facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Come preparare i biscotti Ischler che incanteranno i vostri ospiti

Pasticcini di Ischl - Un classico austriaco che ha conquistato anche il Natale ceco

I dolci natalizi occupano un posto speciale nella cultura ceca. Ogni anno, le tavole si riempiono di decine di tipi di pasticcini, tramandati di generazione in generazione, e ogni famiglia custodisce gelosamente la propria ricetta segreta. Accanto ai tradizionali cornetti alla vaniglia, biscotti di Linz o pracny, sempre più spesso appaiono anche i pasticcini di Ischl – profumati pasticcini di burro con noci, cioccolato e marmellata, che ricordano un piccolo pezzo dell'eleganza delle caffetterie viennesi.

L'origine di queste piccole leccornie risale alla città austriaca di Bad Ischl, famosa località di villeggiatura della famiglia imperiale, dove pare siano nati come omaggio all'imperatore Francesco Giuseppe I. In terra ceca si sono rapidamente diffusi e oggi i pasticcini di Ischl sono un amato arricchimento non solo della tavola natalizia, ma anche delle occasioni festive durante tutto l'anno. Cosa li rende così speciali da conquistare il cuore di casalinghe e pasticceri?

Piccoli, ma ricchi di sapore e storia

Il segno distintivo dei pasticcini di Ischl è la loro pasta frolla sottile, che viene unita dopo la cottura con una marmellata piccante – solitamente di ribes o lamponi. Ma per non renderli troppo semplici, i biscotti vengono poi spalmati con una ricca crema, spesso fatta di cioccolato, burro e noci, e infine ricoperti di una glassa al cioccolato fondente. Il risultato è una combinazione armoniosa di dolce, acido e amaro, che si scioglie in bocca lasciando un'impressione indimenticabile. Non sorprende che la ricetta per i pasticcini di Ischl sia diventata letteralmente un piccolo tesoro in ogni raccolta di pasticceria.

Forse vi chiederete: perché preparare qualcosa di così complesso quando abbiamo i classici biscotti di Linz? È proprio nella stratificazione sapiente dei sapori che risiede la magia di questi pasticcini. Ischl non è solo dolci – è un'arte che richiede tempo, pazienza e amore per i dettagli. Ed è esattamente ciò che li rende un pezzo speciale su ogni tavola festiva.

Una ricetta da tenere a portata di mano

La preparazione dei pasticcini di Ischl non è complicata, ma richiede diversi passaggi e soprattutto ingredienti di qualità. La base è una pasta al burro con nocciole, che viene stesa in un foglio sottile e tagliata in varie forme – tradizionalmente rotonde, ma si possono incontrare anche stelle o cuoricini. Dopo la cottura, vengono unite con marmellata, ricoperte di crema e glassate.

Ricetta base per i pasticcini di Ischl:

Pasta:

  • 200 g di farina di farro liscia
  • 100 g di nocciole macinate
  • 70 g di zucchero a velo
  • 200 g di burro
  • un pizzico di sale
  • 1 tuorlo

Ripieno:

  • marmellata di ribes o lamponi di qualità

Crema per i pasticcini di Ischl:

  • 100 g di burro
  • 50 g di cioccolato fondente
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
  • 2 cucchiai di noci macinate
  • facoltativo: una goccia di rum per un sapore più intenso

Glassa:

  • 100 g di cioccolato fondente di qualità
  • 1 cucchiaio di olio di cocco o burro

Lavorate l'impasto fino a ottenere un composto liscio, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per almeno un'ora. Quindi stendete in un foglio sottile, tagliate le forme e cuocete a 170 °C per circa 8-10 minuti fino a doratura. Una volta raffreddati, unite con marmellata, spalmate con crema e glassate. Lasciate riposare idealmente per qualche giorno – i sapori si amalgameranno meravigliosamente e i pasticcini diventeranno più delicati.


Provate i nostri prodotti naturali

Tradizionali, ma anche variabili

Sebbene la ricetta classica sia piuttosto consolidata, le possibilità di variazione sono molte. Invece delle nocciole, potete usare mandorle o noci, sostituire la marmellata con confettura di ciliegie, o provare la variante vegana con burro vegetale e cioccolato senza latte. Sempre più famiglie scelgono inoltre farina di farro o integrale, per poter gustare dolci festivi con meno sensi di colpa.

Un'alternativa interessante è il cosiddetto "pasticcino di Ischl crudo" – versioni non cotte preparate con basi di noci e datteri, che rispondono alla tendenza attuale di dolci sani e sostenibili. Qualunque percorso scegliate, i pasticcini di Ischl mantengono anche nella versione moderna il loro carattere nobile e l'atmosfera festosa.

Non solo per Natale

Anche se i pasticcini di Ischl sono più spesso associati al Natale, non c'è motivo per cui non possano diventare parte di altre celebrazioni – ad esempio sulla tavola di Pasqua, a un banchetto di nozze o a una festa di compleanno. Grazie alla loro compattezza e alla lunga conservabilità, sono ideali anche come regali commestibili. Basta confezionarli in una bella scatola o in una scatola di carta, aggiungere un'etichetta con un augurio e un regalo personale è pronto.

Una delle tradizioni amate che si mantiene nelle famiglie ceche è preparare i pasticcini di Ischl con i bambini. I bambini adorano tagliare le forme e aiutare a riempire e decorare. In questo modo imparano non solo la pazienza e la motricità fine, ma anche che le cose di valore nascono dal lavoro onesto. Come dice un vecchio proverbio: "Ciò che impari da giovane, lo ritrovi da grande."

Un piccolo dolce con una grande storia

Anche se nei libri di cucina cechi i pasticcini di Ischl compaiono piuttosto marginalmente, negli ultimi anni stanno vivendo una rinascita. L'interesse per le ricette tradizionali, il ritorno agli ingredienti autentici e il tentativo di evitare dolci industriali portano sempre più persone a cercare ricette collaudate per i pasticcini di Ischl.

Nei blog culinari, nei programmi televisivi e nei gruppi comunitari oggi troviamo decine di varianti, consigli per la decorazione e miglioramenti. E sebbene ogni ricetta abbia il suo fascino, la base rimane la stessa: amore per la pasticceria, ingredienti autentici e un pizzico di pazienza.

È interessante notare che in Austria esistono ancora pasticcerie che mantengono le ricette originali del XIX secolo. Alcune di esse preparano i pasticcini di Ischl a mano secondo i registri originali della cucina imperiale. Questa tradizione si trasmette quindi non solo nelle famiglie, ma anche nei laboratori professionali, dove qualità e autenticità sono ancora al primo posto.

Una volta che assaggerete il pasticcino di Ischl, sarà difficile rinunciarvi. Che decidiate di seguire la ricetta tradizionale o di adattarla a vostro piacere, una cosa è certa: nel momento in cui, dopo una settimana di riposo, affonderete i denti nella pasta friabile, sentirete la delicata acidità della marmellata e la morbidezza della crema, capirete perché questo piccolo dessert ha conquistato il cuore di tutta l'Europa.

E forse quest'anno vi chiederete: “E se aggiungessimo anche qualcosa da Bad Ischl alla nostra tavola?"

Condividi questo
Categoria Ricerca