facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Il dolce sapore dell'estate su un cucchiaio - come preparare la composta di pesche che dura tutto l'inverno

Le pesche sono tra i frutti estivi più amati. La loro polpa dolce e succosa e il delicato profumo evocano le vacanze dalla nonna, le calde sere estive e i momenti di tranquillità. Ma quando l'estate volge al termine e i banchi dei mercati si svuotano lentamente, arriva il momento giusto per trasformare questo tesoro fruttato in una forma duratura – la composta di pesche, che ci allieterà anche nel cuore dell'inverno.

Sebbene possa sembrare che la conservazione sia un rituale obsoleto delle generazioni passate, ultimamente sta vivendo una rinascita. Il motivo? Le persone diventano sempre più consapevoli di ciò che mangiano. Le composte fatte in casa senza conservanti inutili, coloranti e zuccheri aggiunti offrono un'alternativa alle versioni sterili dei supermercati. Inoltre, la loro preparazione è più semplice di quanto la maggior parte delle persone pensi. E soprattutto – la composta di pesche non è solo un contorno dolce. È un ricordo. Dell'estate, del giardino, del profumo del sole.

Perché proprio le pesche?

Le pesche non sono solo gustose, ma anche nutrienti. Sono ricche di vitamina C, antiossidanti e fibre. Grazie alla loro dolcezza naturale, non è necessario aggiungere troppo zucchero alla composta. E inoltre – le pesche si combinano bene con altri ingredienti come la cannella, i chiodi di garofano o la vaniglia, che ne esaltano il sapore e conferiscono alla composta un aroma più profondo.

Quando si scelgono le pesche per la composta, si consiglia di optare per frutti maturi ma non troppo maturi. Dovrebbero essere sode, in modo da non perdere la forma durante la cottura. Le varietà con nocciolo facilmente separabile sono le migliori, poiché facilitano l'intero processo di preparazione.


Provate i nostri prodotti naturali

Ricetta tradizionale per la composta di pesche passo dopo passo

Quando si dice "ricetta della composta di pesche", la maggior parte delle persone immagina il metodo classico – sbucciare la frutta, tagliarla, metterla nei barattoli e coprirla con uno sciroppo dolce. Ma anche in questa tradizione c'è spazio per la creatività.

Cosa vi servirà:

  • 2–3 kg di pesche
  • 1 litro d'acqua
  • 300–500 g di zucchero (a seconda della dolcezza delle pesche e del gusto personale)
  • succo di un limone (per esaltare il sapore e proteggere il colore)
  • spezie a piacere (cannella, vaniglia, chiodi di garofano – opzionali)

Procedimento:

  1. Innanzitutto, lavate accuratamente le pesche. Se sono molto pelose, potete scottarle brevemente in acqua bollente (circa 30 secondi) e poi immergerle in acqua fredda – la buccia verrà via facilmente.
  2. Tagliate le pesche pulite a metà o in quarti e rimuovete il nocciolo.
  3. Preparate lo sciroppo per la composta di pesche – in una pentola portate a ebollizione l'acqua con lo zucchero e il succo di limone. Potete anche aggiungere le spezie menzionate.
  4. Disponete le pesche nei vasetti sterilizzati e versatevi sopra lo sciroppo caldo in modo che siano completamente sommerse.
  5. Chiudete con i coperchi e sterilizzate – a bagnomaria a 85 °C per circa 20–25 minuti.
  6. Lasciate raffreddare i vasetti capovolti, controllate che i coperchi si siano fissati correttamente e conservate in un luogo fresco e buio.

Questo procedimento è senza tempo. Le nostre nonne sapevano già che, se fatto correttamente, la composta può durare anche più di un anno.

E se non voglio sterilizzare?

La sterilizzazione può sembrare complicata, soprattutto per chi non ha esperienza o l'attrezzatura necessaria. Fortunatamente, esiste anche la composta di pesche senza sterilizzazione, ideale per il consumo entro pochi giorni.

In questo caso, le pesche vengono brevemente cotte in un leggero sciroppo, lasciate raffreddare e conservate in frigorifero in un contenitore di vetro con coperchio. Dureranno circa una settimana e il gusto sarà equiparabile a quello di una composta da cantina. Questo metodo è perfetto, ad esempio, per grigliate, picnic o come dessert veloce fatto in casa.

Lo sciroppo naturale come chiave del successo

Un ruolo fondamentale nel sapore della composta è giocato dallo sciroppo per la composta di pesche. Sebbene possa sembrare solo acqua con zucchero, è proprio il rapporto tra questi due ingredienti e gli eventuali ingredienti aggiunti a trasformare una composta ordinaria in un capolavoro.

Meno zucchero significa che le pesche risalteranno più naturalmente. Più zucchero prolungherà invece la durata. Se volete risparmiare sullo zucchero, potete provare dolcificanti naturali come il miele o lo sciroppo d'acero – anche se è necessario tenere conto del loro effetto sulla conservazione. Un consiglio per ammorbidire il sapore è aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia o un pezzo di vaniglia intera in ogni barattolo.

Compota diversa - suggerimenti per utilizzarla

La composta di pesche non è solo un affare retrò per il pranzo della domenica – ha molti usi moderni e gustosi. È perfetta come condimento per il porridge d'avena o lo yogurt, può sostituire la frutta fresca nei frullati, ed è deliziosa anche calda con il gelato alla vaniglia. È adatta anche come base per gelatine di frutta, torte o persino tritata in torte di ricotta o dolci con la frutta.

Una giovane mamma di Ostrava, ad esempio, ha condiviso sui social media come a casa sua trasformi la composta di pesche in puree di frutta fatte in casa – semplicemente la frulla, aggiunge semi di chia e la conserva in vasetti come snack sano per i suoi figli.

"È veloce, sano e so esattamente cosa sto dando loro. Inoltre mi costa una frazione di quanto costerebbero le puree pronte del negozio," aggiunge.

Approfittate al massimo della stagione

La stagione delle pesche raggiunge il suo apice a luglio e agosto, quando i prezzi sono favorevoli e la qualità della frutta è migliore. Se ne avete l'opportunità, provate ad acquistare direttamente dai produttori – i loro frutti hanno spesso un sapore migliore rispetto a quelli delle grandi catene di distribuzione. Alcune fattorie offrono persino la raccolta fai-da-te, che può essere una piacevole gita e un modo per coinvolgere anche i bambini nella preparazione delle scorte di famiglia.

Preparare la composta fatta in casa è inoltre un modo meraviglioso per rallentare. In un'epoca in cui tutto va di fretta, in cui ordiniamo il cibo con un click sullo schermo, sbucciare le pesche e preparare lo sciroppo hanno un fascino quasi meditativo. Può diventare un rito di famiglia, di cui ricorderete con un sorriso – e quando in inverno aprirete un barattolo con il tesoro di pesche, sentirete in ogni cucchiaino il calore dell'estate.

Conservare il sapore della stagione non deve significare un processo complicato. Bastano pochi semplici passaggi, un po' di tempo e ingredienti di qualità. E quando alla composta si aggiunge anche una goccia d'amore, il risultato è garantito.

Condividi questo
Categoria Ricerca