
Scopri cosa causa il russamento nasale e come affrontarlo

Quando la notte non è un riposo - cosa causa il russare con il naso e come alleviarlo
Russare è uno dei problemi notturni più comuni che affligge non solo chi dorme, ma anche chi gli sta intorno. Mentre alcuni lo percepiscono solo come un suono fastidioso, per altri il russare può essere un segnale di problemi di salute più seri. Spesso le persone associano il russare con la bocca – quei tipici suoni profondi e risonanti che accompagnano una bocca aperta. Meno conosciuto, ma non meno comune, è il fenomeno in cui una persona russa con il naso. E proprio questo tipo di russare merita maggiore attenzione.
Perché russiamo e quale ruolo gioca il naso?
Il russare si verifica a causa del restringimento delle vie respiratorie. Quando l'aria passa attraverso questo spazio ristretto, provoca vibrazioni dei tessuti molli che creano il tipico suono del russare. Quando la causa è un restringimento nel naso, lo chiamiamo russare con il naso – e anche se è meno rumoroso rispetto al russare con la bocca, può essere altrettanto fastidioso.
Il russare nasale è spesso causato da naso chiuso, infiammazione dei seni paranasali, allergie, o anche difetti anatomici, come un setto nasale deviato. In alcuni casi può trattarsi di un problema temporaneo – ad esempio durante un raffreddore o in periodi di allergie ai pollini. In altri casi, invece, può trattarsi di una condizione a lungo termine che influisce significativamente sulla qualità del sonno.
È interessante notare che anche le persone che normalmente respirano dal naso senza problemi, possono iniziare a russare durante la notte a causa di cambiamenti nella posizione del corpo o rilassamento dei muscoli durante il sonno. Da sdraiati, ad esempio, le vie nasali si restringono e il flusso d'aria rallenta, il che può portare al russare notturno con il naso.
Quando il russare è un segnale per consultare un medico?
Mentre il russare occasionale può essere innocuo, il russare notturno regolare non dovrebbe essere ignorato. Potrebbe infatti segnalare problemi come l'apnea del sonno – una grave patologia in cui si verificano ripetute interruzioni della respirazione durante il sonno. E anche se il russare con il naso di solito non è associato all'apnea tanto frequentemente quanto il russare con la bocca, in alcuni casi sono correlati.
Secondo la Società Ceca per la Ricerca sul Sonno e la Medicina del Sonno, si stima che fino al 30% degli uomini adulti e il 20% delle donne siano affetti da una qualche forma di russare. Sebbene la maggior parte di loro non cerchi assistenza medica, il russare prolungato – incluso quello nasale – può portare a stanchezza diurna, irritabilità e ridotta capacità di concentrazione.
Come alleviare il russare con il naso in modo naturale?
La buona notizia è che in molti casi è possibile ridurre significativamente o eliminare del tutto il russare con il naso senza la necessità di farmaci. La chiave del successo è identificare e rimuovere la causa. A volte bastano piccoli cambiamenti nello stile di vita o rimedi casalinghi, altre volte è necessario ricorrere a strumenti specializzati.
Uno dei colpevoli più comuni è l'aria secca e polverosa nella camera da letto, che irrita la mucosa nasale. In questo caso, può essere utile un umidificatore o oli essenziali con effetti rilassanti – come eucalipto o lavanda. Anche arieggiare regolarmente e mantenere un ambiente pulito, privo di polvere e acari, può avere un effetto positivo.
Un altro fattore importante è la posizione durante il sonno. Le persone che dormono sulla schiena tendono a russare di più perché la lingua può scivolare indietro e bloccare il flusso d'aria. Dormire su un fianco o utilizzare cuscini speciali può alleviare questo problema.
Il naso chiuso può anche essere il risultato di un'allergia ai pollini o alla polvere domestica, quindi vale la pena provare rimedi naturali per alleviare le reazioni allergiche – ad esempio sciroppi e tisane con ortica, calendula o camomilla, che possono aiutare a calmare la mucosa.
Strumenti contro il russare e cosa aspettarsi
Per chi non trova sufficiente il cambiamento dell'ambiente, esistono anche strumenti pratici. Ad esempio, i dilatatori nasali, piccoli inserti in silicone o plastica, che si inseriscono nelle narici e allargano meccanicamente il passaggio nasale. Il risultato è un migliore flusso d'aria, e quindi un minor rischio di vibrazioni dei tessuti. Molti utenti riferiscono che proprio questo semplice strumento ha migliorato significativamente la qualità del loro sonno.
In alcuni casi possono aiutare anche spray nasali con acqua di mare, che mantengono la mucosa nasale umida e permeabile. È importante però scegliere prodotti delicati e naturali, senza additivi chimici. A breve termine possono essere efficaci anche i decongestionanti, ossia farmaci per liberare il naso chiuso, ma il loro uso prolungato può creare dipendenza e peggiorare le condizioni della mucosa nasale.
Storia di vita - quando la notte silenziosa smette di essere scontata
Maria, un'insegnante di Brno, non riusciva a capire perché ogni mattina si sentisse stanca e irritabile, nonostante dormisse otto ore a notte. "Il mio partner mi diceva che emettevo uno strano suono grugnito di notte, ma io non me ne rendevo conto. Solo quando abbiamo registrato il sonno abbiamo scoperto che russavo regolarmente – con il naso." Alla fine Maria ha consultato uno specialista ORL, che ha scoperto un setto nasale deviato. "Dopo l'operazione, il mio respiro è completamente cambiato e con esso la qualità del sonno. Non mi sveglio più stanca", dice oggi con un sorriso.
Questa storia dimostra che anche un problema apparentemente insignificante, come il russare con il naso, può avere un impatto significativo sulla salute quotidiana e sul benessere. Quindi, se una persona russa regolarmente, non c'è vergogna nel consultare uno specialista. Al contrario – potrebbe essere il primo passo verso una migliore qualità della vita.
Quando la natura aiuta a respirare liberamente
Nel campo della cura naturale delle vie respiratorie, si presta sempre più attenzione a miscele di erbe, aromaterapia e prodotti ecologici che rispettano il funzionamento naturale del corpo. Oggi sul mercato si possono trovare ad esempio oli nasali biologici, che aiutano a idratare la mucosa, o inalatori con oli essenziali progettati specificamente per liberare i seni nasali.
Marchi focalizzati sulla casa ecologica e sullo stile di vita sano – come Ferwer – offrono una vasta gamma di prodotti naturali che possono aiutare non solo con il russare, ma anche a rendere il sonno complessivamente più piacevole. E proprio un sonno di qualità senza suoni disturbanti è uno dei pilastri fondamentali di una vita sana.
Come disse il medico americano William Dement, pioniere della medicina del sonno: "Il sonno non è un lusso, è una necessità biologica." Ed è per questo che non dovremmo ignorare nulla che lo disturbi – nemmeno il russare con il naso, che spesso sembra innocuo, ma può avere un grande impatto sulla nostra salute.
Forse è tempo di tornare a godersi la notte. Senza russamenti, sbuffi e mattine insonni. Basta fare il primo passo – iniziare a respirare liberamente.