facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Scopri la magia della marmellata di rabarbaro e le ricette ispirate

Marmellata di rabarbaro - un tesoro dimenticato dei nostri giardini

Quando la primavera cede il passo all'estate e il sole inizia a scaldare la schiena con più insistenza, nei giardini e nei mercati appare una pianta dai gambi vistosamente rosa-verdi – il rabarbaro. Il suo sapore acidulo divide gli amanti del dolce in due gruppi: o lo adorano, o lo evitano con cura. Ma se il rabarbaro viene lavorato correttamente, può trasformarsi in una vera esperienza culinaria. Uno dei modi migliori per conservarlo per dopo è indubbiamente la marmellata di rabarbaro.

Anche se da noi il rabarbaro è spesso sottovalutato, in molti paesi è uno degli ingredienti tradizionali per la preparazione di confetture e sciroppi fatti in casa. Il suo vantaggio non sta solo nel gusto, ma anche nella facilità di coltivazione e nel profilo nutrizionale eccellente – contiene ad esempio fibre, calcio o vitamina K. E cosa potrebbe essere meglio che aprire in inverno un vasetto di marmellata fatta in casa, ricordare i giorni di primavera e allo stesso tempo sapere esattamente cosa contiene?


Provate i nostri prodotti naturali

Il segreto del gusto - l'unione del rabarbaro con frutta e spezie

La base di ogni buona ricetta è il rabarbaro fresco, idealmente raccolto tra maggio e giugno. Con l'avanzare dell'estate, il contenuto di ossalati nei gambi inizia a salire, ed è quindi opportuno lavorarlo il prima possibile. Il rabarbaro da solo ha un sapore forte e aspro, che tuttavia, se combinato correttamente con altri ingredienti, acquista un carattere morbido e armonioso.

Una delle combinazioni più popolari è la marmellata di rabarbaro e fragole. La dolcezza delle fragole bilancia perfettamente l'acidità del rabarbaro e il risultato ricorda un concerto di sapori che delizia anche chi normalmente non ama il rabarbaro. Questa ricetta è amata non solo per il suo gusto, ma anche per il suo bellissimo colore rosa-rosso, che attira già al primo sguardo.

Un'altra variazione interessante è la marmellata di rabarbaro e zenzero. Lo zenzero dona alla marmellata un tono leggermente piccante, che riscalda nei mesi più freddi e allo stesso tempo supporta la digestione. Questa ricetta viene spesso consigliata come complemento ai formaggi o al pane con burro – la combinazione di dolce, acido e piccante crea infatti un'esperienza gustativa unica.

Cuoche esperte spesso sperimentano anche con l'aggiunta di scorza d'arancia, vaniglia o mele. Il risultato è una serie di ricette per marmellata di rabarbaro, che si differenziano non solo per il gusto, ma anche per la struttura e il profumo. La marmellata non deve quindi essere banale o monotona – al contrario, può essere ogni volta diversa, eppure sempre deliziosa.

Marmellata di rabarbaro - ricetta tradizionale, approccio moderno

La ricetta base per la marmellata di rabarbaro è semplice e può essere realizzata anche da un principiante. Hai bisogno solo di pochi ingredienti di base: rabarbaro pulito e tagliato, zucchero e succo di limone. Il rapporto di zucchero di solito varia tra 1:1 e 2:1 a favore del rabarbaro, a seconda di quanto dolce desideri la marmellata. Il succo di limone non ha solo un significato di gusto – aumenta anche la durata e aiuta la gelificazione grazie al contenuto di pectina.

Oggi molte persone cercano di limitare lo zucchero aggiunto, ed è per questo che appaiono anche ricette per marmellata di rabarbaro senza zucchero, o con sostituti – ad esempio sciroppo d'agave, miele o xilitolo. In queste varianti, però, è necessario prestare attenzione alla consistenza corretta, perché senza zucchero la marmellata si addensa con più difficoltà e si deteriora più rapidamente. Può aiutare, ad esempio, l'aggiunta di mela o pectina commerciale.

Per esempio: una famiglia della Boemia meridionale, che coltiva il rabarbaro da tre generazioni, giura su una vecchia ricetta di famiglia. Nella classica miscela di rabarbaro aggiungono una manciata di fragole fresche e un pezzo di cannella. Il risultato? Una marmellata che scompare prima che si raffreddi. “La mettiamo sul pane, nel yogurt. E i bambini la adorano anche nelle crêpes," dice la signora Alena, che tramanda la ricetta ai suoi nipoti.

Consigli per un risultato perfetto

Affinché la marmellata riesca davvero bene, vale la pena seguire alcune regole. Il rabarbaro deve essere lavato accuratamente e privato delle foglie – infatti sono velenose e non appartengono a nessun piatto. I gambi vanno poi tagliati in pezzi uniformi, in modo che si cuociano uniformemente. Alcuni fanno sbollentare brevemente il rabarbaro prima della cottura, riducendo così la sua acidità, ma ciò dipende dalle preferenze personali.

Durante la cottura è importante controllare la consistenza. La marmellata dovrebbe sobbollire leggermente, per evitare che si bruci. Un trucco classico per testare la prontezza della marmellata è una goccia su un piatto freddo – se non scorre, è pronta. Poi versatela calda in barattoli sterilizzati, capovolgete il tappo e lasciate raffreddare. Così durerà anche diversi mesi, se conservata al fresco e al buio.

Se ti piace sperimentare, prova alcune di queste varianti:

  • Rabarbaro + fragole + menta – versione fresca ideale per i dessert
  • Rabarbaro + zenzero + scorza d'arancia – ideale per formaggi o toast
  • Rabarbaro + mele + vaniglia – combinazione delicata e deliziosa per i bambini

Ognuna di queste versioni darà alla marmellata una nuova dimensione e permetterà di utilizzare gli ingredienti disponibili a seconda della stagione.

Sostenibilità in un cucchiaio - perché la marmellata fatta in casa ha senso

In un'epoca in cui sempre più persone riflettono su cosa mangiano e sull'impatto della loro dieta sul pianeta, la produzione casalinga di marmellata rappresenta un bell'esempio di approccio sostenibile e salutare. Invece di una confezione di plastica comprata in negozio, utilizzerai nuovamente un vecchio vasetto, invece di conservanti chimici solo limone e calore. E ancora meglio – acquistando rabarbaro da un coltivatore locale o coltivandolo nel tuo giardino, sostieni l'economia locale e riduci l'impronta di carbonio.

Infine, puoi preparare una marmellata su misura per i tuoi gusti e bisogni – meno zucchero, più frutta, niente additivi. Inoltre, la marmellata fatta in casa è un bel regalo personale che farà piacere a chiunque – che tu porti un piccolo vasetto alla vicina o un pacchetto agli amici in visita.

Come ha detto una volta la food stylist britannica Nigella Lawson: "La marmellata fatta in casa è come il sole in un vasetto." E proprio il rabarbaro, sia da solo che in combinazione con fragole, zenzero o mele, è l'ingrediente ideale per catturare quel sole.

Allora perché non sfruttare ciò che la natura ci offre e non dedicarsi alla produzione della propria marmellata? Potresti essere sorpreso di come il rabarbaro acido possa essere l'inizio dolce di qualcosa di bello.

Condividi questo
Categoria Ricerca