
Come preparare un autentico Pad Thai anche con ingredienti comuni

Che cos'è il Pad Thai e perché è diventato un fenomeno mondiale?
Pad Thai è uno dei piatti più famosi e amati della cucina thailandese, che ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo – e la Repubblica Ceca non fa eccezione. Sebbene questo piatto abbia radici nel sud-est asiatico, oggi lo troviamo nei menu di tutto il mondo e sempre più spesso anche nelle cucine domestiche. Non c'è da meravigliarsi – la combinazione di noodles di riso, salsa agrodolce, arachidi croccanti ed erbe fresche offre un'armonia di sapori che difficilmente trova concorrenti.
Il Pad Thai non è solo un altro "noodle fritto asiatico". Ha una sua storia e un significato culturale, che è legato allo sforzo della Thailandia di unificare l'identità nazionale durante la seconda guerra mondiale. All'epoca, il governo promuoveva ricette che utilizzavano ingredienti locali, erano economiche e nutrienti – e il pad thai divenne il simbolo di questo sforzo. Oggi puoi preparare questa icona culinaria a casa grazie a una ricetta semplice di pad thai, che non richiede ingredienti esotici né ore in cucina.
Cosa compone una ricetta autentica di pad thai?
A prima vista, potrebbe sembrare che per il pad thai servano molti ingredienti insoliti. La verità, però, è che la maggior parte di essi si trova oggi comunemente nei supermercati ben forniti o nei negozi specializzati in alimenti asiatici. La base è composta da noodles di riso, salsa di qualità, erbe fresche e una fonte di proteine – più comunemente carne di pollo, gamberetti o tofu.
Una tipica ricetta di pad thai con pollo include:
- 200 g di noodles di riso
- 2 cucchiai di olio (idealmente di sesamo o di arachidi)
- 2 spicchi d'aglio
- 1 cipolla media
- 250 g di petti di pollo, tagliati a fette sottili
- 2 uova
- 100 g di germogli di soia mung
- 1 manciata di cipollotti per guarnire
- 2 cucchiai di arachidi tritate
- Lime per condire
Ciò che eleva il pad thai da un piatto comune a un'esperienza gastronomica è soprattutto la salsa pad thai. La sua ricetta può avere diverse varianti, ma in generale dovrebbe bilanciare quattro sapori fondamentali – dolce, salato, acido e piccante. La salsa tradizionale per pad thai si prepara con:
- 2 cucchiai di salsa di pesce
- 2 cucchiai di pasta di tamarindo (o succo di lime come alternativa)
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di peperoncino (a piacere)
Tutti questi ingredienti vengono mescolati in padella e fatti cuocere brevemente fino a quando lo zucchero si scioglie e la salsa acquisisce una consistenza più densa. Il risultato è un liquido appiccicoso e aromatico che dona ai noodles il sapore caratteristico. Se non hai a disposizione il tamarindo, puoi improvvisare – una combinazione di succo di lime e un po' di aceto di mele farà un lavoro simile. Allo stesso modo, la salsa di pesce può essere sostituita con la salsa di soia se stai preparando una versione vegetariana.
Come preparare il pad thai passo dopo passo
Preparare il pad thai a casa può sembrare un po' complicato, ma in realtà non è scienza – basta avere tutto ben preparato in anticipo, perché una volta accesa la padella, l'intero processo si svolge in un lampo. Primo passo? Noodles di riso – preparali secondo le istruzioni sulla confezione, che tu li cuocia o li lasci solo in ammollo, l'importante è che siano pronti e ben scolati, pronti per essere utilizzati.
Nel frattempo, scalda l'olio in una padella grande o idealmente in un wok, aggiungi l'aglio tritato con la cipolla e soffriggi brevemente, solo tanto da farli profumare. In questa base profumata arriva poi il pollo – tagliato a pezzi e rosolato fino a doratura, in modo che abbia un bel colore e sapore. Ora, con una mano, sposta il pollo sul lato della padella e nell'area libera rompi le uova – mescola fino a ottenere un composto rappreso e opaco.
È il turno dei noodles, che trasferirai nella padella e subito cospargerai con la salsa pad thai preparata, in modo che si assorba in ogni pezzo. Mescola bene tutto, affinché i sapori si amalgamino, e alla fine aggiungi i germogli freschi – ma scaldali solo leggermente, per mantenere la loro croccantezza. E abbiamo finito! Nel piatto, completa il tutto con arachidi tritate, cipollotti e idealmente anche uno spicchio di lime, che darà un tocco finale fresco.
Molti cuochi consigliano di aggiungere anche coriandolo fresco, fiocchi di peperoncino o un po' di zucchero di cocco, se desideri modificare ulteriormente il sapore. Il risultato dovrebbe essere leggermente dolce, leggermente piccante, con una forte acidità di lime e umami della salsa di pesce – esattamente come si gusta per le strade di Bangkok.
Pad Thai nella cucina ceca - come adattare la ricetta secondo gli ingredienti
Anche se la ricetta autentica del pad thai utilizza ingredienti che a volte non sono facilmente disponibili, non c'è motivo di rinunciare a prepararlo. Può essere facilmente adattato in base alla disponibilità o alle preferenze personali. Se, per esempio, non hai i germogli di soia mung, puoi sostituirli con germogli di ravanello o con cavolo bianco finemente tritato. La pasta di tamarindo può essere sostituita con succo di lime e un po' di aceto di mele. Al posto della carne di pollo, si può usare tofu, tempeh o gamberetti – questi ultimi vanno aggiunti alla fine della frittura per rimanere succosi.
Un esempio interessante è offerto dalla signora Alena di Praga, che ha iniziato a preparare il pad thai a casa durante il lockdown. "All'inizio avevo paura che fosse troppo complicato – alcuni ingredienti non li conoscevo affatto. Ma alla fine ce l'ho fatta anche con ingredienti comuni. E ora lo facciamo a casa ogni mese," dice sorridendo. La sua variante con noodles di zucchine e tofu è diventata un successo familiare.
Un'altra possibilità è preparare pad thai senza carne e arricchirlo invece con verdure – ad esempio carote, zucchine, peperoni o cipollotti. Una ricetta vegetariana di pad thai non solo si adatta meglio a una dieta a base vegetale, ma è anche più leggera e ideale per una cena estiva.
Perché anche i nutrizionisti amano il pad thai?
Uno dei motivi per cui il pad thai sta guadagnando popolarità non solo tra i buongustai, ma anche tra gli appassionati di uno stile di vita sano, è la sua equilibrata composizione nutrizionale. Contiene tutti i componenti principali – proteine (da carne, tofu o uova), carboidrati (dai noodles), fibre (dai germogli e dalle verdure) e grassi sani (dalle arachidi). Inoltre, sazia bene e, grazie alla possibilità di controllare la quantità di olio e zucchero, può essere preparato anche in una versione alleggerita.
Inoltre, se usi noodles di riso integrale o varianti senza glutine, il pad thai è adatto anche per persone con celiachia o sensibilità al glutine. Il trucco è trovare il giusto equilibrio tra sapore e valore nutrizionale – e proprio il pad thai, grazie alla sua flessibilità, lo consente.
Una versione più sostenibile nasce se si preferiscono ingredienti locali – ad esempio, utilizzando verdure biologiche ceche, uova da allevamenti locali o tofu di produzione locale. E anche se arachidi o tamarindo non possono essere completamente locali, la loro quantità nella ricetta è minima e possono essere considerate "eccezioni permesse" nel nome di un'esperienza autentica.
Come dice il noto chef americano Andy Ricker, che ha aperto negli USA diversi ristoranti dedicati esclusivamente alla cucina thailandese: "Il Pad Thai è come il jazz – ha le sue basi solide, ma le migliori versioni nascono quando ti lasci trasportare dall'improvvisazione."
Ed è proprio questo il fascino di questo piatto. Puoi adattarlo per soddisfare il tuo gusto, la tua dieta e la tua stagione – e offrirà comunque un'armonia di sapori eccezionale.