facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Cos'è il gua bao e perché assaggiarlo proprio nella versione vegetale?

Quando si parla di "cucina asiatica", la maggior parte delle persone pensa al sushi, al pho o al ramen. Ma sempre più spesso appare sulla scena culinaria un piatto meno conosciuto, ma irresistibile: gua bao, a volte soprannominato "l'hamburger taiwanese". Questo tesoro soffice racchiuso in un panino cotto al vapore sta conquistando i cuori degli amanti del cibo da strada in tutto il mondo. E, cosa ancora più importante, ha un sapore eccezionale anche nella versione vegana. Come è nato il gua bao, perché è così popolare e come prepararlo a casa senza utilizzare prodotti di origine animale?

Originariamente, il gua bao proviene dal sud-est asiatico, specificamente da Taiwan, dove viene servito come cibo di strada popolare e durante occasioni festive. Il nome si traduce in qualcosa come "pane tagliato", che descrive esattamente la sua forma: un morbido panino cotto al vapore piegato a mezzaluna e farcito con ingredienti a scelta. Tradizionalmente, è farcito con pancetta di maiale brasata, salsa hoisin, erbe fresche e verdure sottaceto. Negli ultimi anni, tuttavia, il gua bao ha subito una trasformazione moderna – e sta emergendo il vegan gua bao, che è non solo eticamente accettabile, ma anche ricco di sapore e creativo.

Gua bao come delizia vegetale

Mentre la versione classica si basa su carne e grassi animali, il vegan gua bao utilizza una combinazione creativa di ingredienti come tofu, tempeh, jackfruit o funghi shiitake marinati. Queste alternative non solo assorbono bene i sapori delle marinate, ma conferiscono anche al piatto consistenza e umami, una qualità desiderata da ogni amante della cucina asiatica. Si possono aggiungere anche arachidi croccanti, semi di sesamo, verdure fermentate e vari tipi di salse piccanti.

Un esempio eccellente è la combinazione di tofu grigliato marinato in salsa di soia con aglio, zenzero e sciroppo d'acero, completato con kimchi, coriandolo e maionese vegana fatta in casa. Il risultato è un'armonia di sapori che sorprende anche i carnivori accaniti.

È interessante notare come il gua bao si adatta alle diverse cucine del mondo. A Berlino, si trova una versione con jackfruit affumicato e fagioli neri, mentre a Londra è farcito con cavolfiore croccante in pastella tempura. A Praga, viene spesso riempito con tempeh fermentato o tofu affumicato con sottaceti di carote croccanti.

Di cosa è fatto quel soffice panino?

L'elemento chiave del gua bao è senza dubbio il panino cotto al vapore, la cui struttura morbida e soffice ricorda una nuvola. Non è un pane cotto al forno classico, ma un impasto simile a quello dei ravioli asiatici, che viene cotto al vapore, ottenendo così la sua tipica consistenza morbida ed elastica.

Per la preparazione casalinga, si possono utilizzare diverse ricette, ma se si vuole risparmiare tempo e ottenere comunque un risultato autentico, la scelta ideale è optare per panini già pronti, come i Chimei gua bao. Questo marchio proviene direttamente da Taiwan ed è noto per la sua qualità e lavorazione tradizionale. I panini sono forniti congelati e basta cuocerli al vapore – in pochi minuti avrete la base perfetta per un gua bao fatto in casa. Inoltre, sono completamente privi di ingredienti animali, quindi si adattano perfettamente a una dieta vegana.

Ricetta per gua bao vegano fatto in casa

Preparare il gua bao a casa non è affatto complicato. Se si dispone di una vaporiera, è una questione di pochi minuti. E il risultato vale sicuramente lo sforzo.

Ingredienti:

  • 4 panini cotti al vapore (ad es. marca Chimei)
  • 200 g di tofu (tipo compatto)
  • 3 cucchiai di salsa di soia
  • 1 cucchiaio di sciroppo d'acero o agave
  • 1 cucchiaino di olio di sesamo
  • 1 spicchio d'aglio (tritato)
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
  • 1 manciata di carote grattugiate
  • 1/2 cetriolo tagliato a fette sottili
  • coriandolo fresco
  • semi di sesamo
  • maionese vegana o salsa piccante (ad es. sriracha)

Procedimento:

  1. Tagliare il tofu a fette e marinarlo per almeno 30 minuti in una miscela di salsa di soia, sciroppo, olio di sesamo, aglio e zenzero.
  2. Rosolare il tofu marinato in padella fino a doratura.
  3. Cuocere al vapore i panini secondo le istruzioni – per i Chimei gua bao ci vogliono circa 8–10 minuti.
  4. In ogni panino inserire alcune fette di tofu, aggiungere carota, cetriolo, coriandolo, un cucchiaino di maionese vegana o salsa piccante e cospargere di semi di sesamo.

Il risultato? Un panino morbido, verdure croccanti, una marinata saporita ed erbe fresche – una sinfonia di sapori che vi trasporterà nel cuore di Taiwan.

Dove acquistare i panini gua bao?

Anche se è possibile preparare i panini in casa, la maggior parte delle persone preferisce le varianti già pronte. Chimei gua bao, che si possono acquistare ad esempio in negozi specializzati in alimenti asiatici o su e-commerce di prodotti vegani e salutari, offrono una soluzione rapida e gustosa. Questi panini sono precotti e surgelati, quindi si possono avere sempre a portata di mano nel congelatore.

Sul mercato ci sono anche altri marchi, ma Chimei mantiene la sua reputazione grazie alla qualità, autenticità e facilità di preparazione. È la scelta ideale per chi desidera un sapore originale senza dover impastare a lungo.

Perché così tante persone amano il gua bao?

Il gua bao non è solo un cibo – è un'esperienza. Combina la morbidezza del panino cotto al vapore con la struttura contrastante del ripieno, l'equilibrio tra sapori dolci, salati e acidi. È adatto come pranzo veloce, come spuntino per una festa o come cena insolita. E la cosa più importante – grazie alle opzioni di ripieno vegetale, è adatto a chiunque cerchi un pasto gustoso, sostenibile ed etico.

Una delle fan del gua bao, Marie di Brno, descrive: "Ho assaggiato il gua bao per la prima volta a un festival a Praga e ho subito saputo che dovevo provarlo a casa. Da allora lo faccio almeno due volte al mese, i bambini lo adorano. E la versione vegana è assolutamente deliziosa!"

In un'epoca in cui cresce l'interesse per l'alimentazione vegetale e le cucine di tutto il mondo si mescolano e si trasformano, il gua bao offre un'opportunità eccellente per gustare qualcosa di nuovo, delizioso e salutare. Che decidiate di prepararlo in casa o di scegliere panini già pronti e semplicemente riempirli con i vostri ingredienti preferiti, una cosa è certa – amerete questo soffice mezzaluna.

Condividi questo
Categoria Ricerca