facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita su 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Come riconoscere un improvviso peggioramento della vista e cosa fare dopo

Quando gli occhi smettono di collaborare - cosa può causare un improvviso peggioramento della vista

La vista è uno dei nostri sensi più preziosi. Ogni giorno contiamo sugli occhi per lavorare, guidare, leggere e comunicare con il mondo intorno a noi. Pertanto, un improvviso peggioramento della vista che colpisce uno o entrambi gli occhi senza preavviso può causare grande ansia e incertezza. Che si tratti di visione sfocata da vicino, perdita di nitidezza in un occhio o problemi nei bambini, è sempre importante non sottovalutare i sintomi e scoprire tempestivamente la loro causa.

Spesso le persone cercano risposte su internet, digitando domande come "perché improvvisamente non vedo da vicino" o "cosa significa un improvviso peggioramento della vista in un occhio". Sebbene alcune cause possano essere innocue e temporanee, altre potrebbero essere un segnale di un problema di salute più grave.

Cosa può causare un improvviso peggioramento della vista?

I nostri occhi sono collegati al cervello attraverso una complessa rete di nervi e vasi sanguigni. Quando uno qualsiasi di questi elementi viene compromesso, la vista può essere immediatamente influenzata. Un improvviso peggioramento della vista può manifestarsi in diversi modi, dal leggero offuscamento ai vuoti nel campo visivo fino alla completa perdita della vista. Può colpire un occhio solo o entrambi contemporaneamente.

Un esempio comune è quando una persona si sveglia al mattino e scopre che non vede chiaramente da vicino. Anche se potrebbe trattarsi di un normale segno di presbiopia (un difetto visivo associato all'invecchiamento), se i problemi si verificano improvvisamente e in modo marcato, è meglio prestare attenzione.

In altri casi, le persone notano che un occhio "non funziona bene" – l'immagine è sfocata, scura o c'è una macchia nel campo visivo. Questo potrebbe essere un sintomo di infiammazione del nervo ottico, di un evento vascolare o, ad esempio, di un distacco della retina. Ad esempio, un paziente di mezza età ha improvvisamente notato una "tenda davanti all'occhio" – si trattava di un distacco acuto della retina che richiedeva un intervento chirurgico immediato. Grazie all'intervento tempestivo, è stato possibile salvare parzialmente la vista.

Quali sono le cause più comuni di un improvviso peggioramento della vista?

I problemi improvvisi alla vista possono avere origine nella salute fisica, nella neurologia, ma anche nell'esaurimento momentaneo. Ecco una panoramica delle cause comuni associate a diverse forme di peggioramento della vista:

  • Distacco della retina – Si verifica quando la retina si separa dai tessuti sottostanti, il che può portare a un danno visivo permanente. Si manifesta con la percezione di lampi, ombre nel campo visivo o una "tenda" nera sull'occhio.
  • Infiammazione del nervo ottico (neurite ottica) – Spesso colpisce un solo occhio e si manifesta con dolore al movimento dell'occhio e un progressivo offuscamento o perdita della vista.
  • Evento vascolare dell'occhio – L'interruzione dell'afflusso di sangue alla retina o al centro visivo del cervello può causare cecità improvvisa, spesso solo in un occhio.
  • Glaucoma (glaucoma acuto) – Nella sua forma acuta può causare improvviso peggioramento del dolore oculare, visione sfocata e aloni colorati intorno alle luci.
  • Emicrania con aura – Prima del mal di testa, può verificarsi un temporaneo peggioramento della vista, lampi, ondulazioni o cecità parziale.
  • Occhi secchi – L'osservazione prolungata degli schermi può portare alla secchezza della cornea e alla temporanea perdita di nitidezza.
  • Diabete (retinopatia diabetica) – Il diabete può danneggiare i vasi sanguigni nell'occhio, il che spesso si manifesta con un improvviso peggioramento della vista, soprattutto se la malattia non è stata ben controllata.
  • Farmaci o intossicazione – Alcuni farmaci o tossine possono influenzare i nervi visivi e causare vuoti nella visione.
  • Stress e stanchezza – Lo stress a lungo termine o la mancanza di sonno possono causare una visione sfocata senza danni fisici all'occhio.

Improvvisa perdita della vista nei bambini

Nei bambini, i problemi visivi sono particolarmente insidiosi poiché spesso non riescono a descriverli adeguatamente. Se un bambino inizia a strofinarsi gli occhi, socchiuderli durante la lettura, lamentarsi di non vedere la lavagna o improvvisamente perdere interesse per il disegno, è opportuno non rimandare il problema. Un improvviso peggioramento della vista nei bambini può essere causato da un inizio di miopia, ma anche da complicazioni di salute come infiammazioni, lesioni o difetti dello sviluppo dell'occhio.

I pediatri e gli oculisti avvertono che la vista dei bambini si sviluppa fino all'età di sei-otto anni. Qualsiasi difetto non rilevato in tempo può portare a danni permanenti, inclusa l'ambliopia. Pertanto, si raccomanda di sottoporre i bambini a visite preventive della vista già prima dell'inizio della scuola e di monitorare regolarmente eventuali cambiamenti. Se un bambino si lamenta che "l'immagine è scomparsa da un occhio", è un motivo per visitare immediatamente un medico.

Quando un occhio smette di mettere a fuoco

Una categoria particolare è l'improvviso peggioramento della vista in un occhio. Potrebbe trattarsi di un sintomo di amaurosi fugace – cecità temporanea causata da un blocco di un vaso sanguigno che fornisce sangue all'occhio. Questa condizione dura da pochi secondi a qualche minuto ed è un segnale di avvertimento di un possibile ictus.

Un'altra possibile causa è l'infiammazione del nervo ottico, che può comparire come primo sintomo della sclerosi multipla. Un segno tipico è la perdita di nitidezza e lo sbiadimento dei colori, soprattutto del rosso. L'occhio può apparire completamente normale e non ingrossato.

Altrettanto serio è l'appannamento del vitreo o un'emorragia intraoculare, ad esempio nei pazienti con diabete. Un lieve sanguinamento può manifestarsi come piccole "fiocchi" o sfocatura dell'immagine, mentre i casi più gravi portano alla completa perdita della vista.

Cosa fare in caso di improvviso peggioramento della vista?

Nel caso in cui si verifichi un improvviso offuscamento della vista da vicino, e specialmente se accompagnato da altri sintomi come dolore oculare, lampi di luce, vuoti nel campo visivo o coinvolgimento di un occhio solo, è necessario consultare immediatamente un medico. Il tempo è fondamentale in questi casi. Ad esempio, nel caso di distacco della retina, vale una semplice regola: prima si interviene, maggiori sono le possibilità di salvare l'occhio.

In caso di eventi meno gravi, come un peggioramento della vista dopo una lunga giornata di lavoro al computer, possono essere utili riposo, idratazione o colliri lubrificanti. Tuttavia, se i problemi persistono, è consigliabile far controllare gli occhi da uno specialista.

Può aiutare anche un semplice cambiamento nello stile di vita. Una dieta sana ricca di antiossidanti, un adeguato riposo, la riduzione del fumo e l'esercizio fisico regolare supportano la salute degli occhi. Il beta-carotene, la luteina, la zeaxantina e gli acidi grassi omega-3 hanno un effetto positivo sulla retina e sulla funzione visiva complessiva. Alimenti adatti includono spinaci, carote, tuorlo d'uovo o salmone.


Provate i nostri prodotti naturali

Come dice l'oculista MUDr. Václav Tichý: "Ogni persona dovrebbe sottoporsi a un controllo della vista almeno una volta all'anno – non solo per gli occhiali, ma anche per la prevenzione di malattie più gravi."

E cosa fare se i problemi si manifestano in un bambino durante l'anno scolastico? In tal caso, è bene prima parlare con l'insegnante per vedere se ha notato cambiamenti nel comportamento o nel rendimento. Successivamente, è consigliabile prenotare un esame oculistico per il bambino o una valutazione ortottica. Una diagnosi precoce può salvare non solo i voti, ma anche la qualità della vita.

Infine, è bene ricordare che il peggioramento della vista non è solo una questione di età. Può colpire chiunque, a qualsiasi età. E anche se a volte gli occhi ci "disturbano" solo a causa della stanchezza, non è consigliabile sottovalutare nemmeno un singolo episodio o un temporaneo offuscamento. Abbiamo solo una vista – e spesso la sua perdita arriva senza preavviso. Pertanto, è meglio essere un passo avanti e dedicare agli occhi la stessa cura che riserviamo al cuore o ai polmoni.

Condividi questo
Categoria Ricerca