facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Scoprite la magia del tajine e la sua influenza sulla cultura culinaria

Tajine – cottura lenta con profumi lontani

Tra i piatti tradizionali che attraversano i confini delle loro terre di origine e trovano posto anche sulle tavole europee, il tajine marocchino occupa una posizione speciale. Non si tratta solo di un piatto, ma di un intero metodo di cottura che racchiude storia, cultura e soprattutto il sapore del mondo orientale. In un'epoca in cui sempre più persone cercano ispirazione per un alimentazione sana e sostenibile, il tajine può essere non solo un'esperienza culinaria, ma anche un percorso verso un approccio più completo al cibo.

La parola tajine indica sia il piatto stesso che il caratteristico vaso conico in ceramica in cui viene cucinato. Questo strumento tradizionale della cucina marocchina gode oggi di crescente popolarità anche al di fuori dell'Africa settentrionale, non solo per il suo fascino, ma soprattutto per il metodo di cottura, che preserva il sapore e i valori nutrizionali degli ingredienti.

Che cos'è il tajine e cosa lo rende speciale?

Il tajine (si pronuncia "tagin") è un piatto che si prepara con una lenta cottura a fuoco lento in un recipiente chiuso, tipicamente realizzato in ceramica smaltata o non smaltata. La parte superiore conica permette la condensazione del vapore, che ritorna nel cibo mantenendolo succoso senza bisogno di aggiungere quantità inutili di acqua o grassi. Per questo motivo, il tajine è un metodo di cottura ideale non solo per la carne, ma anche per le verdure, legumi o pesce.

Uno dei maggiori vantaggi di questo metodo è la sua delicatezza sugli ingredienti – durante la cottura lenta, i sapori dei singoli ingredienti si liberano gradualmente e si combinano in un insieme armonioso. Il risultato è un piatto che è non solo aromatico, ma anche nutriente e facilmente digeribile. Non è un caso che il tajine sia diventato un simbolo della cottura consapevole, che rispetta gli ingredienti stagionali e locali.

Il vaso tajine - un ritorno alle origini

In un'epoca di robot da cucina e padelle rapide, il tradizionale vaso tajine appare come un ritorno a uno stile di cottura più tranquillo e ponderato. È realizzato con materiali naturali e spesso anche a mano, il che attrae in particolare coloro che abbracciano uno stile di vita ecologico e sostenibile. Il tajine è adatto non solo per gli amanti della cucina orientale, ma anche per chiunque desideri iniziare a cucinare in modo semplice, sano e con minimo spreco.

Sul mercato si trovano sia i tajine classici in ceramica, adatti per l'uso in forno o su fiamma a gas con diffusore di calore, sia le versioni moderne in ghisa con rivestimento in ceramica o smaltato, che possono essere utilizzate anche sull'induzione. La scelta dipende dalle preferenze e dal tipo di piano cottura, ma vale sempre la pena ricordare che il tajine richiede tempo – e proprio la lentezza è il suo vantaggio, non uno svantaggio.

Tajine di manzo - profumo di spezie e carne cotta lentamente

Uno dei piatti più classici è il tajine di manzo con albicocche, mandorle e spezie marocchine. La combinazione dolce-salata di frutta secca e carne è tipica della cucina nordafricana e crea un profilo di sapore che è insolito per i palati europei, ma estremamente delizioso.

La preparazione di questo piatto, nonostante la sua origine esotica, è sorprendentemente semplice. Sono necessari pochi ingredienti di base:

  • guancia di manzo o altra carne adatta alla cottura lenta
  • cipolla, aglio
  • albicocche secche o prugne
  • mandorle (intere o a fette)
  • cannella, cumino, curcuma, zenzero
  • brodo o acqua
  • olio d'oliva

Si soffrigge la cipolla con l'aglio nell'olio d'oliva, si aggiunge la carne tagliata a cubetti e le spezie. Dopo una breve rosolatura si aggiunge acqua o brodo, frutta secca e il tutto si lascia cuocere lentamente nel vaso tajine – idealmente 2 o 3 ore. Alla fine si aggiungono le mandorle tostate e si serve il piatto con couscous o pane.

Il tajine di manzo così preparato è non solo un piatto festivo, ma anche altamente nutriente. Grazie alla cottura lenta, la carne è perfettamente tenera e assorbe il sapore delle spezie e della frutta, mentre tutti gli ingredienti rimangono nutritivamente preziosi, senza bisogno di aggiungere aromi artificiali o grassi eccessivi.

Ricette di tajine che si adattano al tuo stile di vita

Anche se il tajine è tradizionalmente associato alla carne, esistono molte varianti che si adattano anche ai vegetariani o vegani. Grazie al metodo di cottura versatile, il tajine può essere preparato con legumi, patate dolci, ceci, pomodori o persino zucca. La chiave è la combinazione di ingredienti che si completano non solo nel sapore, ma anche nutrizionalmente.

Uno stile di vita sano e il tajine vanno inoltre di pari passo – invece di friggere, gli ingredienti vengono stufati, la quantità di sale è ridotta grazie alla forza delle spezie e il piatto è ben bilanciato grazie all'elevato contenuto di verdure e fibre. Aggiungendo curcuma, che ha effetti antinfiammatori, o zenzero, che favorisce la digestione, il piatto acquisisce anche una dimensione curativa.

Una delle lettrici del blog Ferwer, Petra di Brno, ha descritto così la sua esperienza con il tajine: “Da tempo cercavo un modo per cucinare lentamente e in modo sano, senza cucinare freneticamente dopo il lavoro. Il tajine ha cambiato il mio approccio al cibo – lo preparo la sera, e il giorno dopo ho un meraviglioso piatto pieno di sapore. Inoltre è anche bello da servire."

La cultura del tajine - più di un semplice piatto

In Marocco, il tajine non è cucinato solo per occasioni speciali – è parte della vita quotidiana. Si cucina a casa, nei bistrot di strada e nei ristoranti di lusso. Durante i pasti si utilizza spesso un'unica grande pentola, dalla quale mangia l'intera famiglia o gruppo di amici, rafforzando non solo i legami ma anche il rispetto per il cibo come atto sociale.

Questo modo di mangiare può ispirare anche le famiglie europee – invece di porzioni separate e corse al lavoro, prendere il tempo per sedersi intorno a un tavolo e condividere il pasto e il momento presente. In questo risiede il vero incanto del tajine – non è solo una ricetta, ma un rituale che rallenta e unisce.

Perché acquistare un tajine per casa?

Esistono molti motivi per dare una possibilità al tajine. Non si tratta solo di una nuova ricetta in cucina, ma di un intero approccio culinario che pone l'accento su ingredienti naturali, cottura delicata e rispetto per gli alimenti. Inoltre, è un complemento stiloso per la cucina – i tajine smaltati spesso fungono anche da decorazione o forma originale di servire.

Nell'offerta degli e-shop dedicati alla casa ecologica e sana, come Ferwer, puoi trovare vasi tajine in diverse varianti, che soddisfano anche le esigenze più elevate in termini di sostenibilità e qualità dei materiali. Che tu scelga la ceramica tradizionale o la moderna ghisa, ogni pezzo racchiude un po' di artigianato e rispetto per la tradizione.

Il tajine dunque non è solo esotico – è un ritorno alle origini, ai valori che oggi cerchiamo sempre più. Il profumo di cannella e carne cotta lentamente forse ricorda l'Oriente lontano, ma tocca anche ciò che è profondamente umano: il bisogno di mangiare bene, senza fretta e con amore.

Condividi questo
Categoria Ricerca