facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Come le patate Colomba sorprende con il suo sapore nella cucina ceca

Specialità pasquale italiana Colomba e come sorprende anche le patate

Quando si dice Colomba, la maggior parte delle persone pensa al soffice dolce pasquale italiano. Pochi, tuttavia, sanno che la stessa parola designa anche una popolare varietà di patate. Due facce di un unico nome – eppure ciascuna di esse offre un'esperienza completamente diversa. Ed è proprio qui che risiede il fascino di questo articolo: collegare il mondo della tradizionale pasticceria italiana con le patate di casa, che forse avete proprio in dispensa. Cosa hanno in comune e perché dovrebbero interessarvi entrambe?

Colomba pasquale - simbolo della Pasqua italiana

La Colomba pasquale, letteralmente "colomba pasquale", è un dolce che si prepara principalmente durante le festività primaverili. La forma che ricorda una colomba simboleggia pace e speranza – valori legati al messaggio pasquale. È simile al panettone natalizio, ma con un impasto e una decorazione diversi.

L'impasto contiene farina di grano, uova, zucchero, burro e spesso frutta candita. La colomba è riccamente cosparsa di zucchero perlato e mandorle. Al gusto è delicata, leggermente dolce e si abbina perfettamente al caffè pomeridiano o come colazione festiva. In Italia è comune regalare la colomba – simile all'agnello o alle uova decorate in Repubblica Ceca.

La produzione della colomba in Italia è quasi un rituale. Famosi panifici e pasticcerie competono nella perfezione dell'esecuzione. Alcuni marchi usano lievito naturale, altri sperimentano con i sapori – dal cioccolato al pistacchio fino al limone e zenzero. Questo fragile panetto non è solo un dolce, è un'icona culturale.

È interessante notare che la colomba ha un'indicazione geografica protetta nell'UE. Ciò significa che la vera colomba deve essere prodotta secondo il processo e la ricetta tradizionali. Proprio come lo champagne deve provenire dalla regione della Champagne, anche la colomba non è solo un dolce qualsiasi.

Patate Colomba - un tesoro nascosto della cucina ceca

All'estremità opposta dello spettro culinario troviamo le patate Colomba – una varietà che negli ultimi anni sta guadagnando sempre più popolarità tra giardinieri e professionisti. Si tratta di una varietà precoce da consumo, apprezzata da chiunque desideri patate con una struttura delicata, un piacevole sapore di burro e un utilizzo universale in cucina.

Le patate Colomba hanno una polpa giallo brillante e una buccia liscia che si pulisce facilmente. Sono ideali per la cottura con la buccia, per le insalate, per il purè o come contorno. Grazie alla loro consistenza solida, non si disfano e mantengono la forma – un vantaggio per chi ha mai preparato un'insalata di patate trasformata in purè.

I coltivatori apprezzano delle patate Colomba la loro resistenza alle malattie e la crescita precoce, il che significa che possono essere raccolte già all'inizio dell'estate. Questa caratteristica le rende attraenti per i coltivatori domestici che vogliono avere un raccolto il prima possibile.

Un esempio interessante di utilizzo è una famiglia della Boemia meridionale, che coltiva la colomba nel suo giardino da tre anni. "Non vogliamo patate pesanti e farinose che si sfaldano. La Colomba è l'opposto – mantiene la forma, ha un ottimo sapore e i bambini la adorano anche solo con burro e sale," dice la signora Lucie, che in passato si affidava esclusivamente alle patate acquistate al negozio.

Ricetta Colomba - dal dolce al salato

Che decidiate di provare la colomba come dolce o come patata, in entrambi i casi potete sperimentare con le ricette. Per il tradizionale dolce italiano bisogna considerare una preparazione più lunga – a causa della lievitazione e della cottura. Su internet si possono trovare diverse varianti, ma la ricetta base della colomba pasquale include:

  • 500 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 150 g di burro
  • 3 uova
  • 25 g di lievito di birra fresco
  • scorza di limone
  • estratto di vaniglia
  • scorze d'arancia candite
  • per la superficie: zucchero perlato e mandorle intere

L'impasto deve lievitare almeno due volte per essere sufficientemente soffice. Si cuoce in una forma speciale a forma di colomba, che però può essere sostituita da una classica tortiera.

Dall'altra parte dello spettro ci sono le ricette con le patate Colomba, che sorprendono per la loro versatilità. Provate ad esempio una semplice insalata con verdure primaverili, patate al forno con rosmarino o purè di patate con aglio arrosto – il sapore vi sorprenderà piacevolmente. Grazie alla loro delicatezza e consistenza burrosa non necessitano di essere troppo condite. Queste patate possiedono una dolcezza naturale che le varietà comuni non hanno.

Due mondi, un solo nome

A prima vista può sembrare che la colomba come dolce e la colomba come patata non abbiano nulla in comune. Ma proprio il loro abbinamento in cucina può portare un contrasto interessante. Perché non organizzare un brunch pasquale, dove si serve la colomba pasquale con il caffè e allo stesso tempo un'insalata di fresche patate colomba?

Questa combinazione di dolce e salato è tipica di molte cucine mediterranee. Gli italiani, ad esempio, amano servire i dolci insieme a formaggi leggermente salati o prosciutto crudo. Anche da noi possiamo sperimentare allo stesso modo – magari proprio con l'aiuto di queste due "colombe".

Interessante è anche la parola "colomba", che in italiano significa colomba. Che si tratti di un simbolo di pace sulla tavola festiva o del nome di una patata che porta serenità in cucina con la sua affidabilità, una cosa è certa – vale la pena scoprire la colomba da entrambi i lati.

In un mondo in cui gli alimenti vengono spesso ridotti a funzione e scopo, è rinfrescante incontrare una connessione tra tradizione e qualità. Mentre la colomba pasquale ricorda gli incontri familiari, il sole e la gioia pasquale, le patate colomba portano un sapore genuino e una semplicità che non delude.

Vi è mai venuto in mente che una parola possa rappresentare due ingredienti così diversi eppure altrettanto preziosi della nostra vita? Forse è solo una coincidenza. Oppure la prova che la cucina è il luogo dove anche le più grandi differenze possono incontrarsi armoniosamente.

Condividi questo
Categoria Ricerca