
Come accelerare l'eruzione dei denti con rimedi naturali e trucchi

Come alleviare i bambini durante la dentizione e cosa può aiutare ad accelerare l'intero processo
Mentre i primi sorrisi dei neonati sono un evento gioioso per i genitori, il periodo in cui iniziano a spuntare i primi dentini è spesso impegnativo sia per i bambini che per chi li circonda. Salivazione eccessiva, irritabilità, sonno agitato, e soprattutto pianto e dolore – la dentizione di solito non avviene senza lacrime. Molti genitori si pongono in questo periodo la domanda: Come alleviare il bambino durante la crescita dei denti e c’è qualcosa che può accelerare il processo della dentizione?
Quando iniziano a spuntare i primi dentini
Ogni bambino è diverso, ma di solito i primi dentini iniziano a spuntare tra il 4° e il 7° mese di età. In alcuni casi sono visibili già intorno al 3° mese, in altri si fanno attendere fino al 12° mese. Più comunemente, i primi a spuntare sono gli incisivi inferiori, seguiti da quelli superiori. La maggior parte dei bambini ha un set completo di 20 denti da latte entro i tre anni.
Mentre alcuni bambini affrontano la dentizione quasi senza difficoltà, altri attraversano questo periodo di sviluppo con un notevole disagio. Non si tratta solo di dolore fisico, ma anche di un cambiamento generale dell'umore, disturbi del sonno e inappetenza. Non c'è da meravigliarsi se i genitori cercano modi per facilitare l'intero processo – e possibilmente anche accelerarlo.
Cosa significa davvero “accelerare la dentizione”?
Prima di addentrarci nei metodi specifici, è importante capire che la crescita dei denti è un processo naturale che non può essere completamente accelerato come premendo un pulsante. Ogni bambino ha il proprio programma di sviluppo, che è in parte geneticamente determinato. Tuttavia, esistono modi per alleviare il processo infiammatorio nelle gengive, supportare lo sviluppo sano dei dentini e alleviare il dolore – e così indirettamente semplificare l'intero corso e a volte anche accorciarlo leggermente.
"La dentizione non è una malattia, ma una fase di sviluppo – tuttavia può essere molto dolorosa. Con la cura adeguata, possiamo alleviare il bambino ed evitare stress inutili," afferma la pediatra Dott.ssa Kamila Šturmová.
Aiuti naturali che possono alleviare
Esistono diversi metodi che non solo riducono il disagio, ma stimolano effettivamente le gengive e possono così supportare il processo di dentizione. La chiave è trovare un equilibrio tra sollievo e stimolazione naturale.
Uno dei suggerimenti più comuni è l'uso dei dentaruoli. Idealmente quelli che possono essere riempiti con acqua e raffreddati in frigorifero – il freddo infatti porta sollievo dal dolore e aiuta a ridurre il gonfiore. Inoltre, il bambino si massaggia le gengive doloranti da solo, secondo le proprie necessità. I dentaruoli naturali in gomma o legno sono inoltre un'alternativa più sostenibile e non contengono sostanze tossiche che possono trovarsi nei prodotti in plastica.
Un'interessante opzione sono anche i gel o le tinture a base di erbe per la dentizione, che spesso contengono estratti di camomilla, chiodi di garofano o salvia. Queste erbe hanno effetti antinfiammatori e calmanti naturali. Sul mercato esistono anche preparati omeopatici o compresse naturali da masticare, che utilizzano la forza della natura senza effetti collaterali.
Massaggio delle gengive e altri trucchi casalinghi
Massaggiare le gengive con un dito pulito o con un ditale in silicone è un metodo semplice ed efficace che può essere eseguito più volte al giorno. Le gengive non solo vengono stimolate, ma migliora anche la loro circolazione sanguigna, il che può supportare un'eruzione più rapida del dente. Funziona in modo simile anche masticare cibi più duri – ad esempio un pezzo di cetriolo o carota raffreddato (ovviamente sotto la supervisione di un adulto, per evitare il soffocamento).
Si possono utilizzare anche impacchi freddi – un impacco delicato applicato sulla guancia dell'area interessata può alleviare il dolore e calmare l'irritazione. Tuttavia, se il bambino ha la febbre o compaiono altri segni di infiammazione, è sempre consigliabile consultare un medico.
Alimentazione e vitamine giocano un ruolo più grande di quanto sembri
Mentre ci concentriamo sull'aiuto locale, spesso dimentichiamo che la nutrizione interna ha un'influenza fondamentale sullo sviluppo dei denti. La carenza di calcio, vitamina D e altri minerali può rallentare non solo la crescita dei denti, ma anche la loro qualità. I bambini allattati al seno ricevono la maggior parte dei nutrienti dal latte materno, ma anche per loro è importante assicurarsi di avere abbastanza luce solare (per la sintesi della vitamina D) o un eventuale supplemento vitaminico sotto forma di gocce.
Per i bambini più grandi, gioca un ruolo anche l'alimentazione solida. Alimenti ricchi di minerali – come verdure a foglia, semi, noci (sotto forma di pasta), legumi o latticini naturali – possono supportare lo sviluppo sano dei denti. Si raccomanda anche di limitare gli alimenti industrialmente trasformati, che possono sovraccaricare l'organismo e rallentare i processi naturali nel corpo.
Provate i nostri prodotti naturali
Psicologia del bambino e ambiente tranquillo
Un fattore meno discusso, ma non meno importante, è il benessere psicologico del bambino. I bambini percepiscono molto sensibilmente lo stress e la tensione nella famiglia. Rumore eccessivo, frequenti cambiamenti di ambiente o genitori nervosi possono aumentare l'irritabilità e rendere più difficile gestire le sensazioni spiacevoli. Un ambiente domestico tranquillo, sicuro e amorevole è quindi fondamentale non solo per lo sviluppo mentale, ma anche per affrontare sfide come la crescita dei denti.
In questo senso aiuta anche il portare il bambino in fascia o marsupio, che permette un contatto stretto con il genitore. Il bambino si sente così più sicuro, il che lo aiuta a sopportare meglio il dolore e il disagio. Inoltre, il portare facilita il sonno, che è essenziale per la rigenerazione dell'organismo.
Cosa ha funzionato per altri genitori?
La mamma Nikola, la cui figlia ha attraversato un periodo difficile con la crescita dei primi denti, condivide la sua esperienza: "Ci ha aiutato di più il dentaruolo raffreddato in gomma naturale e i massaggi delle gengive con gel alla camomilla. Abbiamo anche provato il pennello in silicone da dito, con cui la piccola giocava da sola e nel frattempo si massaggiava le gengive. È stato un periodo pieno di notti insonni, ma grazie a questo ce l'abbiamo fatta senza chimica inutile."
Queste storie dimostrano che la combinazione di diversi metodi delicati è spesso più efficace rispetto al fare affidamento su un unico "trucco miracoloso".
Quando è il momento di visitare il medico?
Sebbene la dentizione sia una parte normale dello sviluppo, ci sono situazioni in cui è opportuno consultare uno specialista. Se il bambino ha febbre alta, compaiono sangue nelle gengive, alito cattivo o un'irritabilità estrema, potrebbe trattarsi di un'infiammazione che richiede l'intervento medico. Anche se i denti non compaiono nemmeno dopo il 18° mese di vita, si consiglia di consultare un pediatra o un dentista.
Anche se non è possibile "accelerare" letteralmente la dentizione, ci sono molti modi per facilitare questo processo impegnativo per i bambini e stimolarlo naturalmente. La combinazione di un ambiente stimolante, una nutrizione di qualità, un sollievo fisico e un benessere psicologico spesso porta a dentini che arrivano un po' più facilmente – e a una casa che attraversa questo periodo con più tranquillità. Ed è proprio questo ciò che ogni genitore desidera.