facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Ricetta per il paté di fegato fatto in casa che incanterà i tuoi sensi

Pâté di fegato fatto in casa - ricetta tradizionale con un approccio moderno

Il profumo del pane appena sfornato, la consistenza morbida e il gusto ricco – tutto questo può offrire un buon pâté di fegato fatto in casa. Che lo serviate come antipasto a una cena festiva o lo spalmiate sul pane per colazione, una cosa è certa: il pâté fatto in casa ha un fascino inconfondibile. Oggi, in cui sempre più persone cercano modi per mangiare in maniera più qualitativa, senza additivi inutili e con un'attenzione alle materie prime locali, il tradizionale pâté di fegato sta vivendo un piccolo ritorno.

Forse vi state chiedendo perché qualcuno dovrebbe prendersi la briga di fare il pâté in casa quando ce ne sono tanti nei banchi frigo di ogni supermercato. La risposta è semplice: qualità, gusto e controllo sugli ingredienti. La maggior parte dei pâté venduti contiene conservanti, esaltatori di sapidità, amido o anche soia, utilizzati per prolungare la durata o ridurre i costi di produzione. Optando per una versione fatta in casa, otterrete un prodotto non solo più gustoso, ma anche più salutare.

Pâté di fegato di pollo – una delicatezza di cui vi innamorerete

La maggior parte delle ricette tradizionali di pâté di fegato prevede l'uso di fegato di maiale, ma sono sempre più popolari anche le varianti con fegato di pollo. Questi hanno un sapore e una consistenza più delicati, sono facilmente reperibili e convenienti. La ricetta per il pâté di fegato di pollo è ideale anche per chi è alle prime armi con la preparazione casalinga.

Come procedere?

Ricetta - pâté di fegato di pollo delicato

Ingredienti:

  • 500 g di fegato di pollo
  • 1 cipolla grande
  • 2-3 spicchi di aglio
  • 100 ml di panna da montare (33%)
  • 100 g di burro + 50 g per coprire
  • 1 cucchiaio di brandy o cognac di qualità (facoltativo)
  • Sale, pepe, timo, noce moscata

Procedimento:

  1. Pulite bene il fegato e rimuovete le membrane. Sciogliete metà del burro in una padella, aggiungete la cipolla tritata e fatela appassire.
  2. Aggiungete l'aglio, il timo e il fegato. Cuocete per circa 5-7 minuti, finché il fegato non è rosa all'interno ma non crudo. Attenzione a non cuocerlo troppo – il fegato diventerebbe duro.
  3. Salate, pepate, aggiungete la noce moscata e, se desiderato, il cognac, lasciandolo evaporare brevemente.
  4. Lasciate raffreddare leggermente il composto e poi frullatelo con il burro rimanente e la panna fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.
  5. Trasferite il pâté in vasetti o ciotole e coprite la superficie con il burro fuso per evitare l'ossidazione.
  6. Conservate in frigorifero, dove si manterrà fino a 5 giorni.

Questo pâté vi sorprenderà con la sua consistenza vellutata e il gusto equilibrato. È perfetto su pane di lievito madre fresco o crostini, ma potete anche servirlo come parte di un piatto di tapas con verdure in salamoia, olive o pere sott'aceto.

Come personalizzare il pâté?

Il pâté è un esempio perfetto di una ricetta che può essere facilmente adattata ai gusti personali e agli ingredienti disponibili. Alcuni preferiscono il sapore più forte del fegato, altri prediligono una variante più delicata e cremosa. A seconda di ciò, si può variare il rapporto tra burro, panna o aggiungere diversi tipi di spezie.

Un suggerimento interessante è ad esempio aggiungere prugne o mirtilli secchi, facendoli cuocere leggermente nell'alcol e successivamente frullandoli insieme al fegato – il pâté risultante avrà un sapore leggermente dolce. Noci come quelle di noce o nocciole aggiungono invece una struttura e un sapore interessante.

Una variante popolare è anche il cosiddetto pâté rustico (terrina), dove il composto di fegato non viene passato fino a diventare liscio, ma rimane più grossolano, con pezzi di carne o verdure. Si cuoce a bagnomaria e si serve tagliato a fette, spesso con cetriolini o senape.

Il pâté fatto in casa è più salutare?

Assolutamente. Quando preparate il pâté di fegato a casa, sapete esattamente cosa state mangiando. Nessun additivo artificiale, grassi economici o esaltatori di sapidità. Inoltre, il fegato è molto nutriente – contiene un'alta quantità di ferro, vitamina A, vitamine del gruppo B e altri minerali importanti. Ovviamente, come per tutte le cose, è bene non eccedere. Il fegato non dovrebbe essere consumato quotidianamente a causa dell'alto contenuto di vitamina A, ma come parte di una dieta varia è un'ottima scelta.

E se qualcuno teme il sapore del fegato, la preparazione casalinga è il modo ideale per apprezzarlo – un pâté delicato con erbe e panna è apprezzato anche da chi normalmente non mangia fegato.


Provate i nostri prodotti naturali

Esempio reale - come il pâté fatto in casa ha cambiato le colazioni di famiglia

Una famiglia di Plzeň ha condiviso sui social media come la produzione di pâté fatto in casa abbia cambiato la loro visione delle colazioni. "Prima compravamo vari spalmabili al supermercato, ma ai bambini non piacevano molto. Quando abbiamo fatto per la prima volta il pâté di fegato fatto in casa, siamo rimasti sorpresi. Non solo è sparito in un giorno, ma i bambini hanno voluto sapere quando ne avremmo fatto ancora. Ora abbiamo la ricetta in un piccolo quaderno di famiglia e proviamo diverse varianti – con funghi, mele, vino Porto..."

Un esempio del genere mostra come un semplice passo – come preparare il pâté fatto in casa – possa trasformare momenti comuni in qualcosa di speciale.

Consigli per conservare e servire il pâté

Conservate il pâté in contenitori chiusi, idealmente coprendone la superficie con burro fuso o strutto – in questo modo si previene l'ossidazione. In frigorifero dura fino a 5 giorni, ma se lo sterilizzate o congelate, potrete gustarlo anche in seguito. Congelate in porzioni più piccole, che si possono facilmente scongelare per un uso singolo.

Quando lo servite, lasciatelo sempre riposare qualche minuto a temperatura ambiente – il suo sapore e il suo profumo ne risulteranno esaltati. Si abbina perfettamente con cipolle sott'aceto, semi di senape o pane fatto in casa. E se volete stupire gli ospiti, servitelo su un tagliere di legno con erbe fresche, cetrioli e fette di mele o fichi.

Pâté fatto in casa come parte di uno stile di vita sostenibile

La produzione di pâté di fegato fatto in casa non è solo un ritorno alle tradizioni, ma anche un passo verso uno stile di vita più sostenibile. Invece di prodotti industriali pieni di imballaggi in plastica, preparate un piatto genuino con ingredienti di qualità dei produttori locali. E utilizzando frattaglie come il fegato, riducete anche lo spreco alimentare – realizzando la filosofia "nose-to-tail", ovvero il consumo dell'animale senza sprechi inutili.

Come dice il famoso chef e promotore della cucina locale Anthony Bourdain: "Usate ogni parte dell'animale. Altrimenti sarebbe una morte senza senso."

Può sembrare drammatico, ma proprio un approccio del genere aiuta non solo a risparmiare risorse, ma anche a costruire rispetto per il cibo e la natura.

Allora, preferireste un pezzo di pâté fatto in casa piuttosto che una spalmabile anonima dal supermercato? Le vostre papille gustative e il vostro corpo vi ringrazieranno.

Condividi questo
Categoria Ricerca