facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Uramaki come trendy rotoli di sushi per un pasto divertente con gli amici

Uramaki - una rivoluzione colorata nel mondo del sushi

Mentre il sushi giapponese tradizionale segue regole ben definite, il mondo occidentale ha iniziato a giocare con queste regole a modo suo. Forse è proprio per questo che è nato un tipo di sushi che oggi conoscono anche quelli che non hanno mai assaggiato il classico nigiri – uramaki. Colorati, creativi e spesso sorprendenti nel gusto, i rotoli di uramaki sono diventati il simbolo della cultura moderna del sushi, che unisce la tradizione orientale con la creatività occidentale.

A prima vista, colpiscono per il fatto di essere "al contrario". Mentre nei classici maki l'alga nori è all'esterno e il riso è all'interno, negli uramaki è esattamente l'opposto. Il riso avvolge la nori creando uno strato morbido e vellutato sopra, spesso decorato con sesamo, caviale tobiko o erba cipollina tritata. Questo dettaglio visivo li rende anche un'esperienza estetica.

Come sono nati gli uramaki sushi?

Sebbene si possa supporre che gli uramaki – dato il loro origine – siano antichi come il sushi stesso, in realtà si tratta di una creazione relativamente moderna. Sono nati negli anni '60 e '70 del XX secolo a Los Angeles. Gli chef locali cercavano di avvicinare il sushi ai clienti americani, che non erano abituati al sapore dell'alga marina. Così nacque il "California roll", il primo rotolo uramaki con avocado, carne di granchio e cetriolo – con la nori accuratamente nascosta all'interno.

Questo approccio, chiamato inside-out roll, ha presto guadagnato popolarità e ha ispirato la nascita di dozzine di altre varianti. Gli uramaki si sono diffusi da Los Angeles in tutto il mondo e oggi sono uno dei tipi di sushi più popolari nei ristoranti e nelle cucine domestiche.

Uramaki al salmone - una deliziosa classica in una nuova veste

Una delle varianti di uramaki più comuni è senza dubbio l'uramaki al salmone. Il salmone è amato dagli appassionati di sushi per il suo gusto delicato, la consistenza burrosa e l'alto contenuto di sani acidi grassi omega-3. In combinazione con avocado, cetriolo o anche formaggio cremoso, si crea un rotolo che è non solo visivamente attraente, ma anche ben bilanciato nel gusto.


Provate i nostri prodotti naturali

Immaginiamo un esempio della vita quotidiana. Una giovane coppia vuole preparare una serata sushi a casa. Non sono cuochi professionisti, ma hanno voglia di provare qualcosa di nuovo. Conoscono già i maki classici, ma questa volta optano per gli uramaki al salmone. Tagliano un filetto fresco in fette sottili, preparano il riso aromatizzato con aceto di riso, nori, avocado e semi di sesamo. E con l'aiuto di un tappetino di bambù creano il loro primo rotolo, forse un po' storto, ma tanto più gustoso. Assaggiandolo, scoprono che questo stile di sushi "al contrario" piace loro forse anche più del classico – il riso in superficie è morbido, il salmone all'interno domina il sapore e il sesamo aggiunge un accento leggermente nocciolato.

Sushi che non ha paura dei confini

Uno dei maggiori vantaggi degli uramaki è la loro variabilità. A differenza del sushi tradizionale, che onora la semplicità, gli uramaki danno spazio alla creatività. Mentre il classico nigiri di solito contiene solo riso e una fetta di pesce, negli uramaki non sono insolite combinazioni come gamberi fritti con mango, tonno con maionese al peperoncino o tofu con avocado e kimchi. Tutto dipende dalla fantasia del creatore.

Gli uramaki vengono spesso decorati – oltre al sesamo, sulla superficie si trovano caviale, carne di pesce, erbe delicate o anche fettine sottili di frutta. Questo li rende non solo gustosi, ma anche visivamente attraenti. Sui social media, soprattutto Instagram e Pinterest, i rotoli diventano un successo non solo per il gusto, ma anche per il loro aspetto.

Uramaki a casa - una delizia sorprendentemente accessibile

Forse pensate che preparare il sushi a casa sia difficile. Ma la verità è che gli uramaki possono essere più semplici di quanto sembri. È fondamentale avere un buon riso per sushi ben cotto, ingredienti di qualità e un po' di pazienza nel rotolare. Nei negozi oggi si trovano facilmente alghe nori, riso per sushi e aceto di riso speciale. E il pesce fresco come il salmone è disponibile nei negozi specializzati o da fornitori certificati.

È importante sciacquare bene il riso per sushi, poi farlo bollire e infine condirlo con una miscela di aceto, zucchero e sale. Poi lo distribuite uniformemente su una pellicola di plastica o un tappetino di bambù, coperto di nori. Aggiungete pezzi di salmone, avocado o cetriolo, eventualmente un po' di formaggio cremoso, e lo arrotolate con cura. La parte superiore viene cosparsa di sesamo o caviale e tagliata in pezzi più piccoli. Il risultato? Uramaki sushi fatto in casa, che può competere con quello del ristorante.

Uramaki versus altri tipi di sushi

In cosa si differenziano quindi gli uramaki dagli altri tipi di sushi? A differenza dei maki, che sono avvolti nell'alga nori all'esterno, gli uramaki hanno il riso in superficie. Si differenziano dai nigiri perché sono sushi arrotolati, non formati a mano. E se confrontate gli uramaki con i temaki (coni), scoprirete che, anche se hanno ingredienti simili, sono un'esperienza visiva e sensoriale diversa.

Gli uramaki sushi prendono semplicemente il meglio di entrambi i mondi – la precisione giapponese e la giocosa creatività occidentale. Non sorprende che siano diventati un fenomeno che ha penetrato le cucine di tutto il mondo. Che preferiate gusti delicati o siate attratti da combinazioni piccanti, ci sarà sempre un uramaki che vi conquisterà.

Perché scegliere gli uramaki?

Oltre al fatto che sono deliziosi e offrono innumerevoli variazioni di gusto, gli uramaki hanno anche benefici per la salute. Pesci come il salmone sono ricchi di acidi grassi omega-3, che supportano il cervello, il cuore e la vista. Verdure come l'avocado o il cetriolo forniscono fibre, vitamine e minerali. E il riso per sushi, se preparato senza additivi inutili, è facilmente digeribile e nutriente.

Inoltre, è un piatto che è leggero e saziante allo stesso tempo. È adatto sia per una cena di festa che come pranzo leggero. E grazie ai suoi colori e alla sua estetica, è in grado di attirare anche i bambini o coloro che normalmente non cercano il sushi.

Come dice il famoso chef Nobu Matsuhisa: "Il sushi non è solo cibo. È un modo per connettere le persone attraverso il gusto e l'esperienza." E gli uramaki danno forma a questo in modo moderno e giocoso.

In un'epoca in cui sempre più persone si preoccupano della qualità, dell'origine e della sostenibilità degli alimenti, l'uramaki sushi può essere un ottimo esempio di come si possa collegare la cucina tradizionale con il mondo moderno. Inoltre, se si scelgono ingredienti da fonti ecologiche o locali, si dà il meglio non solo al proprio corpo, ma anche al pianeta.

Condividi questo
Categoria Ricerca