facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita su 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Scopri la ricetta casalinga del pane keto che adorerai

Pane senza rimorsi - perché il pane keto è la scelta ideale anche al di fuori della dieta

Siamo abituati a considerare il pane come una cosa scontata. Al mattino con il burro, a mezzogiorno come contorno alla zuppa, la sera magari solo con una spalmata. Nella cucina ceca, il pane è una parte inscindibile del menu, ma cosa succede se si cerca di ridurre i carboidrati, perdere peso o semplicemente mangiare in modo più sano? Per molti, il pane è la prima cosa che viene sacrificata. Fortunatamente, esiste un'alternativa che non delude nel gusto e allo stesso tempo rispetta i principi dell'alimentazione a basso contenuto di carboidrati: il pane keto.

Il pane keto o a basso contenuto di carboidrati è progettato in modo specifico per contenere una quantità minima di carboidrati, mantenendo al contempo la capacità di saziare e il gusto che ci si aspetta dal pane. L'interesse per questo tipo di pane è aumentato negli ultimi anni non solo tra coloro che seguono una dieta chetogenica, ma anche tra chi vuole mangiare in modo più consapevole e sano.

Cosa significa esattamente "pane keto"?

Il pane classico è per lo più costituito da farina di grano, che contiene una quantità significativa di carboidrati, in particolare amido. Tuttavia, questi ultimi giocano un ruolo minimo nella dieta keto. L'obiettivo è portare il corpo in uno stato di chetosi, in cui utilizza i grassi come carburante al posto degli zuccheri. Perché ciò sia possibile, è necessario limitare l'assunzione di carboidrati al minimo, solitamente a 20-50 grammi al giorno.

Il pane keto quindi non contiene farina comune. Al suo posto, gli ingredienti di base sono farina di mandorle, farina di cocco, psyllium, uova, semi o farina di lino. Il risultato è un pane ricco di proteine, fibre e grassi sani, ma quasi privo di zucchero. Sorprendentemente, potrebbe essere più gustoso di quanto ci si aspetti.

Pane keto fatto in casa

Preparare il pane keto fatto in casa non è così difficile come potrebbe sembrare. A differenza della panificazione tradizionale, dove è necessario prestare attenzione alla lievitazione e ai rapporti precisi di farina e acqua, la panificazione keto è notevolmente più tollerante. Non contiene infatti glutine né lievito.

Ecco una ricetta per il pane keto fatto in casa, adatto sia come pane per la colazione, sia come base per toast o pane da sandwich.

Ricetta per un pane keto soffice

Ingredienti:

  • 100 g di mandorle macinate (farina di mandorle)
  • 30 g di psyllium
  • 2 cucchiaini di lievito in polvere senza fosfati
  • un pizzico di sale
  • 3 uova
  • 250 ml di acqua calda
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • 2 cucchiai di olio d'oliva

Innanzitutto, preriscaldate il forno a 180 °C - questo è fondamentale, senza di esso non si può procedere. Nel frattempo, preparate due ciotole. In una, versate gli ingredienti secchi: farina di mandorle, psyllium, lievito in polvere e un pizzico di sale - mescolate il tutto per amalgamare bene. Nell'altra ciotola, sbattete le uova, aggiungete un po' di aceto e l'olio d'oliva, e una volta fatto, versate il composto liquido a quello secco e mescolate.

A questo punto entra in gioco l'acqua calda - aggiungetela all'impasto, mescolate bene e preparatevi al fatto che inizierà ad addensarsi piuttosto rapidamente. Quando l'impasto ha la consistenza giusta, potete iniziare a modellarlo - fate un classico panetto o pressatelo in uno stampo per pane, a seconda della forma che preferite. Mettete tutto in forno e lasciate cuocere per circa 50-60 minuti. L'obiettivo è che la superficie diventi dorata e l'impasto sia fermo al tatto. Lasciate raffreddare completamente il pane prima di affettarlo - altrimenti l'interno potrebbe inumidirsi o sbriciolarsi, e chi vorrebbe rovinare una tale delizia fatta in casa?

Vantaggio di questa ricetta è che non utilizza ingredienti esotici. La farina di mandorle e psyllium sono oggi comunemente disponibili nei negozi di alimenti naturali o negli e-commerce come Ferwer, specializzato in prodotti rispettosi del corpo e dell'ambiente.

Perché dare una possibilità al pane keto anche senza dieta?

Forse ti stai chiedendo: perché dovrei sostituire il mio pane di segale o a lievitazione naturale preferito con un'alternativa senza farina? La risposta sta non solo nei valori nutrizionali, ma anche in come ci si sente dopo aver mangiato.

Il pane classico è energeticamente nutriente, ma spesso provoca improvvise oscillazioni nei livelli di zucchero nel sangue. Dopo una colazione con pane bianco, avvertirai fame già dopo due ore. Il pane keto, grazie all'alto contenuto di fibre e grassi, sazia più a lungo, senza il fastidioso effetto "fame". Se stai cercando di controllare l'apporto calorico o semplicemente non vuoi sentirti stanco dopo pranzo, il pane keto è un'ottima scelta.

Inoltre, grazie all'assenza di glutine, è adatto anche a persone con intolleranza al glutine o celiachia, rendendolo una delle alternative più versatili al pane comune sul mercato.

E il gusto? Contrariamente alle aspettative, il pane keto non è "gommoso" né insapore. Anzi. Grazie alla presenza della farina di mandorle, ha un sapore dolcemente nocciolato e una struttura solida. Se aggiungi all'impasto pomodori secchi, olive, cumino o rosmarino, otterrai un'esperienza culinaria eccellente.

Quando il pane ha iniziato a piacere anche ai bambini

In una famiglia con bambini piccoli, si è tentato di sostituire il pane comune con una variante più sana. La mamma, che stava provando l'alimentazione chetogenica, ha preparato il pane keto fatto in casa secondo una ricetta semplice. Si aspettava che i bambini storcessero il naso, ma il contrario è stato vero: il pane era così buono che hanno iniziato a spalmarlo da soli a colazione con burro e formaggio. È interessante notare che anche il marito, abituato al "pane vero", ha apprezzato e non ha notato la differenza. Questo esempio dimostra che le alternative sane non devono essere un compromesso, ma al contrario possono essere un gradito rinfresco del menu di tutta la famiglia.

Cosa considerare quando si acquista o si fa il pane?

Quando si scelgono gli ingredienti o il pane keto pronto in negozio, bisogna essere attenti. Non tutti i prodotti etichettati come "low carb" o "keto-friendly" soddisfano effettivamente i parametri nutrizionali richiesti. Alcuni possono contenere amidi nascosti, zuccheri o additivi chimici, che non appartengono a una dieta sana.

La chiave è leggere le etichette, idealmente scegliere marchi collaudati o fare il pane a casa, dove si ha il controllo su ogni ingrediente. Gli e-commerce come Ferwer offrono anche ingredienti e prodotti confezionati ecologicamente con un focus su origine sostenibile, il che è un altro motivo per scegliere la qualità piuttosto che la quantità.

Come arricchire il pane keto?

Il pane keto è di per sé nutriente, ma lo si può facilmente adattare secondo il gusto o le esigenze del momento. È ottimo con:

  • semi di sesamo o di canapa come guarnizione
  • semi di zucca per aumentare il contenuto di zinco
  • nocciole o noci per croccantezza
  • cipolla o aglio essiccato per un aroma più deciso

E se cerchi una variante dolce, puoi aggiungere un po' di cannella e eritritolo all'impasto – otterrai una base veloce per un dolce keto.

Come ha detto una dei promotori dell'alimentazione chetogenica, l'esperta di nutrizione Maria Emmerich: "Non devi rinunciare al pane per essere sano. Devi solo scegliere quello giusto."

Il pane keto è più di una semplice alternativa "low-carb". È la prova che anche senza farina, zucchero e additivi inutili si può creare un alimento gustoso, nutriente e naturalmente adatto a uno stile di vita sano. Che tu segua una dieta keto o semplicemente stia cercando di mangiare in modo più consapevole, il pane keto fatto in casa è la scelta ideale che amerai.

Condividi questo
Categoria Ricerca