facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Quando le labbra diventano blu - cosa può significare la colorazione viola delle labbra?

La salute spesso si riflette nel nostro aspetto – e lo stesso vale per le labbra. Il loro colore, forma e texture possono fornire importanti informazioni sullo stato di salute generale del corpo. Quando le labbra si tingono di viola, non si tratta solo di un problema estetico. Le labbra viola possono essere un segnale d'allarme, indicando che qualcosa non va. In alcuni casi è solo una questione di freddo o di una temporanea riduzione della circolazione, altre volte può essere il sintomo di una malattia più grave.

Cosa causa labbra viola o blu?

Il colore delle labbra è principalmente determinato dalla presenza di capillari sanguigni appena sotto la sottile mucosa. Mentre le labbra sane hanno una tonalità rosata o rossa, un cambiamento di colore – come blu, viola o grigio-blu – indica un'alterazione dell'ossigenazione del sangue o problemi di circolazione. Questo fenomeno è chiamato cianosi.

Le labbra viola spesso segnalano che qualcosa non va – potrebbe trattarsi di bassi livelli di ossigeno, problemi di circolazione, al cuore o ai polmoni. A volte la causa è il freddo, un avvelenamento (come quello da monossido di carbonio), determinati farmaci o droghe, o una reazione allergica acuta. Insomma, quando le labbra si colorano di blu-viola, il corpo probabilmente sta cercando di comunicare qualcosa di importante.

In alcuni casi, la causa può essere del tutto innocua – ad esempio dopo un lungo periodo all'aperto in inverno. In altri, invece, può essere un segnale di un problema di salute acuto, che richiede immediata assistenza medica.

Labbra viola nei bambini e negli adulti - differenze da non trascurare

Nei bambini piccoli, specialmente nei neonati, la colorazione viola delle labbra può essere un sintomo allarmante di problemi respiratori. Ad esempio, durante una bronchite, una polmonite o un difetto cardiaco congenito, può verificarsi una riduzione dell'ossigenazione del sangue. Se il bambino respira rapidamente, ha retrazione toracica durante l'inspirazione o è apatico, è necessario cercare immediatamente assistenza medica.

Negli adulti, la situazione può essere un po' più complessa. Nei fumatori o nelle persone con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), le labbra viola sono un sintomo comune di cronica mancanza di ossigeno. Anche l'insufficienza cardiaca, l'embolia polmonare o un attacco d'asma possono causare un improvviso cambiamento nel colore delle labbra. In alcuni casi, si tratta di un sintomo silente che passa inosservato fino a quando non compaiono altri sintomi – come dispnea, affaticamento o dolore toracico.

Un esempio è il caso della signora Jana di Brno, 58 anni, che ha iniziato a notare che le sue labbra erano leggermente viola al risveglio. All'inizio non ci ha fatto caso, ma dopo alcune settimane si è aggiunta la dispnea durante la salita delle scale. Le indagini mediche hanno infine rivelato una forma lieve di ipertensione polmonare – una condizione che, se non identificata in tempo, può portare a gravi complicanze.

Quando cercare aiuto e cosa osservare?

Certo, a volte un po' di colorazione viola delle labbra può essere del tutto innocua, per esempio quando si sta a lungo all'aperto in inverno o si ritorna da un'escursione in montagna. Ma se queste labbra viola persistono a lungo, ritornano ripetutamente o si manifestano insieme ad altri problemi di salute, vale la pena prestare attenzione. Il corpo spesso ci avvisa in questo modo che qualcosa sta accadendo – e a volte, se non lo ascoltiamo, possono essere cose che non sono affatto piccole osservazioni.

Ad esempio, se inizi a sentire dispnea, anche durante attività relativamente semplici come salire le scale, o se ti assale una stanchezza insolita, debolezza, o ti gira la testa – allora sono segnali da non ignorare. Se a questi si aggiunge pressione o dolore al petto, o noti che il tuo cuore batte all'impazzata – soprattutto se senza un motivo apparente – è decisamente meglio farsi visitare da un medico, piuttosto che ignorare tutto.

Allo stesso modo, se noti un cambiamento di colore anche in altre parti del corpo – come le dita, le unghie o la lingua, dovresti fare attenzione. Non si tratta di farsi prendere dal panico, ma neanche di far finta che non stia succedendo nulla. Il corpo sta dicendo qualcosa – ascoltalo.

In alcuni casi, potrebbe essere necessario un esame dei gas nel sangue per valutare l'ossigenazione del sangue, una radiografia del torace, un ECG o un'ecocardiografia. La diagnosi è fondamentale, perché senza conoscere la causa non è possibile scegliere il trattamento adeguato.

Esistono cause naturali?

Sì, le labbra viola non sempre indicano una malattia. Ad esempio, durante una lunga permanenza in un ambiente freddo, si verifica una vasocostrizione, che può causare temporaneamente il blu delle labbra e delle dita. Questa condizione si risolve rapidamente con il riscaldamento. Inoltre, in alcune persone, durante il sonno, l'ossigenazione del sangue si riduce temporaneamente, il che può portare a una leggera colorazione delle labbra – specialmente se dormono in una stanza troppo fredda o soffrono di apnea notturna.

Negli atleti o nelle persone con elevato carico fisico, può verificarsi una cianosi temporanea a causa dello squilibrio tra l'assunzione e il consumo di ossigeno. Tuttavia, questo fenomeno non dovrebbe manifestarsi regolarmente – se lo fa, è necessario sottoporsi a un controllo.

Anche alcuni farmaci o integratori alimentari possono cambiare il colore delle labbra, specialmente se influenzano la circolazione sanguigna o il sistema respiratorio. Raramente può trattarsi di una reazione a sostanze chimiche, ad esempio in caso di esposizione a tossine industriali o detergenti potenti.

Come supportare l'aspetto sano delle labbra?

Labbra sane non sono solo una questione estetica – il loro aspetto può essere un riflesso dell'equilibrio generale dell'organismo. Se vuoi evitare cambiamenti improvvisi di colore, concentrati su quanto segue:

  • Idratazione adeguata – la disidratazione può portare a perdita di elasticità e sbiancamento delle labbra
  • Dieta varia ricca di ferro, vitamina B12 e acido folico – la carenza di queste sostanze può portare a labbra pallide o bluastre
  • Attività fisica regolare – favorisce la circolazione e l'ossigenazione dei tessuti
  • Evitare il fumo – il fumo di sigaretta indebolisce il sistema vascolare e l'ossigenazione del sangue
  • Balsami naturali e protezione dal freddo – specialmente nei mesi invernali

Secondo la dottoressa e nutrizionista MUDr. Kateřina Cajthamlová: „Il colore delle labbra è uno dei più rapidi indicatori dello stato della circolazione sanguigna. Se cambia senza una chiara ragione, il corpo sta comunicando che ha bisogno di aiuto."


Provate i nostri prodotti naturali

Labbra viola e stile di vita sano

Uno stile di vita sano non è solo una moda, ma una prevenzione fondamentale di molte malattie – comprese quelle che possono causare cianosi. Abbastanza movimento, sonno di qualità, alimentazione ricca di antiossidanti e riduzione dello stress – tutto ciò rinforza il sistema circolatorio e aiuta a mantenere una naturale circolazione sanguigna. Proprio questi fattori possono influire sul fatto che le labbra viola diventino solo un fenomeno temporaneo o il primo sintomo di un disturbo più grave.

Nella frenetica vita di oggi è facile trascurare i segnali sottili del corpo. Ma proprio questi cambiamenti impercettibili – come la tonalità delle nostre labbra – possono essere un prezioso indicatore che è tempo di rallentare e concentrarsi sulla propria salute. Le labbra forse non parlano, ma il loro aspetto spesso rivela più di quanto ci rendiamo conto.

Condividi questo
Categoria Ricerca