facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Scopri gli effetti del tè all'origano che delizieranno il tuo corpo e la tua anima

Tè all'origano e i suoi sorprendenti effetti sulla salute

Poche cose profumano in modo così intenso e gradevole come l'origano. Questa erba mediterranea è un elemento fisso in ogni cucina, dove viene utilizzata per il suo sapore terroso e il suo aroma. Meno noto è il fatto che l'origano possiede anche proprietà curative molto interessanti e che può essere utilizzato per preparare un tè che potrebbe avere effetti notevoli sul nostro corpo. Negli ultimi anni, proprio il tè all'origano ha suscitato un crescente interesse tra gli appassionati di medicina naturale e salute olistica. Non c'è da stupirsi: la sua composizione, ricca di antiossidanti, oli essenziali e altre sostanze bioattive, lo colloca tra l'élite delle erbe.

Cosa contiene l'origano?

L'origano, nome latino Origanum vulgare, è un'erba perenne originaria della regione mediterranea, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Potrebbe sorprendervi sapere che cresce spontaneamente anche nei prati e nei boschi italiani, spesso su pendii soleggiati o terreni aridi. Nella medicina popolare, l'origano era considerato un rimedio universale e veniva somministrato contro il raffreddore, i dolori addominali o i problemi digestivi.

Ma cosa rende l'origano così eccezionale anche dal punto di vista della scienza moderna? In primo luogo, è carvacrolo, un potente antiossidante naturale con proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Insieme al timolo (un'altra sostanza attiva), forma una coppia molto efficace che aiuta a distruggere batteri, funghi e alcuni virus. L'origano contiene inoltre flavonoidi, vitamine A, C e K, fibre, calcio, magnesio e ferro. È proprio la combinazione di queste sostanze a dare origine a una bevanda con effetti molto più ampi rispetto al semplice alleviamento dei disturbi digestivi.


Provate i nostri prodotti naturali

Quali sono gli effetti del tè all'origano?

Anche se il tè all'origano non è consumato frequentemente nella nostra cultura come, ad esempio, la camomilla o la menta, i suoi benefici per l'organismo sono davvero vasti. Molti di essi sono supportati non solo dalla tradizione popolare, ma anche dalla ricerca moderna.

1. Supporto alla digestione e sollievo dal gonfiore

Uno dei motivi più comuni per cui le persone si rivolgono al tè all'origano sono i problemi di digestione. Il tè aiuta a rilassare la muscolatura liscia del tratto digestivo e a ridurre crampi, gonfiore o sensazione di pesantezza dopo i pasti. Tradizionalmente, è raccomandato anche per forme leggere di gastrite o sindrome dell'intestino irritabile.

2. Effetti antibatterici e antivirali

La ricerca mostra che il carvacrolo e il timolo presenti nell'origano hanno la capacità di indebolire o distruggere completamente alcuni ceppi batterici, compresi quelli resistenti agli antibiotici comuni. Il consumo regolare di tè all'origano può quindi supportare il sistema immunitario, specialmente nei mesi più freddi, quando il corpo è più suscettibile alle infezioni respiratorie.

3. Sollievo da raffreddore e tosse

Il tè all'origano è tradizionalmente utilizzato per raffreddore, naso chiuso e mal di gola. Il suo effetto riscaldante e la capacità di liberare le vie respiratorie lo rendono una bevanda di supporto adatta in caso di influenza o bronchite. L'aroma dell'olio essenziale ha inoltre un effetto leggermente espettorante, favorendo la tosse.

4. Azione anti-infiammatoria

Un altro punto forte dell'origano è il suo effetto anti-infiammatorio, che può essere utile ad esempio in caso di artrite o infiammazioni delle vie urinarie. Il consumo regolare di tè può contribuire a ridurre le infiammazioni croniche nel corpo, spesso alla base di numerose malattie della civiltà moderna.

5. Supporto alla disintossicazione dell'organismo

Grazie al contenuto di antiossidanti, il tè all'origano aiuta a neutralizzare i radicali liberi e supporta i processi di purificazione, ad esempio nel fegato o nei reni. Il suo effetto diuretico aiuta a eliminare le tossine dal corpo e allo stesso tempo favorisce l'idratazione.

Come preparare il tè all'origano?

La preparazione del tè all'origano è semplice e alla portata di tutti. Si può utilizzare origano essiccato dalla dispensa, oppure – ancora meglio – l'erba essiccata o fresca da coltivazione biologica. Non è necessario acquistare miscele speciali, anche se alcune marche di erbe offrono oggi bustine di tè con il 100% di origano.

Basta versare una o due cucchiaini di origano essiccato con una tazza di acqua bollente e lasciare in infusione per circa 10 minuti sotto un coperchio. Successivamente, filtrare e bere preferibilmente caldo. Il tè può essere addolcito con miele, limone o aggiunto con una goccia di succo di zenzero per potenziarne l'effetto in caso di raffreddore.

Se si desidera utilizzare il tè in modo preventivo, è sufficiente bere 2–3 tazze a settimana. In caso di problemi acuti, come tosse o mal di stomaco, si possono bere 1–2 tazze al giorno per alcuni giorni. Tuttavia, l'uso a lungo termine dovrebbe essere consultato con un erborista esperto o un medico.

Quando fare attenzione?

Sebbene l'origano sia generalmente considerato sicuro, ci sono alcune situazioni in cui è necessario essere cauti. Le persone con allergie alle piante della famiglia Lamiaceae (ad esempio menta, basilico o lavanda) dovrebbero provare il tè all'origano prima in piccole quantità. Le donne in gravidanza dovrebbero consumare tè all'origano solo dopo aver consultato un medico, poiché l'origano in quantità elevate può stimolare le contrazioni uterine.

Allo stesso modo, il tè non dovrebbe essere consumato a lungo termine da persone con pressione bassa o da coloro che assumono farmaci anticoagulanti, poiché l'origano può ridurre leggermente la pressione e influenzare la coagulazione del sangue. In questi casi, è consigliabile consultare un esperto.

Esperienze pratiche

Uno degli esempi in cui il tè all'origano ha aiutato è la storia della signora Hana di Jindřichův Hradec, che soffriva di infiammazioni ricorrenti della vescica. Gli antibiotici aiutavano solo temporaneamente e il problema si ripresentava continuamente. Su consiglio di un'amica, ha iniziato a bere il tè all'origano due volte a settimana, che lei stessa essiccava da erbe domestiche. Dopo alcune settimane, la frequenza dei disturbi si è notevolmente ridotta e la signora Hana ha apprezzato così tanto il tè che è diventato parte integrante del suo rituale serale.

Origano nel contesto più ampio

È interessante notare che l'origano viene utilizzato non solo come tè, ma anche come parte di vari tinture o oli. L'olio essenziale di origano è considerato uno dei più efficaci antisettici naturali. In combinazione con il tè, può quindi funzionare come una terapia naturale completa.

In un'epoca in cui sempre più persone si rivolgono ai rimedi naturali e cercano di ridurre la chimica nella loro vita, erbe come l'origano stanno tornando alla ribalta. Non solo hanno un ottimo sapore, ma possono davvero portare benefici al corpo, senza effetti collaterali significativi.

Come ha osservato l'erborista americana Rosemary Gladstar: "Le erbe non sono solo rimedi curativi. Sono un ponte tra la natura e l'uomo. Più ci avviciniamo alla natura, più sentiamo ciò che vuole dirci."

Nel tè all'origano, quindi, potreste non trovare una cura miracolosa per tutto, ma troverete la forza di una pianta che è stata con l'umanità per secoli, e i cui effetti stiamo riscoprendo oggi. E forse, la prossima volta che aggiungerete origano alla pasta in cucina, vi fermerete e penserete: perché non provare una tazza di tè?

Condividi questo
Categoria Ricerca