
Come preparare deliziose lokše a casa secondo la ricetta

Lokše – una delizia tradizionale che ancora oggi conquista
Quando si parla di lokše, a molti possono venire in mente il profumo di patate, burro e la cucina tradizionale ceca o slovacca. Questo semplice piatto ha radici profonde nel passato, ma anche oggi trova spazio sulle tavole di chi cerca un cibo genuino e sostanzioso con ingredienti disponibili. Sebbene una volta le lokše fossero considerate un piatto dei poveri, oggi si trovano nei mercati contadini, nei mercatini di Natale e nelle cucine moderne. E non c'è da stupirsi: la loro versatilità, semplicità e sapore inconfondibile le rendono una scelta irresistibile.
Cosa sono esattamente le lokše?
Le lokše, talvolta scritte anche come lokshe o lokeše, sono sottili focacce preparate con patate lessate, farina e un pizzico di sale. Tradizionalmente vengono cotte a secco su una piastra calda o padella in ghisa, e successivamente spennellate con strutto fuso o burro. Proprio questa semplice preparazione dona loro una consistenza croccante e morbida e un sapore ricco che ha conquistato generazioni. Se vi è mai capitato di incontrarle a un mercato, servite appena cotte e farcite – magari con marmellata di prugne, fegatini d'oca o crauti – sapete che è un'esperienza che non si dimentica.
È interessante notare che, sebbene le lokše provengano principalmente dalla Slovacchia, sono ben radicate anche nella cucina morava, in particolare nella regione dello Slovácko e in Valašsko. Lì erano parte delle tavole festive e dei pasti quotidiani, e oggi stanno conquistando nuovamente cuori sia tra gli amanti della tradizione che tra i sostenitori della cucina semplice e casalinga.
Ricetta delle lokše di patate fatte in casa
La ricetta base delle lokše è sorprendentemente semplice, il che è forse uno dei motivi per cui sono rimaste nelle cucine così a lungo. Bastano tre ingredienti base – patate, farina e sale – e mani abili.
Cosa vi serve:
- 1 kg di patate farinose lessate patate (idealmente cotte il giorno prima con la buccia)
- circa 250–300 g di farina
- un pizzico di sale
- burro fuso o strutto per spennellare
Sbucciate le patate e grattugiatele finemente. Aggiungete il sale e incorporate gradualmente la farina fino a ottenere un impasto morbido e non appiccicoso. Da questo impasto prelevate piccoli pezzi, che stenderete in sottili focacce. Poi cuocetele a secco su una padella ben calda o piastra da entrambi i lati – circa 1-2 minuti per lato. Dopo la cottura, spennellatele con burro o strutto e mantenetele al caldo.
Questa ricetta è un'ottima base che può essere ulteriormente sviluppata a seconda dei gusti e delle occasioni. Dopotutto, è proprio la variabilità uno dei motivi per cui le lokše fatte in casa sono così amate.
Dolci, salate e festive – lokše ripiene per ogni occasione
Una volta che avete padroneggiato la preparazione base, potete dedicarvi alle lokše ripiene, che offrono innumerevoli possibilità. Tra le varianti più popolari c'è quella dolce con marmellata di prugne e semi di papavero, dove le lokše vengono spalmate con la marmellata, cosparse di semi di papavero macinati mescolati con un po' di zucchero e arrotolate. Un'ottima scelta è anche il ripieno di ricotta con miele o cannella.
Per le varianti salate si usava tradizionalmente strutto d'oca o d'anatra, carne affumicata grattugiata o crauti. L'anatra arrosto con crauti e lokše è un classico che si trova nei menu di molti ristoranti cechi e slovacchi. Tra l'altro, in alcune aree le lokše vengono servite al posto dei gnocchi – e non è difficile capire perché. La loro struttura delicata e la piacevole dolcezza delle patate si sposa perfettamente con piatti di carne saporiti.
Sono popolari anche le varianti vegetariane e vegane, che permettono di riempire le lokše con verdure arrostite, hummus, creme di legumi o zucca arrostita. È importante notare che l'impasto stesso è vegano, quindi il risultato finale dipende solo da come le farcite o le spennellate.
Una delle preparazioni preferite è anche "a secco" – cioè non spennellate, solo leggermente cotte, servite al posto del pane con zuppe o salse. Le lokše diventano così non solo un piatto a sé stante, ma anche una fantastica alternativa al pane classico.
Lokše nella cucina moderna e nello stile di vita ecologico
Può sembrare sorprendente, ma proprio le lokše di patate si inseriscono perfettamente nella filosofia della cucina sostenibile. Sono fatte con ingredienti locali, hanno un impatto ecologico minimo e possono essere preparate con patate che altrimenti potrebbero finire come rifiuti. Inoltre, sono ideali per l'approccio zero waste – per esempio, le lokše avanzate possono essere riscaldate in padella o cotte al forno il giorno successivo e riempite di nuovo.
Dal punto di vista nutrizionale, le lokše non sono particolarmente caloriche – a meno che non siano spennellate con uno strato di grasso. Contengono fibre, carboidrati complessi e, in combinazione con verdure fresche o legumi, possono costituire un pranzo o una cena completa e facilmente digeribile.
Un esempio tipico è una giovane famiglia che cerca di cucinare sano senza prodotti industriali. Invece di tortillas comprate o pane in cassetta, si preparano lokše fatte in casa – rapidamente, a basso costo e senza imballaggi di plastica. Prendono le patate avanzate, creano l'impasto con le mani, cuociono le focacce e danno a ciascuno la possibilità di farcirle a piacere. I bambini scelgono ricotta con miele, gli adulti hummus con peperoni arrostiti. Inoltre – se avanza qualche focaccia, può essere portata al lavoro il giorno successivo.
Lokše come patrimonio culturale e tendenza contemporanea
Uno dei motivi per cui la ricetta delle lokše sta guadagnando di nuovo popolarità è il ritorno alle tradizioni. Le persone cercano ispirazione nelle cucine delle loro nonne, scoprono vecchi libri di cucina e riscoprono il valore delle ricette semplici ma genuine. Le lokše diventano così simbolo del ritorno alla cucina casalinga senza ingredienti superflui, senza aromi artificiali e con rispetto per i prodotti.
È interessante osservare come questo piatto tradizionale appaia anche nei bistrot moderni e nella scena dei food truck. Ad esempio, a Bratislava ci sono diversi locali specializzati esclusivamente in vari tipi di lokše – dalle classiche con l'oca alle vegane con patate dolci e coriandolo.
Come dice la foodblogger Katarína Poturnayová: „Le lokše sono cibo dell'anima. Ogni boccone ricorda casa, anche se lo mangi su una panchina lungo il fiume."
Forse è questo l'aspetto più bello dell'intero concetto – che anche una semplice focaccia di patate può essere portatrice di emozioni, ricordi e identità culturale. Che tu prepari le lokše secondo la ricetta tradizionale della tua nonna o le riempi modernamente con zucchine grigliate e tofu, saranno sempre il simbolo di qualcosa di più di un semplice cibo.
E così, forse la prossima volta che passerai davanti a una bancarella da cui si diffonde il noto profumo delle focacce appena cotte, fermati. Prendine una con marmellata o crauti. Oppure preparale direttamente a casa – con poche patate, un po' di farina e la voglia di creare. Perché a volte le gioie più grandi sono nascoste nelle ricette più semplici.