facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita su 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Come il tè al latte frizzante sta cambiando le tendenze nel bere e nella sana alimentazione

Tè al latte frizzante – la rivoluzione delle bollicine che conquista il mondo (e anche la Repubblica Ceca)

Quando si parla di tè al latte, molti pensano alla tradizionale teiera britannica con tè Earl Grey e una goccia di latte. Altri ricordano il popolare bubble tea con perle di tapioca, che negli ultimi anni ha invaso le strade delle città europee. Ma la nuova tendenza che si sta affermando nei caffè e nelle cucine di casa è il tè al latte frizzante – una combinazione inusuale di tè, latte e acqua leggermente gassata. Suona strano? Forse. Ma è proprio questo il suo fascino.

Il concetto di tè al latte frizzante è nato in Asia, precisamente nei caffè sudcoreani e taiwanesi, dove la creatività nel campo delle bevande non conosce limiti. Combinando il classico tè al latte con l'acqua gassata, si ottiene una bevanda rinfrescante che sorprende non solo per il gusto, ma anche per la consistenza. Rispetto al comune bubble tea, è più leggero, meno dolce e forse un po' più adulto. Tuttavia, mantiene il gioco che le persone amano tanto in queste bevande.

Cosa rende il tè al latte frizzante così speciale?

A prima vista, la combinazione di tè, latte e acqua frizzante può sembrare un esperimento poco attraente. Ma la realtà è diversa – è un'unione sorprendentemente armoniosa che mescola il sapore profondo del tè, la morbidezza cremosa del latte e la freschezza frizzante. Il risultato è una bevanda che è piacevolmente rinfrescante, leggera ma ricca di sapore.

Il ruolo fondamentale è svolto dalla scelta del tè. Si usa spesso tè nero o verde, ma sono popolari anche le varianti con oolong o gelsomino. Il latte è spesso vegetale – di soia, mandorla o avena – il che conferisce alla bevanda un'altra dimensione e la rende adatta anche ai vegani. E per quanto riguarda la frizzantezza? Di solito si utilizza acqua leggermente gassata o soda, che viene aggiunta alla fine per mantenere la bevanda fresca.

Immaginate un pomeriggio di sole estivo in cui cercate qualcosa che vi rinfreschi, ma non volete solo una limonata ordinaria. Il tè al latte frizzante vi offrirà un'esperienza inaspettata – bollicine delicate che danzano sulla lingua, la texture vellutata del latte e la forza stimolante del tè di qualità. E se lo preparate a casa, potete personalizzarlo secondo la vostra fantasia – magari aggiungendo vaniglia, cannella o una goccia di limone.

Come preparare il tè al latte frizzante a casa?

La preparazione non è complicata. Basta fare un'infusione forte di tè di qualità, aggiungere latte (anche vegetale), lasciare raffreddare bene la bevanda e infine aggiungere acqua leggermente gassata. Chi preferisce varianti più dolci può aggiungere un po' di sciroppo d'acero o zucchero di canna. È importante mescolare tutti gli ingredienti subito prima di servire per mantenere la gassosità.

La ricetta base è la seguente:

  • 2 cucchiaini di tè sfuso di qualità (nero, verde, oolong)
  • 100 ml di acqua calda (per l'infusione)
  • 50–100 ml di latte vegetale
  • 1–2 cucchiaini di dolcificante (opzionale)
  • 100 ml di acqua frizzante
  • Ghiaccio e, eventualmente, aroma naturale a piacere

Lasciate in infusione il tè per il tempo consigliato, non di più – per evitare che diventi amaro. Una volta raffreddato, mescolatelo con il resto degli ingredienti, aggiungete l'acqua frizzante e servite con ghiaccio. Se desiderate un tocco estetico, servitelo in un bicchiere con una cannuccia e una foglia di menta per decorare.

Una giovane barista di Brno ha rivelato che nella sua versione casalinga utilizza matcha in polvere e latte d'avena, che versa con acqua minerale leggermente frizzante. Il risultato? Una bevanda non solo gustosa ma anche salutare – ricca di antiossidanti, senza zucchero raffinato aggiunto e con un piacevole effetto stimolante.

Perché il tè al latte frizzante è adatto a uno stile di vita sano?

In un'epoca in cui le persone cercano sempre più alternative alle bibite zuccherate e alle bevande energetiche, il tè al latte frizzante rappresenta una scelta equilibrata. Non contiene quasi nessun additivo chimico, può essere completamente senza zucchero e, grazie agli antiossidanti contenuti nel tè, è anche salutare.

Inoltre, si apre lo spazio alla creatività – ognuno può personalizzare la bevanda secondo le proprie esigenze. Che preferiate un tè forte con una leggera amarezza o toni fruttati freschi, potete creare il tè al latte frizzante su misura. Le versioni vegane o senza lattosio sono oggi comunemente disponibili e non sono inferiori in termini di gusto.

Dal punto di vista nutrizionale, è importante notare che, a differenza del comune bubble tea, che spesso contiene grandi quantità di zucchero e calorie, il tè al latte frizzante può essere molto più leggero. Se si utilizza latte vegetale non zuccherato e si omettono i dolcificanti, si tratta di una bevanda rinfrescante a basso contenuto energetico, adatta anche a chi segue una dieta.

È interessante notare anche che le bevande gassate possono aiutare a migliorare la digestione. Secondo alcuni studi, i liquidi leggermente gassati supportano la funzione del tratto digestivo, anche se non si tratta di una cura miracolosa. In ogni caso, durante l'estate torrida o dopo un pasto pesante, un bicchiere di tè al latte frizzante può essere una piacevole conclusione della giornata.

Una tendenza che conquista il mondo (e presto anche la Repubblica Ceca)

In alcune città dell'Asia, ci sono già caffè specializzati che si concentrano esclusivamente sui tè frizzanti – e non solo al latte. Oltre alle combinazioni classiche, qui si sperimenta con sapori come lavanda, acqua di rose, basilico thailandese o latte di cocco. In California, diverse startup stanno testando tè al latte frizzante in lattina, che dovrebbe competere con le comuni bevande energetiche.

Sul mercato ceco è ancora una novità, ma i primi segnali sono già presenti nell'offerta di alcuni bistrot e caffè alternativi orientati a uno stile di vita sano. Le persone abituate al classico bubble tea inizialmente possono essere sorprese, ma spesso piacevolmente – la bevanda frizzante è meno pesante, non sovrastata dallo zucchero, e molti la considerano una variante più adulta del popolare "cocktail di tè".

Come dice il rinomato barista e finalista del campionato mondiale di preparazione del tè Alex Song: "Il tè non è solo una bevanda – è un mezzo che collega culture, stati d'animo e sensi. E proprio il tè al latte frizzante dimostra quanto possa essere illimitato il suo potenziale."

È probabile che, con il crescente interesse per le bevande salutari senza zucchero e additivi artificiali, il tè al latte frizzante inizi a penetrare anche nell'offerta delle grandi catene e dei supermercati. Allo stesso tempo, crescerà l'interesse per la preparazione casalinga – che è una grande notizia per tutti coloro che amano giocare con sapori e profumi.

E qual è la parte migliore? Questa tendenza non riguarda solo la moda. Combina sostenibilità, salute e gioia nella scoperta di nuovi sapori – tre valori che oggi descrivono perfettamente ciò che significa un approccio moderno al cibo e alle bevande.

Allora, vi lascerete sedurre dalle bollicine?

Condividi questo
Categoria Ricerca