facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita su 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Cosa sapere sull'eiskaffee e sul suo contenuto di caffeina

Eiskaffee e caffeina

Eiskaffee, conosciuto anche come caffè freddo, è una bevanda popolare non solo nei mesi estivi, quando cerchiamo un po' di freschezza, ma anche come alternativa al classico caffè caldo. Questa deliziosa bevanda ha conquistato il favore del pubblico grazie al suo sapore equilibrato, in cui si mescolano l'amaro del caffè, la dolcezza del gelato e la morbidezza del latte o della panna. Sebbene sembri un leggero dessert, mantiene ancora il carattere di una bevanda al caffè. La questione chiave, tuttavia, rimane il contenuto di caffeina nell'eiskaffee e se questa bevanda sia adatta a tutti.

Che cos'è l'eiskaffee?

L'eiskaffee proviene dai paesi di lingua tedesca, dove ha una solida tradizione. La ricetta di base include caffè filtrato servito con due palline di gelato alla vaniglia, inondato di latte o panna e spesso guarnito con panna montata. A differenza dei moderni caffè freddi, che includono, ad esempio, espresso con ghiaccio e sciroppo di zucchero, l'eiskaffee si presenta come un dessert sofisticato, che rinfresca e allo stesso tempo soddisfa la voglia di dolce.


Provate i nostri prodotti naturali

La sua preparazione è semplice, ma il risultato può essere sorprendentemente ricco di esperienze gustative. Tradizionalmente viene servito in un bicchiere alto, per far risaltare la sua struttura a strati – caffè scuro, toni chiari del latte e la consistenza cremosa del gelato.

Contenuto di caffeina nell'eiskaffee

Il contenuto di caffeina nell'eiskaffee può variare notevolmente a seconda del tipo di caffè utilizzato e del metodo di preparazione. L'eiskaffee tradizionale preparato con caffè filtrato contiene circa 70–140 mg di caffeina per porzione, il che corrisponde a una tazza di caffè normale. In alcuni casi, tuttavia, il contenuto di caffeina può essere inferiore, ad esempio se la bevanda è preparata con caffè istantaneo o miscele commerciali che contengono una minima quantità di vero caffè.

Sul mercato si possono trovare anche eiskaffee sotto forma di prodotti pronti in bottiglie o lattine. In queste varianti industriali il contenuto di caffeina è spesso significativamente inferiore, talvolta addirittura nullo, a causa della maggiore quantità di zucchero, componenti lattiero-caseari e aromi artificiali a scapito del caffè. I consumatori che desiderano godersi una bevanda a base di caffeina dovrebbero quindi leggere attentamente gli ingredienti.

Perché la caffeina può essere dannosa?

La caffeina, uno stimolante naturale presente nei chicchi di caffè, nel tè e in altre piante, è nota per i suoi effetti stimolanti. Tuttavia, il consumo eccessivo può causare una serie di problemi di salute. Tra i più comuni effetti negativi ci sono:

  • Insonnia e nervosismo: La caffeina blocca i recettori dell'adenosina, ritardando la sensazione di stanchezza, il che può portare a problemi di sonno e aumento dell'ansia.
  • Aumento della pressione sanguigna: In persone sensibili alla caffeina, il consumo può causare un breve aumento della pressione sanguigna.
  • Dipendenza: Il consumo regolare di caffeina può portare a dipendenza, e la sua improvvisa sospensione spesso causa mal di testa e stanchezza.

Soprattutto per i bambini, le donne in gravidanza e le persone sensibili alla caffeina, è consigliabile monitorare l'assunzione giornaliera di questa sostanza, poiché il loro corpo può reagire in modo più accentuato rispetto a un adulto medio.

Quando è la caffeina benefica?

Sebbene la caffeina abbia i suoi rischi, i suoi effetti possono essere molto benefici se dosati correttamente. La caffeina migliora la vigilanza, la concentrazione e la memoria a breve termine, ecco perché è popolare soprattutto tra studenti e lavoratori che hanno bisogno di aumentare la produttività. Inoltre, è stato dimostrato che un consumo moderato di caffeina può contribuire a migliorare le prestazioni fisiche, ad esempio nello sport, e addirittura aiutare a ridurre il rischio di alcune malattie neurodegenerative, come il morbo di Parkinson.

L'eiskaffee può quindi essere un'ottima scelta per chi desidera un leggero stimolo di caffeina, poiché contiene meno caffeina di un espresso forte, e grazie alla combinazione di latte e gelato, il suo effetto è più delicato.

Alternative naturali all'eiskaffee

Per chi desidera ridurre l'assunzione di caffeina ma vuole comunque un'esperienza di gusto simile, esistono diverse alternative naturali:

  • Tè freddi senza caffeina: Bevande preparate con rooibos, ibisco o camomilla possono offrire un rinfresco simile al caffè freddo, ma senza il contenuto di caffeina.
  • Caffè di cereali: Bevande a base di cicoria o orzo hanno un sapore simile al caffè, ma non contengono caffeina. Preparati con latte e gelato possono offrire un'esperienza simile all'eiskaffee classico.
  • Smoothies: Se cercate una variante completamente diversa, frullati di frutta e verdura con aggiunta di latte d'avena o panna di cocco possono essere un'ottima alternativa.

L'eiskaffee è una bevanda che può deliziare le papille gustative e rinfrescare durante le giornate calde. Il contenuto di caffeina in questa bevanda dipende dal metodo di preparazione e dagli ingredienti, ed è quindi importante prestare attenzione ai dettagli se cercate una bevanda con caratteristiche specifiche. La caffeina nell'eiskaffee può essere un utile stimolante, ma anche una sostanza il cui consumo va regolato con attenzione.

Che scegliate la variante classica o un'alternativa naturale, l'eiskaffee è sempre un'opportunità per una piacevole pausa e un rinfresco in una giornata frenetica.

Condividi questo
Categoria Ricerca