nel complesso. In breve: se biologicamente abbiamo 40 anni ma la nostra età metabolica è 50, potrebbe essere un segnale di avvertimento. Al contrario, se l'età metabolica è inferiore a quella reale, significa che il nostro corpo funziona in modo più giovanile di quanto ci si aspetterebbe dall'età.

Come si calcola l'età metabolica?

Il calcolo dell'età metabolica non è così diretto come, ad esempio, il calcolo del BMI. Non esiste un'unica equazione universale che si possa usare, e non è nemmeno possibile calcolarla solo con una calcolatrice e alcuni dati di base. Tuttavia, esistono strumenti che ci aiutano a ottenere un quadro approssimativo – comunemente noti come calcolatori di età metabolica.

Questi strumenti utilizzano dati come altezza, peso, età, sesso, massa muscolare, quantità di grasso corporeo e metabolismo basale (cioè la quantità di energia che il corpo consuma a riposo). Tuttavia, l'età metabolica viene più comunemente misurata tramite strumenti speciali basati sull'analisi dell'impedenza bioelettrica (BIA), disponibili in alcuni centri fitness, studi di nutrizione o come parte delle bilance intelligenti.

Sebbene la precisione possa variare a seconda della qualità dello strumento e dello stato attuale del corpo (ad esempio, l'idratazione), forniscono comunque un valore indicativo su cui si può lavorare. Alcune bilance intelligenti offrono persino l'età metabolica come una delle voci nell'interfaccia utente, il che può essere utile per monitorare i progressi.

Tabella dell'età metabolica

Dato che l'età metabolica è più una stima che un dato scientifico rigoroso, non esiste una tabella universale dell'età metabolica applicabile a tutti. In generale, tuttavia, se la tua età metabolica è superiore alla tua età reale di oltre 5 anni, potrebbe essere il momento di rivedere lo stile di vita. Al contrario, un'età metabolica inferiore a quella cronologica è considerata un segno di buona forma fisica e di un metabolismo sano.

Per orientarsi, possono essere utili i seguenti esempi:

Età cronologica Età metabolica (gamma ideale)
20–30 anni 18–30 anni
31–40 anni 25–40 anni
41–50 anni 30–50 anni
51–60 anni 35–60 anni
61+ anni 40–65 anni

Questi valori devono però essere considerati con riserva e più come una guida orientativa. Ogni organismo è diverso e il metabolismo può essere influenzato da predisposizioni genetiche, equilibrio ormonale, livello di stress o qualità del sonno.

Come ridurre l'età metabolica in modo naturale e sostenibile?

Scoprire che la nostra età metabolica è più alta di quanto vorremmo non deve essere motivo di panico. Al contrario, può essere una motivazione al cambiamento. La buona notizia è che l'età metabolica non è scolpita nella pietra. È un dato che si può influenzare, e spesso già in pochi mesi.

Il cambiamento dello stile di vita non deve essere drastico. Al contrario, più naturali e sostenibili saranno i cambiamenti che apportiamo, maggiore sarà la possibilità di successo a lungo termine. Come fare?

1. Movimento come normalità quotidiana

L'attività fisica regolare è uno dei modi più efficaci per accelerare il metabolismo e quindi ridurre l'età metabolica. Non è necessario trascorrere ore in palestra – a volte basta una camminata veloce, andare in bicicletta, nuotare o fare yoga. L'ideale è una combinazione di allenamento cardiovascolare e potenziamento, che aiuta a costruire massa muscolare, più attiva metabolicamente rispetto al tessuto adiposo.

Un esempio può essere la signora Jana, cinquantenne di Brno, che ha iniziato a camminare ogni giorno fino al lavoro e a frequentare una volta a settimana lezioni di pilates. Dopo tre mesi, ha notato non solo una perdita di peso, ma anche un miglioramento dell'umore, della qualità del sonno e una riduzione dell'età metabolica da 58 a 50 anni.

2. Alimentazione come carburante, non come ricompensa

Un corpo metabolicamente giovane è quello che riceve tutto ciò di cui ha bisogno – fibre, proteine, grassi sani, vitamine e minerali – e che non è sopraffatto da zuccheri raffinati inutili, calorie eccessive o alimenti industrialmente trasformati.

Un aspetto importante è anche la regolarità. Un corpo abituato a ricevere energia di qualità in modo regolare lavora più efficientemente di un organismo che digiuna a lungo e poi assume grandi quantità di cibo in una volta sola.

3. Sonno di qualità e rigenerazione

Pochi si rendono conto che il sonno ha un impatto fondamentale sul metabolismo. Durante il sonno, il corpo ripara le cellule danneggiate, regola gli ormoni e ripristina l'equilibrio. La mancanza cronica di sonno può portare a resistenza all'insulina, rallentamento del metabolismo e aumento di peso. Un corpo sotto stress entra semplicemente in "modalità risparmio" – il che si riflette sull'età metabolica.


Provate i nostri prodotti naturali

4. Benessere psicologico come base

"La salute non è solo assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale", ha detto una volta l'OMS. E vale anche per l'età metabolica. Lo stress cronico aumenta i livelli di cortisolo, il che può portare a un rallentamento del metabolismo, accumulo di grasso nella zona addominale e squilibrio ormonale. Tecniche di rilassamento come meditazione, esercizi di respirazione o soggiorni nella natura non sono quindi un lusso, ma un investimento nella salute.

È possibile monitorare l'età metabolica nel tempo?

Sì, e ha anche senso farlo. Proprio come le persone misurano regolarmente la pressione sanguigna o il livello di zucchero nel sangue, anche il monitoraggio dell'età metabolica può far parte della cura generale della salute. Non si tratta di ossessione per i numeri, ma di un punto di riferimento su una mappa – qualcosa come una bussola che indica la direzione.

L'ideale è combinare il monitoraggio dell'età metabolica con altri indicatori: circonferenza vita, rapporto muscoli-grasso, condizione sotto sforzo normale o qualità del sonno.

Quando la tecnologia aiuta

Attualmente esistono numerosi strumenti – dalle applicazioni mobili alle bilance intelligenti – che consentono di monitorare la composizione corporea, il dispendio energetico e i cambiamenti nel metabolismo. Alcune applicazioni offrono persino grafici dell'evoluzione dell'età metabolica, il che può essere motivante. Tuttavia, è importante non considerare i numeri come dogmi, ma come un mezzo per comprendere cosa accade nel corpo.

Che tu calcoli la tua età metabolica con un calcolatore online o ti affidi a un esperto con un dispositivo moderno, non si tratta di uno strumento diagnostico medico preciso, ma di uno specchio utile dello stile di vita. Uno specchio che a volte dice la verità più chiaramente rispetto alla bilancia o allo specchio stesso. Ma che offre anche la possibilità di fare qualcosa al riguardo.

Perché, a differenza del calendario, l'età metabolica possiamo influenzarla. E questa è una buona notizia – per chiunque voglia vivere attivamente, in salute e più a lungo.

Condividi questo
Categoria Ricerca