facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita su 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Cos'è una situationship ovvero l'esplorazione dei confini ambigui

Situationship - quando l'amore non ha un nome

Al giorno d'oggi, quando le relazioni non seguono regole rigide e i confini tra amicizia, amore e partnership si confondono, il termine situationship appare sempre più spesso. Ma cosa significa esattamente? E perché questo termine si è radicato così saldamente nel linguaggio quotidiano, specialmente tra le generazioni più giovani?

Anche se la lingua italiana non offre ancora una traduzione diretta, la situazione che questo termine descrive non è affatto sconosciuta. Forse l'hai vissuta tu stesso – forse sei proprio ora in una situationship. Non è una vera e propria relazione, ma nemmeno una pura amicizia. Mancano confini chiaramente definiti, impegni e definizioni, ma esiste comunque un'intimità emotiva o fisica, forse anche esclusività. E proprio questa ambiguità può essere rinfrescante quanto frustrante.

Cos'è una situationship?

Il termine situationship nasce dalla fusione delle parole inglesi "situation" (situazione) e "relationship" (relazione). Significa quindi "situazione relazionale" – qualcosa tra un'amicizia e una relazione di coppia completa, spesso senza aspettative o definizioni formali. Talvolta viene utilizzato anche il termine "relazione non ufficiale" o "zona grigia delle relazioni".

La caratteristica distintiva della situationship è l'incertezza e l'assenza di un accordo su cosa esattamente ci sia tra due persone. Può essere una fase di transizione – forse prima che la relazione evolva in qualcosa di più serio. Ma può anche durare mesi, forse anni, senza che nulla di sostanziale venga chiarito. In alcuni casi è una scelta consapevole, in altri il risultato dell'evitare conversazioni spiacevoli.

“È come essere in presenza di qualcuno a cui tieni, ma senza sapere se puoi permetterti di pianificare il weekend in anticipo," descrive questo stato la psicologa Esther Perel, che si occupa della moderna concezione delle relazioni e dell'intimità.

Perché le situationship sono così comuni?

Uno dei motivi per cui questo fenomeno è sempre più frequente è il cambiamento della percezione delle relazioni nella società moderna. Mentre in passato ci si aspettava che una relazione romantica conducesse al matrimonio e alla creazione di una famiglia, oggi le persone cercano più spesso un significato profondo, crescita personale e rispetto dei propri confini. E questo porta spesso ad affrontare le relazioni con maggiore cautela, a volte troppa.

Internet e in particolare le applicazioni di incontri come Tinder, Bumble o Hinge cambiano anche il modo in cui stringiamo legami. La possibilità di scegliere e confrontare continuamente porta spesso le persone a esitare a "bloccarsi" in una sola relazione e preferire di lasciare aperte le opzioni. La situationship può quindi rappresentare un compromesso comodo tra solitudine e impegno.

Allo stesso tempo, le norme sociali cambiano: oggi non è più necessario avere un "partner ufficiale" per le feste di famiglia o gli eventi sociali. E molti si rendono conto che la felicità può arrivare anche in forme di convivenza meno tradizionali – purché entrambe le parti sappiano a cosa si trovano di fronte.

Quando una situationship è utile – e quando nuoce

Ci sono momenti in cui una relazione aperta e indefinita può essere vantaggiosa. Ad esempio, se qualcuno si sta riprendendo da una rottura e non si sente pronto per un nuovo impegno. Oppure quando due persone si trovano in fasi diverse della vita – ad esempio per lavoro o studio in città diverse – e non vogliono impegnarsi, ma desiderano comunque vicinanza.

Il problema sorge quando una delle parti inizia a desiderare di più, mentre l'altra rimane allo status quo. Questo disaccordo può portare a delusione, frustrazione e sentimento di rifiuto. L'ambiguità, che all'inizio era comoda, può trasformarsi in una fonte di ansia.

Ad esempio, Jana (29 anni), grafica di Brno, ha descritto la sua esperienza così: "È iniziato come un'amicizia con benefici. Tutto andava bene finché non ho iniziato a vederlo in modo diverso. Ma quando gli ho chiesto dove stavamo andando, ha risposto che non era pronto per una relazione. E mi sono resa conto che stavo aspettando qualcosa che forse non sarebbe mai arrivato."

Tali situazioni spesso portano a un esaurimento emotivo. Ecco perché gli esperti consigliano che una situationship sana dovrebbe basarsi sulla sincerità e sulla comprensione reciproca. Se entrambe le parti sanno cosa c'è tra loro – anche se non ha un'etichetta – è possibile trovare un equilibrio.

Come riconoscere se sei in una situationship?

Non sei sicuro se ti trovi in questa "zona grigia"? Tra i segni tipici della situationship ci sono:

  • Evitare conversazioni sulla definizione della relazione
  • Trascorrere del tempo insieme senza pianificazioni a lungo termine
  • Vicinanza emotiva accompagnata da intimità fisica, ma senza impegni
  • Comunicazione irregolare, spesso a seconda dell'umore
  • Incertezza sull'esclusività (ci sono altre "opzioni" in gioco?)

Se ti riconosci in questi punti, non è necessario farsi prendere dal panico. È importante chiederti: mi va bene? Se sì, e se entrambi siete sulla stessa lunghezza d'onda, non c'è motivo di cambiare. Al contrario, se senti insoddisfazione, è meglio ammetterlo e parlarne apertamente con l'altra parte. Non per un ultimatum, ma per il proprio benessere mentale.

Cosa fare?

La chiave è la comunicazione. Potrebbe sembrare un cliché, ma proprio una conversazione sincera può prevenire molte delusioni. Se non sei sicuro di dove ti trovi o cosa aspettarti dall'altro, non è una vergogna chiedere. Esprimere le proprie esigenze non è segno di debolezza, ma di forza e auto-riflessione.

Inoltre, è bene monitorare i propri sentimenti. Spesso il corpo e la mente inviano segnali prima che ne prendiamo coscienza consapevolmente. Se dopo una serata insieme senti il vuoto, se ti senti ignorato o insicuro – forse non è il tipo di relazione giusto per te.

La situationship non deve essere necessariamente negativa. Ma non è per tutti e non è per sempre. Può essere una fase, può essere una transizione, ma a lungo termine molti desiderano certezza, sicurezza e un legame più profondo.

E se entrambe le parti si sentono bene in una tale relazione? Allora non è necessario seguire alcuna regola. Le relazioni moderne hanno centinaia di forme. E come dice il noto terapeuta Alain de Botton: "Non esiste un modo giusto di amare – solo quello che ha senso per chi ama."

In ogni caso, è importante ricordare una cosa: le tue emozioni sono valide e le tue esigenze importanti. Che tu decida di terminare la situationship, trasformarla in una relazione più profonda o rimanerci così com'è – dovrebbe derivare da te e non dalla pressione degli altri o dalla paura della solitudine. Perché alla fine non importa come chiami la tua relazione, ma come ti senti al suo interno.

Condividi questo
Categoria Ricerca