facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita su 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Come il lemon curd ravviva ogni dessert e gli dona una nuova dimensione

Lemon curd - crema al limone che illumina ogni dessert

Non ci sono molte cose al mondo in grado di unire freschezza, dolcezza e delicatezza in un solo cucchiaino come sa fare la crema al limone, conosciuta anche con il nome inglese lemon curd. Questa delizia tradizionale proviene dal Regno Unito, dove da generazioni viene spalmata sui toast, utilizzata per farcire torte o semplicemente gustata con il cucchiaio direttamente dal barattolo. Anche nelle cucine ceche sta gradualmente guadagnando popolarità – e non c'è da meravigliarsi. Chi assaggia una volta il lemon curd fatto in casa difficilmente si accontenterà di un surrogato comprato.

Sebbene il nome "curd" possa evocare qualcosa simile alla cagliata, si tratta di una crema liscia e di un giallo brillante preparata con succo di limone, zucchero, uova e burro. La combinazione di questi pochi ingredienti crea qualcosa che è a metà tra una spalmabile, una crema per dessert e una salsa esotica. Cosa rende il lemon curd così unico? La sua consistenza delicata, il sapore pieno e rinfrescante e la sua incredibile versatilità in cucina.

Il fascino di una ricetta semplice

La preparazione casalinga della crema al limone non è un'impresa difficile. Anche se la sua consistenza setosa e il sapore bilanciato di limone possono sembrare il risultato di un'alchimia pasticcera precisa, chiunque può cucinare il lemon curd – anche senza esperienze precedenti.

Per un lemon curd nella sua forma più semplice e migliore, bastano quattro cose: 4 tuorli, 150 grammi di zucchero, il succo di due o tre limoni (circa 100 ml) e 80 grammi di burro tagliato a pezzi. Niente di complicato, ma il risultato? Una bontà acidula perfetta!

Il procedimento è semplice: in una ciotola di acciaio inox o in una pentola a doppio fondo, si mescolano i tuorli, lo zucchero e il succo di limone. La miscela viene riscaldata lentamente, mescolando continuamente fino a quando non si addensa (ci vogliono circa 10 minuti). Poi si toglie dal fuoco e si aggiunge il burro mescolando continuamente fino a quando non si scioglie completamente formando una crema liscia. Il lemon curd pronto viene versato in barattoli puliti, chiusi e conservati in frigorifero.

Molti a questo punto si chiedono: perché fare il lemon curd in casa quando si può comprare nei negozi? La risposta è semplice – quello fatto in casa ha un sapore incomparabilmente migliore. Ha un sapore più intenso, una consistenza più cremosa e inoltre si sa esattamente cosa contiene. Nessun aroma artificiale, coloranti o conservanti.

Più di una semplice spalmabile: come utilizzare il lemon curd in cucina

Forse vi chiederete cosa si può fare con la crema al limone. La risposta è – sorprendentemente molto. Il lemon curd può ravvivare anche il dessert più semplice. Funziona come un ottimo ripieno per torte, tartellette, crêpes o macaron. Si abbina perfettamente con ricotta, mascarpone o panna montata – creando così una crema leggera, ideale per coppe o come ripieno per rotoli.

Provate, ad esempio, una semplice tartelletta alla frutta: cuocete una base di mandorle, riempitela con il lemon curd raffreddato e decorate con frutta fresca. Il risultato? Un dessert che sembra uscito da una pasticceria francese e ha un sapore ancora migliore.

Nella tradizione inglese, il lemon curd viene spesso servito insieme ai dolcetti scones e alla densa panna clotted cream durante il tradizionale tè delle cinque – un bell'esempio di come questa delizia sia diventata parte della vita quotidiana. In Repubblica Ceca, è diventato popolare anche come ripieno per ciambelle o come strato in cheesecake.

Una madre della Boemia Centrale ha amato così tanto il lemon curd che è diventato parte integrante delle torte di compleanno per i suoi figli. "Prima evitavo le cose al limone, mi sembravano troppo acide. Ma il lemon curd è completamente diverso. È dolce, cremoso, rinfrescante – i bambini lo adorano," dice.

Un barattolo pieno di sole

I limoni sono noti per la loro alta dose di vitamina C, antiossidanti e il loro effetto benefico sul sistema immunitario. Sebbene durante la cottura del lemon curd si perda parte della vitamina C, rimane comunque un'alternativa interessante ai dolci comuni. Inoltre, il suo sapore intenso spesso significa che ne basta una piccola quantità per soddisfare il desiderio di dolce – un aspetto non trascurabile per chi controlla l'assunzione di zucchero.


Provate i nostri prodotti naturali

Da un punto di vista ambientale, il lemon curd può essere classificato tra i prodotti che si adattano bene alla filosofia di uno stile di vita sostenibile e salutare – soprattutto se preparato in casa con limoni biologici e burro di qualità. Molte famiglie si stanno abituando a preparare le proprie spalmabili e creme proprio per ridurre la quantità di imballaggi in plastica e prodotti pronti conservati.

Inoltre, il lemon curd è un ottimo regalo – fatto in casa, in un barattolo con etichetta e nastro, è un dono che piace più di qualsiasi cioccolato acquistato. E poiché si conserva in frigorifero fino a due settimane, potete prepararlo in anticipo e averlo a disposizione ogni volta che vi assale la voglia di qualcosa di speciale.

Consigli e trucchi per un lemon curd perfetto

Perché la crema al limone sia davvero perfetta, è bene seguire alcune semplici regole:

  • Utilizzate succo di limone fresco, non quello concentrato. Il sapore dei limoni freschi è incomparabilmente più delicato e naturale.
  • Durante la cottura, fate attenzione che la crema non inizi a bollire – altrimenti le uova potrebbero rapprendersi. Mescolate continuamente e cuocete a fuoco basso.
  • Se volete un lemon curd extra liscio, potete passarlo attraverso un setaccio fine dopo la cottura, eliminando eventuali pezzi di albumi o grumi.
  • Per un sapore più interessante, potete aggiungere un cucchiaino di scorza di limone – darà un aroma più intenso senza un'acidità marcata.

Alcuni cuochi creativi sperimentano anche con altri agrumi: l’"orange curd" all'arancia o la crema al lime (lime curd) sono alternative meno acide, ideali ad esempio per dessert natalizi o torte tropicali.

Tutto sommato, il lemon curd è più di una semplice crema. È un piccolo rituale, un pezzo di cura domestica per il gusto e l'anima, che chiunque può concedersi. Che lo mescoliate allo yogurt, lo spalmiate su pancake o lo usiate come ingrediente segreto nei dolci, darà sempre al vostro cibo un tocco di qualcosa di speciale.

"Il cibo dovrebbe essere una gioia, non un dovere," dice la famosa cuoca britannica Mary Berry. E il lemon curd è esattamente quel tipo di gioia che vale la pena avere a portata di mano.

Condividi questo
Categoria Ricerca