facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Perché scegliere lo yogurt fatto in casa senza yogurtiera e come farlo

Yogurt dalle coperte - come preparare lo yogurt fatto in casa senza yogurtiera

Preparare lo yogurt fatto in casa potrebbe sembrare un'attività riservata alle cucine delle nostre nonne. Eppure, oggi, in un'epoca in cui le persone sono sempre più interessate a ciò che mangiano, sempre più di noi stanno tornando alla preparazione casalinga. Non solo abbiamo pieno controllo sugli ingredienti, ma possiamo anche risparmiare ed evitare rifiuti di imballaggio inutili. E, ancora meglio, la produzione di yogurt fatto in casa è sorprendentemente semplice. Anche senza yogurtiera.

L'idea che lo yogurt fatto in casa richieda dispositivi speciali è un mito diffuso. La verità è che potete fare uno yogurt di qualità e saporito anche senza alcun apparecchio, utilizzando solo alcuni strumenti da cucina comuni. E non solo — è possibile farlo anche sotto le coperte. Sì, avete letto bene. Lo yogurt dalle coperte è non solo reale, ma anche un metodo estremamente efficace per preparare a casa questo amato alimento fermentato.

Come preparare lo yogurt fatto in casa senza yogurtiera

Gli ingredienti base non vi sorprenderanno — latte e cultura di yogurt vivo. Questa la potete ottenere facilmente: bastano alcuni cucchiai di yogurt bianco genuino, idealmente con il maggior numero possibile di colture vive. Gli yogurt troppo industrializzati sono spesso pastorizzati e possono non contenere abbastanza batteri vivi, fondamentali per la fermentazione. Cercate quindi yogurt con l'etichetta "colture vive" o "contiene Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus".

Cosa vi serve:

  • 1 litro di latte intero (preferibilmente fresco, ma va bene anche da cartone)
  • 2–3 cucchiai di yogurt bianco di qualità con colture vive
  • pentola, termometro, barattolo o contenitore con coperchio
  • coperta o piumone (sì, davvero)
  • facoltativamente tela di lino o setaccio, se desiderate uno yogurt più denso

Il procedimento è semplice. Riscaldate il latte a circa 85 °C — in questo modo si eliminano eventuali batteri indesiderati e lo yogurt avrà una consistenza più liscia. Poi lasciate raffreddare il latte a circa 42–45 °C. A questo punto entra in gioco lo yogurt – mescolatelo nel latte, accuratamente ma delicatamente. Poi versate la miscela nel contenitore, chiudetelo e trasferitelo nell’“incubatore” — nel nostro caso, sotto le coperte.

Yogurt sotto le coperte – l'incubatore perfetto fatto in casa

La formazione dello yogurt avviene al caldo. La temperatura ideale è intorno ai 42 °C, che è troppo bassa per il forno, ma allo stesso tempo troppo alta per la temperatura ambiente. Ed è qui che entra in gioco il trucco delle nostre nonne – avvolgere il contenitore con il latte in una coperta o piumone. In questo modo si crea un ambiente isolato che mantiene il calore necessario per il tempo sufficiente.

L’intero processo di fermentazione di solito dura 6–12 ore a seconda della temperatura e della forza della cultura di yogurt. Se lasciate il contenitore sotto le coperte durante la notte, la mattina vi attenderà lo yogurt pronto. Dopo la fermentazione basta metterlo in frigorifero, dove la sua consistenza si consoliderà e i sapori si equilibreranno ulteriormente. Se desiderate uno yogurt in stile greco, potete lasciarlo sgocciolare attraverso un panno per ottenere una consistenza più densa.

Vantaggi dello yogurt fatto in casa senza yogurtiera

Oltre al fatto che non avete bisogno di un altro elettrodomestico che occupa spazio in cucina, la produzione di yogurt fatto in casa ha diversi vantaggi. Soprattutto, sapete esattamente cosa mangiate – niente aromi, coloranti, addensanti o conservanti. Inoltre, potete personalizzare lo yogurt a vostro piacimento: dolcificarlo con miele, aggiungere vaniglia, marmellata fatta in casa o frutta fresca. Le possibilità sono infinite.

La produzione di yogurt fatto in casa è anche molto economica. Da un litro di latte si ottengono circa 800–900 ml di yogurt, e se ne mettete da parte un po' per il prossimo lotto, ridurrete ancora di più i costi. Rispetto agli yogurt comprati, spesso confezionati in tazze di plastica, è inoltre un'alternativa molto ecologica — l'uso ripetuto di barattoli o contenitori di vetro minimizza i rifiuti.

Yogurt in pratica - una storia dalla cucina

Immaginate una famiglia con bambini piccoli che decide di ridurre il consumo di plastica e allo stesso tempo cerca modi per mangiare più sano. Quando hanno provato per la prima volta lo yogurt fatto in casa senza yogurtiera, sono rimasti sorpresi da quanto fosse semplice. Bastava riscaldare il latte la sera, mescolare lo yogurt e mettere tutto sotto le coperte. La mattina i bambini hanno scoperto con entusiasmo un barattolo di yogurt cremoso e delicato, che con un cucchiaino di marmellata fatta in casa sapeva molto meglio di quello del negozio. Oggi godono di questo processo ogni settimana come un piccolo rituale familiare.

E se lo yogurt non riesce?

Uno dei problemi più comuni è che lo yogurt resti troppo liquido o non si solidifichi affatto. Le cause possono essere diverse — temperatura troppo bassa durante la fermentazione, yogurt senza colture attive o tempo di fermentazione troppo breve. In tal caso, è utile controllare la temperatura con un termometro da cucina e assicurarsi che la cultura di yogurt sia attiva. Ricordate, anche se non riesce al primo tentativo, con ogni tentativo il risultato sarà migliore.

Un'altra domanda comune è quanto dura lo yogurt fatto in casa. In frigorifero di solito fino a una settimana, se conservato in un contenitore pulito e chiuso. In caso di odore sospetto o muffa, però, è meglio buttarlo per motivi di sicurezza.

Sostanze nutritive che ne valgono la pena

Lo yogurt non è solo gustoso, ma anche nutriente. Contiene calcio, proteine, vitamine del gruppo B e batteri probiotici, che fanno bene alla digestione. Il consumo regolare di yogurt di qualità può supportare l'equilibrio della flora intestinale e quindi l'immunità generale.

Secondo Harvard Health Publishing, il consumo regolare di yogurt può contribuire a un minor rischio di malattie cardiache, miglioramento della digestione e persino alla riduzione del peso corporeo. E se lo producete a casa, senza zuccheri aggiunti e chimica, il suo beneficio è ancora maggiore.


Provate i nostri prodotti naturali

Perché proprio yogurt fatto in casa senza yogurtiera?

Forse vi chiederete perché investire tempo nello yogurt fatto in casa, quando gli scaffali dei negozi sono pieni di varianti diverse. La risposta è semplice: qualità, gusto e significato. La produzione di yogurt in casa è un ritorno alle origini, alla semplicità e all'autosufficienza, che spesso mancano nel mondo moderno di oggi.

Inoltre, questo processo vi insegnerà la pazienza e l'attenzione ai dettagli. È un piccolo, ma significativo passo per diventare consumatori più consapevoli. E come dice il noto chef francese Alain Ducasse: “Cucinare è un atto d'amore." E cosa potrebbe essere una dimostrazione d'amore più grande di uno yogurt fatto a mano, nato durante una tranquilla notte sotto le coperte?

Lo yogurt fatto in casa senza yogurtiera non è solo una ricetta. È un ritorno alla tradizione, un modo per rallentare e godere delle piccole gioie della vita quotidiana. Ed è proprio questi piccoli rituali che trasformano un giorno ordinario in qualcosa di speciale.

Condividi questo
Categoria Ricerca