facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Come preparare una deliziosa composta di pere che piacerà a tutta la famiglia

Composta di pere - un omaggio alla semplicità, alla tradizione e al comfort

Il profumo delle pere che sobbollono in una pentola con spezie aromatiche può evocare ricordi dell'infanzia, della cucina della nonna e delle serate autunnali in cui si conservava tutto ciò che il giardino offriva. La composta di pere non è solo una questione di nostalgia: rimane anche oggi una delizia amata e pratica, che ha molto da offrire alle case moderne. Che tu stia cercando la migliore ricetta per la composta di pere, voglia risparmiare tempo con una preparazione rapida senza conservazione, o semplicemente desideri riscoprire il fascino della lavorazione casalinga della frutta, sei nel posto giusto.

Le pere come tesoro di ogni autunno

Le pere sono tra i frutti più sottovalutati del nostro territorio. Forse a causa della loro stagionalità, forse per la relativa fragilità, ma il loro sapore delicato e dolce e la consistenza burrosa le rendono la base ideale per una composta che si adatta non solo come alternativa più sana ai dolci, ma anche come contorno per la carne, complemento per il porridge mattutino o base per i dessert.

Mentre le mele sono spesso il simbolo della tavola frutticola ceca, le pere stanno solo ora riconquistando la loro popolarità. Eppure, proprio la composta di pere ha una lunga tradizione nelle case ceche: era una parte comune delle dispense delle nostre nonne, non solo per il suo gusto, ma anche per il suo valore nutrizionale. Contiene fibre, vitamina C, potassio e antiossidanti, e non richiede ingredienti complessi né utensili speciali.


Provate i nostri prodotti naturali

Come preparare una composta di pere che sa di casa?

Esistono molte varianti per farlo – dai classici barattoli conservati alle versioni moderne senza conservazione. Tuttavia, dipende sempre dalla qualità delle pere. Le migliori sono quelle leggermente mature, morbide, profumate, ma ancora in grado di mantenere la forma. Le varietà ideali sono come Williams, Conference o Bohemica, che non si disgregano e hanno un aroma pronunciato.

Alcuni aggiungono limone per esaltare il sapore, altri una goccia di rum o estratto di vaniglia. Nei giorni più freddi, sono adatte anche cannella, chiodi di garofano o anice stellato – spezie che portano la composta a un altro livello e naturalmente ne prolungano la conservazione.

Esempio da una casa comune? Jana della Boemia meridionale ogni autunno lavora una cassa piena di pere che la sua vicina porta dal giardino traboccante. Parte la usa per torte, ma la maggior parte la cuoce come composta. "Preferiamo la versione semplice – solo pere, un po' di zucchero, acqua e un pezzo di cannella. Se non riesco a conservare, le metto in frigo e durano tranquillamente una settimana. I bambini la portano anche a scuola come dessert," dice.

Composta di pere veloce senza conservazione? Nessun problema

La conservazione non è per tutti. Non tutti hanno una cantina dove conservare decine di barattoli fino all'inverno, e non tutti hanno il tempo di dedicare il pomeriggio alla sterilizzazione. Proprio per questo motivo, la composta di pere veloce senza conservazione è sempre più popolare.

Basta sbucciare e tagliare le pere, metterle in una casseruola con acqua, aggiungere un po' di zucchero – ad esempio di canna o di cocco per un sapore più delicato – e lasciar cuocere brevemente finché le pere non saranno morbide, ma non sfatte. Infine, aggiungere un pizzico di cannella o vaniglia e lasciar raffreddare. Si possono conservare in frigorifero in un barattolo con coperchio fino a una settimana. Questo metodo è ideale anche per chi vive senza sprechi – i barattoli possono essere riutilizzati e non si genera praticamente alcun rifiuto.

Questo metodo è inoltre perfetto per le piccole famiglie o i singoli. Quando hai solo qualche pera in più, non devi buttarle – la composta veloce è pronta in 20 minuti e profuma tutta la cucina. Ideale magari come dessert caldo dopo cena o come contorno per le frittelle. E se stai attento allo zucchero nella dieta, puoi ridurlo notevolmente o sostituirlo completamente con succo di mela come dolcificante naturale.

Ricetta classica per la composta di pere fatta in casa

Per chi vuole cimentarsi nella versione tradizionale, ecco una ricetta collaudata per la composta di pere, che può essere realizzata anche da chi non ha mai conservato.

Ingredienti:

  • 2 kg di pere
  • 1 litro d'acqua
  • 250 g di zucchero (regolabile a piacere)
  • 1 limone (per il succo e la buccia)
  • 2 stecche di cannella
  • 4 chiodi di garofano
  • opzionale: zucchero vanigliato o baccello di vaniglia

Procedimento:

  1. Sbucciare le pere, rimuovere i torsoli e tagliarle in otto parti.
  2. Portare a ebollizione acqua con zucchero, succo di limone, buccia e spezie.
  3. Aggiungere le pere e cuocere per circa 5–10 minuti a seconda della durezza della frutta.
  4. Riempire a caldo in barattoli sterilizzati, chiudere e capovolgere.
  5. Lasciare raffreddare, eventualmente sterilizzare ancora in bagno d'acqua per 15 minuti a 85 °C.

Così preparata, la composta durerà in dispensa fino alla primavera ed è un'ottima alternativa alle conserve acquistate. Inoltre, sai esattamente cosa c'è dentro – niente chimica, solo frutta, acqua, zucchero e spezie.

Quando la cucina si unisce alla sostenibilità

La conservazione casalinga ha anche una dimensione ecologica. Invece di imballaggi in plastica e composizioni incerte dagli scaffali dei negozi, crei le tue provviste senza sprechi inutili. I barattoli possono essere riciclati all'infinito, i resti delle pere possono essere compostati o utilizzati per fare aceto o sciroppo. E se decidi di dolcificare naturalmente, ad esempio con miele o sciroppo d'acero, il risultato è non solo più salutare, ma anche più sostenibile.

Al giorno d'oggi, quando sempre più persone tornano alla semplicità, all'autosufficienza e all'impegno per un impatto ecologico minore, la composta di pere ha molto da offrire. Che tu la prepari solo per il frigorifero o che crei scorte per tutto l'inverno, una cosa è certa – il fatto in casa ha sempre un sapore migliore. Forse perché c'è più che solo frutta dentro. C'è tempo, cura, profumo di casa.

Come dice il vecchio proverbio: "Se non lo cucini, non lo hai." Nel caso della composta di pere, questo vale doppiamente.

Condividi questo
Categoria Ricerca