
Un mondo pieno di sapori con pancetta di maiale vietnamita che amerete

Pancetta vietnamita - quando la tradizione incontra un gusto irresistibile
L'aroma del caramello dolce, le note profonde della salsa di pesce, la leggera piccantezza dell'aglio e del peperoncino – tutto questo si fonde in uno dei piatti più iconici della cucina vietnamita: la pancetta caramellata in stile vietnamita. Questo piatto, noto come "Thịt kho", ha conquistato i cuori dei gourmet di tutto il mondo grazie alla sua semplicità e alla sua incredibile profondità di sapori. E non c'è da stupirsi – in ogni boccone si riflette la cultura, la storia e il rapporto dei vietnamiti con il cibo come forma di cura e amore.
La cucina vietnamita è spesso associata a piatti leggeri e rinfrescanti come pho, bun bo nam bo o involtini. Ma è proprio la pancetta vietnamita, sia caramellata che arrosto, a mostrare il suo lato più caldo, sostanzioso e aromatico. È un piatto che viene preparato in molte famiglie durante le festività, gli incontri familiari o semplicemente come omaggio quotidiano al buon cibo.
Cosa rende speciale la pancetta vietnamita?
La differenza fondamentale tra la pancetta vietnamita e quella classica europea risiede nel metodo di preparazione e nel profilo di sapore. La pancetta caramellata "Thịt kho" viene preparata con una cottura lenta in una salsa a base di acqua di cocco, salsa di pesce, zucchero e aglio. Si crea così una ricca glassa marrone scuro che avvolge la carne e le conferisce una dolcezza caramellata in contrasto con il sapore umami e una delicata sapidità.
Al contrario, la pancetta arrosto vietnamita, conosciuta anche come "thịt quay", ha una crosta croccante e una marinatura piena di spezie aromatiche, come le cinque spezie, la salsa di soia e l'aglio. Somiglia di più alla cucina cinese, ma anche qui si pone l'accento sull'equilibrio di sapori e consistenze.
Ciò che accomuna le ricette di pancetta vietnamita è però una cosa sola: il rispetto per gli ingredienti e l'arte della cottura lenta. Nel mondo moderno, dove tutto si accelera, la cottura lenta o l'arrosto della pancetta diventano una sorta di meditazione culinaria. E il risultato è un piatto che non solo sazia, ma anche gratifica.
Pancetta caramellata "Thịt kho" - un piatto che sa di casa
Uno dei piatti che ha guadagnato l'amore non solo dei vietnamiti, ma anche degli amanti dei sapori esotici in tutto il mondo, è la pancetta vietnamita caramellata con uova. Questa ricetta è un piatto tipico per il Capodanno lunare vietnamita – Tết. Simbolizza il legame familiare, la stabilità e l'abbondanza.
La preparazione inizia con la pancetta, che viene tagliata a cubetti più grandi e brevemente rosolata per sigillarla. Poi arriva il momento del caramello, che si ottiene dallo zucchero fuso. Deve essere sorvegliato con precisione chirurgica – il momento giusto determina il sapore finale. Quando lo zucchero diventa di un colore marrone dorato, si aggiunge la carne, l'acqua di cocco, la salsa di pesce, l'aglio e il pepe. In alcune versioni si aggiungono uova sode, che durante la cottura assorbono la salsa e si scuriscono in una tonalità caramellata.
La cottura lenta dura anche diverse ore. Il risultato è una carne che si scioglie quasi in bocca e una salsa dal sapore caramellato intenso, che trasporta immediatamente chi la assapora nei villaggi vietnamiti, dove il cibo viene preparato su fuoco aperto.
Una nonna vietnamita una volta disse: "Thịt kho non si cucina per il gusto, ma per i ricordi." Questa citazione cattura il motivo per cui questo piatto è così profondamente radicato nella cultura – ricorda la casa, l'infanzia e la famiglia.
Pancetta arrosto in stile vietnamita - croccante fuori, succosa dentro
Un'altra variante popolare è la pancetta arrosto vietnamita, spesso servita come parte di vari piatti – ad esempio con noodle, riso o nel famoso panino bánh mì. A differenza della versione caramellata, qui l'accento è posto sulla consistenza – la pelle croccante è letteralmente irresistibile.
Prima di tutto, la pancetta viene marinata con cinque spezie, salsa di soia, aglio e a volte anche miele. Poi viene cotta a bassa temperatura per cuocere la carne, e infine la pelle viene esposta a una temperatura più alta o al grill, per creare il caratteristico "effetto popcorn" – la crosta si gonfia e diventa croccante e ariosa.
Nei ristoranti, questa pancetta viene servita con erbe fresche, verdure sottaceto e riso. Ma a casa si può gustare anche semplicemente con una ciotola di riso e una ciotola di salsa di pesce con peperoncino e lime.
Come preparare la pancetta vietnamita a casa?
Potrebbe sembrare che preparare la pancetta vietnamita secondo una ricetta "esotica" sia difficile. Al contrario – la maggior parte degli ingredienti oggi si trova facilmente anche nei supermercati comuni: latte o acqua di cocco, salsa di pesce, zucchero, aglio e pancetta di maiale di qualità con la pelle. La cura e la pazienza sono però la chiave per un risultato perfetto.
Nel caso della pancetta caramellata, basta una grande pentola o una casseruola in ghisa. Per la versione arrosto, invece, è meglio utilizzare un forno con grill o funzione ventilata. Un consiglio dagli chef esperti è di spennellare la pelle con aceto e sale prima di arrostire – aiuta ad asciugarla perfettamente e a far "scoppiare" la crosta.
Un semplice elenco di ingredienti per la pancetta caramellata vietnamita potrebbe essere il seguente:
- 700 g di pancetta di maiale con pelle
- 100 g di zucchero (idealmente di palma, ma va bene anche di canna)
- 500 ml di acqua di cocco
- 3 cucchiai di salsa di pesce
- 3 spicchi d'aglio
- Pepe nero
- 4 uova (opzionalmente)
Per la preparazione avrete bisogno solo di una pentola e un po' di pazienza. Il risultato sarà un piatto che piacerà anche a chi normalmente evita la pancetta.
Perché innamorarsi della pancetta in stile vietnamita?
In Italia, la pancetta ha una reputazione un po' controversa – è spesso associata a cibi pesanti e grassi e finisce spesso come una leccornia grassa alla griglia. La cucina vietnamita però mostra un'altra via – l'armonia dei sapori, l'equilibrio tra corpo e anima.
Immaginate una fredda sera d'inverno. Fuori nevica, ma a casa si sente il profumo del caramello e dell'aglio. Nella pentola la carne cuoce lentamente, diventando così tenera da poter essere mangiata con un cucchiaio. In un momento come questo, si scopre la magia di questo piatto semplice ma ingegnoso.
La pancetta vietnamita – sia caramellata che arrosto – è più di una semplice ricetta. È un modo per rallentare, assaporare il mondo e trovare gioia nella semplicità. Grazie alla sua autenticità, profondità di sapori e connessione con la tradizione sta guadagnando sempre più fan anche da noi.
E chissà – forse proprio dalla vostra cucina nascerà un nuovo luogo dove la pancetta vietnamita diventerà una nuova tradizione familiare.