facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita su 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Scoprite una fantastica ricetta per le ciambelle che ravviverà i vostri ricordi

Nelle cucine ceche, le tradizioni si tramandano di generazione in generazione non solo attraverso racconti o fotografie, ma soprattutto attraverso profumi e sapori. Uno di questi tesori profumati sono senza dubbio i ciambelline alla crema, che appaiono sulle tavole delle feste, alle celebrazioni familiari o semplicemente quando si ha voglia di qualcosa di speciale. Forse vi ricordano la vetrina della pasticceria dell'infanzia, forse la domenica di cottura della nonna. Comunque sia, le ciambelline di pasta choux sono un punto fermo della pasticceria ceca.

Cosa rende una ciambellina una ciambellina?

Non è solo la crema pasticcera con un delicato sentore di vaniglia. Né la superficie dorata cosparsa di zucchero a velo. È soprattutto la pasta choux, che è la base di questi soffici anelli. La pasta, che viene prima "cotta" sul fornello e poi modellata in singole ciambelline da cuocere. Ed è proprio questo metodo, che a prima vista può sembrare complicato, che è l'essenza della ciambellina perfetta.

Sebbene possa sembrare che la preparazione sia difficile, la ricetta delle ciambelline non è affatto complicata come si potrebbe pensare. Richiede solo un po' di pazienza e amore per la cottura. Non c'è da stupirsi che le nonne avessero la ricetta delle ciambelline praticamente nel sangue – sapevano che la chiave è misurare correttamente gli ingredienti, mescolare accuratamente e soprattutto avere pazienza durante la cottura.

Ciambelline secondo una vecchia ricetta? Sì, funzionano ancora oggi

Quando si parla di ciambelline della nonna, molti ricordano l'immagine di una vecchia cucina, profumata di burro e vaniglia, dove su una grande teglia si raffreddano anelli dorati. Pochi dolci portano con sé tanta nostalgia. Originariamente, le ciambelline venivano cotte principalmente per occasioni speciali, come matrimoni o battesimi. Tuttavia, oggi possiamo prepararle in qualsiasi momento – magari solo perché abbiamo voglia di qualcosa di autentico.

La base è la classica pasta choux: una miscela di acqua, burro, farina e uova. Forse vi sorprenderà sapere che è proprio grazie all'alto contenuto di uova che le ciambelline alla crema ottengono il loro nome tipico. I gusci sono vuoti dopo la cottura, e quindi invitano ad essere riempiti con una ricca crema.

E che dire della crema? Tradizionalmente si utilizza una crema pasticcera alla vaniglia, a volte combinata con panna montata per un sapore più leggero. Non è raro che alcune famiglie aggiungano un po' di rum o un baccello di vaniglia alla crema, conferendo al dolce un aroma ancora più intenso.

La storia di una ricetta

Una signora dalla Moravia ricorda come ogni domenica sua nonna indossasse il grembiule, preparasse gli ingredienti e si mettesse a cuocere. "Quando eravamo piccoli, stavamo vicino alla stufa aspettando di poter leccare i resti della crema dalla ciotola. Le ciambelline erano una piccola festa allora. Oggi le cucino da sola e ogni volta che apro il forno, è come se sentissi la nonna dietro di me."

Storie come queste danno a una semplice ricetta delle ciambelline un fascino e una profondità. E non c'è nulla di strano in questo – il cibo è spesso il più forte portatore di ricordi.

Come preparare una ricetta autentica per le ciambelline?

Esistono molte varianti, ma la base è sempre pasta choux e crema pasticcera. Il processo inizia sul fornello, dove si mescola acqua con burro e, dopo il riscaldamento, si aggiunge la farina. La pasta si mescola fino a quando non si stacca dai bordi della pentola – in questo modo viene "cotta". Dopo il raffreddamento, si incorporano le uova una alla volta fino ad ottenere una massa liscia e lucida. Questa fase è cruciale – una pasta troppo liquida si espanderà, una troppo densa non crescerà.

Con un sac à poche, si spruzza la pasta sulla teglia formando delle ciambelline. È importante lasciare abbastanza spazio tra loro – nel forno cresceranno notevolmente. Si cuociono prima a una temperatura più alta per farle "saltare fuori" e poi si dorano.

La crema viene spesso preparata con latte, tuorli, zucchero e vaniglia, che si cuociono fino ad addensare. Dopo il raffreddamento, si incorpora il burro e a volte anche la panna montata. La combinazione di sapori è semplicemente irresistibile.

Non dimenticate:

  • Non aggiungete le uova alla pasta calda – potrebbero rapprendersi.
  • Non aprite il forno nei primi 20 minuti – le ciambelline potrebbero afflosciarsi.
  • Utilizzate una punta seghettata per spruzzare sulla teglia per una forma bella.

Perché le ciambelline sono ancora così amate?

Oltre al fatto che sono deliziose, hanno un grande vantaggio: possono essere preparate in anticipo. I gusci possono essere cotti anche diversi giorni prima e riempiti subito prima di servire. Sono perfette per il caffè, per le feste o come dolce sorpresa per colazione.

Inoltre, possono essere facilmente adattate. Alcune famiglie amano la crema al caramello, altre preferiscono una versione più leggera con ricotta. Spesso si incontrano anche varianti con ripieni di frutta, ad esempio con un inserto di lampone o limone, che aggiunge freschezza.

Negli ultimi anni, la tendenza a una cottura più salutare si è fatta strada anche in questa ricetta tradizionale. Qualcuno usa farina di farro al posto di quella comune, altri dolcificano con sciroppi naturali. E anche se il sapore cambia un po', rimane fedele al concetto originale.

Quando la ricetta delle ciambelline prende vita

Molte generazioni più giovani stanno riscoprendo oggi il fascino della cottura casalinga. Non è raro che le persone cerchino attivamente la ricetta delle ciambelline alla crema o si facciano inviare le ricette collaudate della nonna tramite i social media. Questo ritorno alla tradizione dimostra che le cose veramente buone non perdono valore.

Che decidiate per una classica ciambellina di pasta choux o per una sua versione più moderna, una cosa è importante – trovare il tempo, il profumo, la calma e il sapore che vi lega a essa. E magari un giorno le cucinerete anche voi per i vostri nipoti – con lo stesso sorriso misterioso che aveva vostra nonna.

"Alcune ricette non riguardano solo gli ingredienti, ma i ricordi che riportano in vita."

Condividi questo
Categoria Ricerca