
Come riconoscere un profumo chypre nella scelta di un profumo e cosa aspettarsi

Il segreto del chypre: Perché i profumi di Cipro affascinano ancora il mondo delle fragranze
Quando si parla di "chypre", probabilmente alla maggior parte delle persone non viene in mente nulla di specifico. La parola suona esotica, forse persino misteriosa. Eppure, si tratta di uno degli stili di profumo più influenti e iconici, che ha modellato la profumeria moderna come la conosciamo oggi. Ma cosa significa esattamente profumo chypre? E perché questo termine misterioso ha un nome francese che deriva dall'isola mediterranea di Cipro?
Le risposte a queste domande rivelano non solo la ricca storia dei profumi, ma anche il modo in cui le nostre preferenze olfattive si evolvono in sincronia con la cultura, i ricordi e l'identità personale.
Cos'è un profumo chypre?
Il termine chypre (si pronuncia "šipra") deriva dal francese e significa letteralmente "Cipro". Quest'isola era infatti nota in passato per la sua produzione di resine profumate, erbe e agrumi, ingredienti che sono diventati la base di ciò che oggi conosciamo come profumo chypre.
Nel mondo della profumeria, tuttavia, il termine chypre non si riferisce tanto a un ingrediente specifico quanto a una struttura caratteristica della fragranza. Solitamente è composta da tre pilastri chiave:
- testa agrumata – spesso bergamotto, a volte anche mandarino o limone
- cuore floreale e legnoso – come rosa, gelsomino o patchouli
- base terrosa – muschio di quercia, vetiver, labdano o muschio
Il risultato è una fragranza che è raffinata, profonda e talvolta persino oscura, con una finitura secca e cipriata. Le fragranze chypre non sono solitamente dolci o fruttate. Anzi, il loro fascino risiede nella complessità e nell'eleganza, che non possono essere facilmente categorizzate.
Una storia iniziata con una rivoluzione
Sebbene alcuni accordi chypre fossero conosciuti fin dall'antichità, il vero genere di profumo è nato solo nel 1917, quando la leggendaria casa di profumi parigina Coty ha presentato una fragranza dal semplice nome Chypre. Questa composizione è diventata così fondamentale che tutta la categoria olfattiva ha iniziato a essere identificata con essa.
Chypre di Coty era al contempo rivoluzionaria e senza tempo – combinava il fresco bergamotto con il muschio di quercia e il labdano più pesanti, creando una direzione completamente nuova nel mondo delle fragranze. In un'epoca in cui erano popolari fragranze più dolci e cipriate, l'aroma chypre sembrava una rivelazione. E ha attratto principalmente donne che cercavano una fragranza originale, sicura di sé e intellettuale.
Nei decenni successivi, sono stati creati molti profumi chypre iconici – come Mitsouko di Guerlain (1919), Miss Dior di Christian Dior (1947) o Cristalle di Chanel (1974). Ciascuna di queste fragranze ha spinto il genere oltre, mostrando la sua variabilità. Chypre poteva essere floreale, verde, fruttata, ma conservava sempre la sua sofisticata struttura.
Perché il chypre ci attrae ancora?
Le persone che amano le fragranze chypre spesso dicono che c'è qualcosa di irresistibile in esse – come se il loro aroma si sviluppasse lentamente, nascondendo un segreto che si rivela solo dopo un po'. Forse è proprio quella dinamica tra freschezza e profondità che rende le fragranze chypre così speciali. A differenza di altri stili di profumo, il chypre non può essere facilmente descritto con poche parole. È più un'atmosfera, un'umore, una sensazione.
Un esempio tipico può essere la storia di Anna, che ha comprato il suo primo profumo con carattere chypre intorno ai trent'anni. Fino ad allora aveva usato soprattutto fragranze leggere floreali e agrumate. Ma quando ha scoperto il chypre, ha avuto la sensazione di aver trovato "il profumo della sua maturità". Lei stessa dice: “All'improvviso sentivo che questo profumo diceva qualcosa. Non solo su di me, ma anche su dove stavo andando. Non era diretto, ma aveva profondità. Era il profumo di una donna che conosce se stessa."
Chypre moderno e cambio delle formulazioni
Oggi sentiamo spesso parlare di "chypre moderno". Il motivo principale è il progressivo limitazione o divieto di alcuni ingredienti tradizionali, in particolare il muschio di quercia, a causa della potenziale allergenicità. I profumieri di oggi cercano quindi alternative – sia molecole sintetiche che altre materie prime naturali – che possano mantenere il carattere chypre, ma che siano conformi alle normative attuali.
Il risultato sono fragranze che sono più leggere, più ariose, talvolta addirittura trasparenti, ma che conservano comunque quella tipica "firma chypre". Tra i chypre moderni troviamo ad esempio Narciso Rodriguez For Her, Bottega Veneta Eau de Parfum o fragranze di nicchia come Portrait of a Lady di Frederic Malle.
Sebbene i puristi possano obiettare che "non è più il vero chypre", la maggior parte degli esperti concorda sul fatto che lo stile continua a vivere – solo che si trasforma costantemente.
Chi apprezza le fragranze chypre?
Le fragranze chypre sono generalmente considerate sofisticate, talvolta persino intellettuali. Non sono adatte a tutti – ed è proprio questa la loro forza. Le persone che amano il chypre spesso cercano fragranze con carattere, profondità e lunga durata. Non cercano un'attrattiva a buon mercato, ma autenticità e originalità.
Inoltre, il chypre non è legato al genere – anche se storicamente è stato associato principalmente ai profumi femminili, oggi appare comunemente anche nelle composizioni maschili o unisex. Infatti, anche il famoso Pour Monsieur di Chanel porta una chiara firma chypre.
Come riconoscere una fragranza chypre nella scelta di un profumo?
Se ti interessa sapere se un profumo appartiene alla categoria chypre, non è necessario studiare immediatamente descrizioni complesse sulle etichette o sui siti web — conviene piuttosto usare il proprio naso e l'intuizione. Prova a pensare al primo annusare: la fragranza inizia con una fresca esplosione agrumata, ma poi sembra trasformarsi impercettibilmente in qualcosa di più secco e profondo? Una sensazione che non appare più leggera, ma piuttosto radicata e matura?
Forse vi si nasconde un tocco di bosco – un accenno di muschio, un po' di legno o un sottotono fumoso che ricorda un vecchio libro o una passeggiata autunnale sotto gli alberi. Un'altra caratteristica tipica delle fragranze chypre è la loro variabilità nel tempo, quindi se noti che ogni ora che passa sulla pelle odora diversamente rispetto a quando l'hai applicata, sei probabilmente sulla strada giusta. E se chiudendo gli occhi ti trovi più in un bosco profondo che in un'aiuola, dove le foglie scricchiolano sotto i piedi e l'aria sa di umidità terrosa, allora hai una buona possibilità di avere tra le mani un profumo con vero carattere chypre.
Se rispondi "sì" ad almeno due di queste domande, è molto probabile che tu abbia davanti un profumo chypre.
Chypre nella profumeria naturale e sostenibile
Con l'interesse crescente per gli ingredienti naturali e la cosmetica sostenibile, le fragranze chypre acquisiscono una nuova dimensione. Molti profumieri naturali si rivolgono proprio a questo stile, perché consente di utilizzare una vasta gamma di estratti botanici – dagli oli essenziali di agrumi ai toni erbacei fino alle resine e ai muschi.
Nell'offerta di profumi naturali possiamo trovare varianti chypre che non contengono ingredienti sintetici, non sono testate sugli animali e sono prodotte con attenzione all'ecologia. Tali fragranze attraggono non solo per il naso, ma anche per la coscienza – e dimostrano ancora una volta che il chypre non è solo un relitto antiquato, ma uno stile vivo e attuale.
Come ha detto la profumiera Patricia de Nicolaï: "Chypre è come un buon libro – ha un inizio, un mezzo e una fine. E quando lo finisci, vuoi ritornarci ancora."
Forse è proprio per questo che le fragranze chypre non perdono la loro forza neanche dopo più di cento anni dalla loro nascita. Sono come un paesaggio misterioso che non può essere conosciuto in un giorno solo – ma chi lo scopre una volta, se ne innamora.