
Scopri l'atmosfera alpina con deliziosi Käsespätzle nel piatto

Käsespätzle - il sapore tradizionale delle Alpi che ha conquistato anche le cucine ceche
In un'epoca in cui la gastronomia mondiale si mescola e si connette più velocemente che mai, le vecchie ricette stanno vivendo una nuova vita. Uno di questi tesori è il Käsespätzle, un piatto sostanzioso e accogliente originario delle regioni di lingua tedesca delle Alpi, che con la sua semplicità, consistenza e sapore irresistibile conquista i cuori e i piatti al di fuori di Austria, Germania o Svizzera. Come ha fatto questo piatto modesto a trovare la sua strada fino alle case ceche e qual è il suo fascino?
Cosa sono in realtà i Käsespätzle?
I Käsespätzle, spesso descritti come la versione alpina dei mac & cheese, sono pasta fatta in casa mescolata con formaggio e cipolla fritta. Originariamente un piatto dei poveri montanari, oggi si può trovare nei rifugi di montagna e nei ristoranti stellati Michelin. La parola Spätzle tradotta liberamente significa "passerotti", riferendosi alla forma della piccola pasta. Queste si ottengono raschiando l'impasto nell'acqua bollente – tradizionalmente direttamente da un tagliere con un coltello, oggi più spesso attraverso un setaccio speciale o una pressa.
La ricetta base del Käse-Spätzle è semplice: pasta, formaggio, cipolle. Ma è proprio nella semplicità che risiede la loro forza. La combinazione di pasta appena preparata, formaggio alpino denso e cipolla caramellata croccante crea un'armonia perfetta di sapori e consistenze. Hanno origine dalla regione dello Svevia e dell'Allgäu, ma versioni simili si fanno anche in Tirolo, Vorarlberg o in alcune parti della Svizzera.
Nel mondo di lingua tedesca troviamo quindi vari nomi – Käsknöpfle, Chäschnöpfli o Kasspatzn – ma il sapore rimane sempre simile: pieno, formaggioso, con un tocco di calore casalingo.
Il segreto di una grande ricetta per i Käsespätzle
La ricetta dei Käsespätzle non è complicata – è importante solo usare ingredienti di qualità e non avere paura di dedicare tempo alla preparazione. L'impasto tradizionale è fatto con farina bianca, uova, sale e un po' di acqua o latte. La consistenza dovrebbe essere densa, quasi come per i pancake. Poi l'impasto viene pressato nell'acqua bollente e gli gnocchetti vengono cotti finché non affiorano in superficie. Il segreto sta poi nella stratificazione – la pasta si mescola con il formaggio (preferibilmente Bergkäse, Emmental o Appenzeller), si mette in una teglia e si cuoce fino a diventare cremosa.
Sopra si aggiunge la cipolla dorata fritta, che dona al piatto sia un contrasto di sapore che una consistenza. Il piatto finale è ricco, sostanzioso e ideale per le giornate fredde. Anche se può sembrare un piatto pesante, nel clima montano la sua ricchezza ha perfettamente senso.
Per rendere la ricetta del Käse-Spätzle veramente autentica, si consiglia di utilizzare formaggi regionali, che hanno un sapore più forte e una buona malleabilità. Tuttavia, se non avete a portata di mano l'Appenzeller svizzero, potete optare per il romadur ceco, l'emmental o un cheddar di qualità. È bene mescolare diversi tipi di formaggi per rendere il sapore pieno e interessante.
Qual è il fascino di questo piatto anche da noi?
Nonostante l'origine della ricetta risalga alle profonde montagne alpine, non sorprende che i Käsespätzle abbiano trovato la loro strada anche nelle case ceche. Pasta fatta in casa, cipolla fritta, formaggio – questi sono sapori che risuonano anche con la cucina ceca. Inoltre, in un momento in cui cresce l'interesse per la cucina casalinga e il ritorno a ingredienti autentici, questa ricetta appare come un ritorno alle radici.
Uno dei motivi per cui i Käse-Spätzle si sono diffusi è anche il turismo. I visitatori delle Alpi, che si scaldano con questo piatto sostanzioso dopo una giornata sugli sci in un rifugio di montagna, spesso portano il suo sapore a casa. Il ricordo del viaggio si trasforma poi in una ricetta regolare nel repertorio casalingo.
E poi c'è il crescente numero di vegetariani e persone che cercano pasti senza carne ma nutrienti. I Käse-Spätzle sono infatti perfettamente sostanziosi senza bisogno di carne. È una soluzione ideale per la cucina familiare che non offende nemmeno i carnivori.
Ad esempio, in una famiglia di Brno i Käsespätzle sono diventati un pilastro del menu invernale. "Abbiamo portato la ricetta dalla vacanza in Tirolo e da allora la facciamo ogni inverno. I bambini lo adorano perché c'è il formaggio, e noi adulti apprezziamo la semplicità della preparazione", dice la signora Lenka, che ha già passato la ricetta a diversi conoscenti.
Come preparare i Käsespätzle fatti in casa - ricetta passo passo
Se volete godervi un'esperienza alpina anche a casa, provate questa semplice ricetta per i Käse-Spätzle fatti in casa:
Ingredienti (per 4 porzioni):
- 300 g di farina bianca
- 4 uova
- 100 ml di acqua o latte
- sale
- 200 g di formaggio grattugiato (combinazione di emmental, cheddar, romadur)
- 2 grandi cipolle
- 2 cucchiai di burro o olio di colza
Procedimento:
- In una ciotola mescolate farina, uova, acqua e un pizzico di sale. L'impasto dovrebbe essere liscio e denso. Lasciate riposare per 10 minuti.
- Portate a ebollizione una grande pentola di acqua salata. Usando un setaccio per Spätzle o un cucchiaio, formate piccoli gnocchetti e gettateli nell'acqua.
- Quando affiorano, rimuoveteli e lasciateli sgocciolare.
- In una padella sciogliete il burro, aggiungete la cipolla tagliata a fettine sottili e friggete lentamente fino a quando non è dorata e croccante.
- In una teglia o padella, stratificate la pasta e il formaggio, ripetete in base alla quantità.
- Infine, cospargete di cipolla croccante e cuocete brevemente in forno finché il formaggio non si scioglie.
Potete servire da soli, con un'insalata o come contorno a carne arrosto. E se ne avanza, il giorno dopo potrebbe essere ancora più buono.
Approccio sostenibile in cucina? I Käsespätzle vanno nella direzione giusta
In un'epoca in cui si parla sempre più di un approccio responsabile al cibo e agli alimenti, questo piatto offre qualcosa di più. La ricetta dei Käse-Spätzle è ideale per ridurre gli sprechi alimentari. Vi sono rimaste alcune uova, un po' di formaggio e cipolla? Avete la base per una cena gustosa. Non avete bisogno di ingredienti esotici, tutto si può trovare in un negozio normale o al mercato contadino.
Inoltre, è un piatto che si può facilmente adattare – aggiungere spinaci, funghi, cipolla germogliata o magari verdure saltate. E se avete uova fatte in casa e farina dal mulino locale, potete essere giustamente orgogliosi della vostra creazione.
Come dice il noto chef tedesco Tim Mälzer: "I grandi piatti non sono una questione di complessità, ma di gioia nella preparazione e nel gusto." I Käsespätzle incarnano perfettamente questa idea – sono autentici, semplici eppure pieni di sapore.
Che decidiate di prepararli come piatto principale per gli amici, una cena veloce dopo una giornata in montagna o semplicemente come un modo per coccolarvi, una cosa è certa: questo tradizionale piatto alpino ha molto da offrire anche alle moderne famiglie.