facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita su 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Una ricetta di quiche semplice e deliziosa che ravviverà la vostra tavola da pranzo

Quiche croccante e friabile - una torta francese che amerai

La cucina francese è rinomata per la sua eleganza, semplicità e attenzione agli ingredienti di qualità. Uno dei suoi piatti più rappresentativi è senza dubbio il quiche (si pronuncia kiš), una torta salata piena di possibilità e sapori, che ha trovato da tempo la sua strada anche nelle cucine ceche. E non c'è da stupirsi. La sua preparazione è sorprendentemente semplice, la versatilità quasi infinita e il risultato? Una pasta perfettamente friabile e un ripieno cremoso e aromatico che soddisfa il palato in qualsiasi momento della giornata.

Che tu stia cercando una ricetta per il quiche, una ricetta per il quiche di cipolle, o semplicemente pensando a come ravvivare un pranzo del sabato senza carne, questo piatto non dovrebbe sfuggire alla tua attenzione.

Cos'è esattamente il quiche?

La ricetta originale proviene dalla Lorena, in Francia, dove è nato il tradizionale quiche Lorraine, cioè la torta lorena, che si basa su una pasta al burro friabile e un ripieno di uova, panna e carne affumicata. Oggi, tuttavia, esistono innumerevoli varianti – vegetariane, senza glutine, con formaggio, verdure, funghi o persino pesce. Non c'è limite alla fantasia.

Il nome stesso "quiche" deriva dalla parola tedesca Kuchen, cioè torta. I francesi l'hanno fatta loro a modo loro – con nobiltà e attenzione al gusto. In ceco, a volte appare anche la trascrizione fonetica "kiš", o forme errate come "kisch ricetta", "ricetta kisch" o "ricetta per kisch". Anche se si tratta di corruzioni linguistiche, dietro di esse spesso si nasconde proprio il desiderio di scoprire una buona ricetta, che delizia non solo il palato ma anche l'occhio.

Ricetta per il quiche di cipolle che profuma di casa

Tra le varianti più popolari c'è senza dubbio il quiche di cipolle. Non c'è da stupirsi – la cipolla caramellata aggiunge dolcezza e profondità al piatto, ed è anche economica e disponibile tutto l'anno. La combinazione con uova, panna e formaggio crea un ripieno armonioso, che si adatta splendidamente sia a una tavola festiva che a un brunch domenicale.

Ingredienti per la pasta (stampo di 28 cm di diametro):

  • 250 g di farina (si può usare anche la farina di spelta)
  • 125 g di burro freddo
  • 1 uovo
  • 1–2 cucchiai di acqua fredda
  • un pizzico di sale

Ingredienti per il ripieno:

  • 4–5 cipolle grandi (insieme cipolle rosse e gialle hanno un sapore fantastico)
  • 2 cucchiai di olio d'oliva o burro
  • 3 uova
  • 200 ml di panna da montare
  • 100 g di formaggio grattugiato (Gruyère, emmental o cheddar)
  • sale, pepe, noce moscata a piacere
  • opzionalmente: timo, rosmarino o un pizzico di peperoncino

Procedimento:

  1. Lavora rapidamente tutti gli ingredienti per la pasta con le mani o con un robot da cucina fino a ottenere un composto compatto. Avvolgi l'impasto nella pellicola e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
  2. Nel frattempo, prepara il ripieno. Taglia la cipolla a fette sottili e soffriggila lentamente nell'olio o nel burro, idealmente per 20–30 minuti, finché non diventa morbida e dorata. Non affrettarti in questo passaggio – è proprio la caramellizzazione a dare alla torta il suo carattere.
  3. In una ciotola, mescola le uova con la panna, aggiungi il formaggio e insaporisci con sale, pepe e noce moscata.
  4. Stendi la pasta riposata e trasferiscila nello stampo, che avrai precedentemente imburrato leggermente. Premi i bordi, taglia l'eccesso di pasta. Bucherella la pasta con una forchetta e cuoci in forno preriscaldato a 180 °C per circa 10 minuti (puoi usare carta da forno e fagioli secchi o sfere di ceramica come peso).
  5. Distribuisci la cipolla sul guscio precotto, versa il composto di uova e rimetti in forno. Cuoci per altri 30–35 minuti, o finché la superficie non diventa dorata e il ripieno non si solidifica.
  6. Lascia riposare la torta per qualche minuto e servila calda o fredda. È deliziosa con un'insalata verde.

Questa ricetta per il quiche di cipolle dimostra che anche i piatti semplici possono essere straordinari. E se ti rimane un pezzo a casa, il giorno dopo è forse ancora più buono. Esattamente il tipo di piatto che merita un posto nel repertorio familiare.

Quiche come salvezza per gli avanzi del frigorifero

Oltre al suo gusto delizioso, il quiche ha un altro vantaggio – è ideale per utilizzare gli avanzi. Hai un po' di broccoli, zucca arrostita o qualche fetta di prosciutto in frigo? Mescolali con uova, panna e formaggio e in poco tempo avrai un pranzo profumato. Questo approccio è non solo pratico, ma anche sostenibile – riduce lo spreco alimentare, cosa che apprezzerà chiunque cerchi di vivere in modo rispettoso del pianeta.

Per esempio, l'esperienza fresca di una lettrice: "Ci sono rimaste un po' di patate arrosto e zucchine dalla cena. Ho aggiunto del formaggio di capra fresco e timo... e il risultato? I bambini ne hanno chiesto ancora e mio marito voleva la ricetta." Storie come queste dimostrano che anche ingredienti comuni possono creare un pasto che unisce la famiglia attorno a un tavolo.

Versione più salutare? Si può anche senza burro e panna

Per chi cerca di mantenere una dieta più leggera o ha specifiche restrizioni dietetiche, esistono anche versioni alleggerite. La pasta può essere preparata con farina integrale, al posto del burro si può usare l'olio d'oliva e la panna può essere sostituita con yogurt o un'alternativa vegetale. Il risultato sarà comunque gustoso, solo un po' più leggero. Allo stesso modo, è possibile aggiungere più verdure al ripieno, come spinaci, porri o pomodori.

Chi ha allergie apprezzerà la versione senza glutine – nella pasta, la farina classica può essere sostituita con una miscela di farina di grano saraceno, mandorle o ceci. Anche in questo caso vale la regola d'oro: più gli ingredienti sono di qualità, migliore sarà il risultato.

Quiche – una torta che ha stile

Uno dei motivi per cui il quiche ha conquistato tanti fan è la sua versatilità. È perfetto per un picnic, in una scatola per il pranzo, con un bicchiere di vino, per un brunch domenicale o come parte di una tavola festiva. Ha un aspetto elegante, un sapore divino e può essere preparato anche da un principiante. Questo è il suo fascino.

Che lo chiamiamo quiche, kiš o con la scrittura errata "kisch ricetta", una cosa è certa: questo piatto si è guadagnato il suo posto nelle cucine ceche. Riunisce tutto ciò che amiamo nel cibo – gusto, variabilità e la possibilità di creare secondo la propria fantasia.

"Il cibo è una delle poche cose che unisce le persone indipendentemente dalla lingua, età o origine," ha scritto il cuoco britannico Jamie Oliver. E il quiche ne è un ottimo esempio. Basta qualche ingrediente base, un po' di amore e avrai nel piatto qualcosa che ti riporta a casa – o direttamente sulle montagne francesi.

Condividi questo
Categoria Ricerca