facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Scopri cosa provoca dolore nel triangolo tra i seni e quando preoccuparsi

Cosa può significare il dolore tra i seni e quando non dovresti ignorarlo

Il dolore tra i seni, più precisamente nel triangolo del torace dove lo sterno si trova tra il seno destro e sinistro, può essere preoccupante. Non solo perché in questa parte del corpo si trovano organi importanti, ma anche perché è un'area che le persone spesso associano automaticamente al cuore. Non sorprende che il dolore in questo punto possa provocare ansia o preoccupazioni.

Sebbene il dolore nell'area tra i seni – a volte descritto come dolore nella parte centrale del torace o anche "nel triangolo tra i seni" – non significhi sempre qualcosa di grave, è importante ascoltare il proprio corpo. Per alcuni potrebbe trattarsi di un problema muscolare, per altri di un avvertimento da non sottovalutare.

Diverse cause di un solo dolore

Il dolore in questa parte del torace può essere causato da una serie di fattori – da banali a potenzialmente gravi. Non è sempre facile orientarsi, soprattutto perché il dolore è un'esperienza soggettiva e può avere intensità e carattere diversi. A volte brucia, altre volte preme o punge. Spesso appare solo con certi movimenti, altre volte persiste anche a riposo.

Una delle cause comuni può essere l'infiammazione della cartilagine tra le costole e lo sterno, nota come costocondrite. Questa condizione è spiacevole, ma di solito non pericolosa. Può insorgere, ad esempio, dopo una tosse intensa, uno sforzo fisico o anche stress. Tipicamente il dolore peggiora al tatto o con una respirazione profonda.

Un'altra causa comune di dolore è la tensione o lo stiramento muscolare. Le persone con uno stile di vita stressante spesso tendono inconsciamente a tendere i muscoli pettorali, il che può portare a dolori nell'area menzionata. A ciò si può aggiungere una postura scorretta, uno stile di vita sedentario o lunghe ore passate al computer. Del resto, chi di noi non ha mai provato quella sensazione di "pressione sul petto" dopo una giornata passata curvo su un portatile?

D'altro canto, proprio perché il dolore colpisce un'area vicino al cuore, è necessario tenere a mente anche il potenziale cardiovascolare. Il dolore toracico può essere anche un sintomo di problemi cardiaci, inclusa l'angina pectoris o, nel peggiore dei casi, un infarto.

Riconosci la differenza tra dolore muscolare e cardiaco?

Distinguere se il dolore proviene dai muscoli o dal cuore non è sempre facile. In generale, tuttavia, si ritiene che il dolore muscolare sia localizzato, facilmente identificabile, spesso legato al movimento e può essere sensibile al tatto. Al contrario, il dolore associato al cuore tende ad essere di tipo oppressivo, si diffonde in altre parti (es. braccio sinistro, collo, mascella) e spesso si associa ad altri sintomi – dispnea, sudorazione, nausea o vertigini.

Interessante è anche il caso della signora Alena, una contabile di quaranta anni, che lavorava da casa da tempo. Dopo alcune settimane, ha iniziato a notare un maggiore disagio tra i seni, soprattutto la sera. Sospettava un problema cardiologico, ma dopo un esame è emerso che si trattava di una combinazione di muscoli pettorali contratti e blocchi nell'area della colonna vertebrale toracica. È bastato cambiare l'ambiente di lavoro, fare stretching regolarmente e massaggi – e il dolore è scomparso.

Ciò non significa, però, che dolori simili vadano ignorati. "Il dolore toracico che non scompare, aumenta o si ripresenta è sempre un motivo per consultare un medico", dice la dottoressa Eva Novotná, internista specializzata in medicina d'urgenza.

Quando il dolore nell'area tra i seni dovrebbe destare attenzione?

Esistono diversi sintomi che dovrebbero essere segnali di allarme:

  • dolore che insorge improvvisamente ed è molto intenso
  • diffusione del dolore al braccio sinistro, al collo, alla schiena o alla mascella
  • sensazione di pressione o oppressione al petto
  • dispnea, vertigini o sudore freddo
  • nausea o vomito

Se uno di questi sintomi compare insieme al dolore tra i seni, è opportuno cercare immediatamente assistenza medica. Non si tratta di panico inutile, ma di un approccio responsabile alla propria salute.

In alcuni casi, il dolore può anche essere correlato a problemi del sistema digestivo, come il reflusso o l'irritazione dell'esofago. Nella malattia da reflusso, l'acido gastrico risale nell'esofago causando una sensazione di bruciore che può manifestarsi come dolore al petto. Questo dolore è spesso bruciante e tende a peggiorare dopo i pasti o in posizione sdraiata.

Influenza dello stile di vita e prevenzione

Anche lo stile di vita gioca un ruolo importante. Lavoro sedentario, stress, cattiva alimentazione e mancanza di attività fisica possono contribuire ai dolori nell'area del torace. Fare stretching regolarmente, respirare consapevolmente, e soprattutto muoversi in modo sano – come yoga, nuoto o camminata veloce – possono aiutare ad alleviare i disturbi sia fisicamente che psicologicamente.

Interessante è anche il fatto che un reggiseno scelto in modo inappropriato possa causare pressione e dolore tra i seni. Un ferretto troppo stretto, spalline troppo strette o un centro mal imbottito possono premere sullo sterno, causando un dolore sgradevole, soprattutto se indossato a lungo. Per le donne, quindi, il controllo della biancheria intima adeguata dovrebbe essere parte della prevenzione dei dolori in quest'area.

Uno stile di vita sano e una cura consapevole del corpo sono dunque la chiave non solo per un cuore sano, ma anche per il benessere di tutto l'apparato muscolo-scheletrico. Molti problemi di salute iniziano con piccoli sintomi a cui non prestiamo attenzione – ma proprio il dolore tra i seni può essere un segnale corporeo che è tempo di cambiare qualcosa.

Come aiutarsi a casa

Quando il dolore non è molto intenso e non compaiono sintomi più gravi, potete tranquillamente provare alcuni metodi casalinghi che possono dare sollievo – ad esempio, applicare un impacco caldo sulla zona dolorante, allungare delicatamente i muscoli pettorali e dorsali, concentrarsi su una respirazione profonda, concedersi un (auto)massaggio del torace o utilizzare tecniche di rilassamento come la mindfulness, musica tranquilla o anche l'aroma del tuo olio essenziale preferito.

Può essere utile anche l'uso di integratori naturali che supportano la salute del cuore e dei vasi sanguigni – come acidi grassi omega-3, vitamina D o coenzima Q10. Tuttavia, è necessario sceglierli con cura e sempre in accordo con le raccomandazioni di uno specialista.


Provate i nostri prodotti naturali

Il dolore tra i seni può quindi avere molte forme e cause. Dal tensione muscolare ai problemi digestivi fino alle difficoltà cardiache. La chiave è notare le connessioni, ascoltare il proprio corpo e non aver paura di consultare un medico per i propri disturbi. Molte persone oggi cercano di ascoltare il proprio corpo più di prima – e questa è una tendenza positiva, poiché la responsabilità per la propria salute inizia proprio da noi stessi.

Condividi questo
Categoria Ricerca