facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Germogli d'aglio in salamoia gustosi e pratici per la tavola invernale

Germogli d'aglio - una delizia stagionale che vale la pena conoscere

In primavera, la natura si risveglia e con essa arriva la stagione di molti ingredienti non tradizionali ma preziosi. Uno di questi è i germogli d'aglio, le giovani parti verdi dell'aglio, che spesso vengono trascurate o addirittura buttate via. Eppure, si tratta di una vera e propria prelibatezza culinaria che può arricchire il tuo menù sia in termini di gusto che di valore nutrizionale. Come lavorarli, conservarli e soprattutto – come gustarli? Potresti essere sorpreso da quante opzioni offrono i germogli d'aglio.

Cosa sono i germogli d'aglio e perché vale la pena raccoglierli

I germogli d'aglio, talvolta chiamati anche germogli di aglio o steli fiorali d'aglio, sono steli verdi cavi che crescono dall'aglio in primavera e all'inizio dell'estate. Nella varietà a bulbo – cioè il tipo di aglio che produce infiorescenze – si tratta di steli con un piccolo bocciolo floreale alla fine, che ricorda un uncino o una spirale. Proprio in questo periodo, quando sono ancora giovani e teneri, è il momento migliore per raccoglierli.

Per i coltivatori di aglio, i germogli sono spesso indesiderati, poiché sottraggono energia necessaria alla crescita dei bulbi. Rimuovere i germogli non solo giova all'aglio stesso, ma fornisce anche un ingrediente gustoso e nutriente. Il sapore dei germogli è più delicato rispetto al classico aglio, ma conserva comunque il tipico aroma d'aglio e una leggera piccantezza, che si adatta perfettamente a molti piatti.

Come lavorare i germogli d'aglio - le opzioni sono quasi illimitate

Forse ti stai chiedendo: "Bene, ho i germogli, cosa ne faccio?" Le possibilità di utilizzo sono davvero ampie. Puoi usare i germogli freschi nelle creme spalmabili, insalate, zuppe o come condimento per la pasta. Sono eccellenti anche nella cucina asiatica, dove possono sostituire, ad esempio, la cipollina. Grazie alla loro struttura resistente, possono essere anche saltati o grigliati.

Una variante popolare è il pesto di germogli d'aglio, che non è solo gustoso, ma anche molto semplice da preparare. Per gli amanti delle scorte fatte in casa, esiste anche la possibilità di conservare i germogli – ad esempio in una salamoia piccante con aceto di vino, peperoncino e erbe aromatiche.

Pesto di germogli d'aglio - una ricetta che amerai

Probabilmente il modo più ricercato per utilizzare i germogli è preparare il pesto. Questa deliziosa crema verde è adatta non solo per la pasta, ma anche sul pane, nel risotto o come dip per piatti grigliati.

Ricetta per il pesto di germogli d'aglio:

Ingredienti:

  • 100 g di germogli d'aglio
  • 50 g di semi di girasole o noci
  • 50 g di parmigiano grattugiato (può essere sostituito con lievito alimentare per una versione vegana)
  • 150 ml di olio d'oliva di qualità
  • succo di mezzo limone
  • sale e pepe a piacere

Procedimento:

  1. Lava i germogli, taglia le estremità più dure e tagliali in pezzi più piccoli.
  2. Frullali insieme ai semi, formaggio, succo di limone e parte dell'olio.
  3. Aggiungi gradualmente il resto dell'olio fino a raggiungere la consistenza desiderata.
  4. Aggiusta di sale e pepe.

Conserva il pesto in frigorifero in un barattolo con uno strato di olio sopra – durerà fino a due settimane. Se vuoi fare scorta per i mesi autunnali, puoi congelarlo facilmente, ad esempio in stampi per il ghiaccio.

Germogli d'aglio sottaceto - il gusto dell'estate in un barattolo

Un altro metodo popolare per conservare i germogli è la conservazione sottaceto. I germogli d'aglio sottaceto sono deliziosi come contorno per carne alla griglia, nei panini o come parte di piatti freddi. Rispetto alla versione cruda, sono più delicati, ma mantengono comunque una nota piccante.

Ricetta semplice per i germogli d'aglio sottaceto:

Ingredienti:

  • 500 g di germogli d'aglio
  • 500 ml di acqua
  • 250 ml di aceto di vino
  • 1 cucchiaio di sale
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • alcune bacche di pepe, semi di senape, eventualmente peperoncino

Procedimento:

  1. Pulisci i germogli, taglia le parti dure e tagliali in pezzi di circa 5-7 cm.
  2. In una pentola grande, porta a ebollizione l'acqua con aceto, sale e zucchero.
  3. Metti i germogli nei barattoli puliti e aggiungi spezie a piacere.
  4. Versa la salamoia calda e chiudi bene i barattoli.
  5. Sterilizza a 85 °C per circa 15 minuti.

I germogli così preparati dureranno in dispensa anche per diversi mesi e sono un ottimo complemento per il menù invernale.

Ispirazione dalla pratica - come i germogli d'aglio hanno trasformato il menù

In una fattoria comunitaria nella Boemia meridionale, alcuni anni fa si accorsero che i giovani germogli d'aglio venivano trascurati, poiché i clienti preferivano solo i bulbi. La cuoca locale iniziò a preparare il pesto, che divenne subito un successo nei mercati contadini. Oggi, in primavera, i germogli spariscono più velocemente dell'aglio stesso. Questo esempio dimostra che anche dalla parte "di scarto" della pianta può nascere una delizia che arricchisce non solo la tua cucina, ma anche il tuo business.

Valore nutrizionale e beneficio ecologico

I germogli d'aglio non sono solo gustosi, ma anche salutari. Contengono vitamina C, ferro, calcio e soprattutto composti di zolfo, che hanno effetti antibatterici. Grazie a ciò, possono contribuire a rafforzare il sistema immunitario e a una disintossicazione generale dell'organismo. Inoltre, il loro consumo supporta l'approccio zero waste, in cui si utilizza il massimo dalla pianta e si minimizza lo spreco.


Provate i nostri prodotti naturali

Come ha detto il famoso chef francese Jean-François Mallet: "La cucina creativa inizia dove gli altri finiscono." E questo è doppiamente vero per gli ingredienti che un tempo consideravamo scarti.

I germogli possono essere coltivati anche a casa – se hai un tuo orto con aglio, basta qualche minuto di lavoro in più e ottieni non solo un raccolto migliore, ma anche un ingrediente ricco di sapore. E se non ti dedichi alla coltivazione, prova a cercarli nei mercati contadini – spesso vengono offerti dai coltivatori a un prezzo molto simbolico.

L'utilizzo dei germogli d'aglio offre quindi non solo nuove possibilità culinarie, ma anche un'opportunità di riflessione su quante materie prime preziose ci sfuggono spesso di mano. Al prossimo acquisto o raccolto, forse vale la pena guardare l'aglio con occhi diversi – non solo come spezia, ma come una pianta complessa, le cui parti hanno qualcosa da offrire dalla testa ai piedi.

Condividi questo
Categoria Ricerca