facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Tapas spagnoli - piccole prelibatezze con grande carattere

Quando si parla di tapas, la maggior parte delle persone immagina i bar spagnoli con un'atmosfera rumorosa e amichevole, un bicchiere di vino o vermut in una mano e un piccolo piatto di delizie nell'altra. Le tapas non sono solo cibo, ma un simbolo della vita sociale, della gioia di stare con gli amici e della celebrazione di ingredienti semplici ma gustosi. Negli ultimi anni, il concetto di tapas si è diffuso oltre i confini della Spagna e oggi si possono gustare praticamente ovunque nel mondo. Ma sapete quali tipi di tapas esistono in realtà?

L'origine delle tapas è avvolta nelle leggende. Una di queste racconta che il re spagnolo Alfonso X decise saggiamente che al vino doveva essere servita una ciotola con un piccolo spuntino per evitare l'ubriacatura eccessiva. Un'altra variante sostiene che la parola tapa (in spagnolo "coperchio") deriva dall'epoca in cui i bicchieri di vino venivano coperti con un pezzo di pane o prosciutto per evitare che vi cadesse polvere o insetti. Qualunque sia la verità, una cosa è certa: le tapas sono diventate parte integrante della cultura spagnola.

Tipi tradizionali di tapas che tutti dovrebbero conoscere

In Spagna, le tapas variano non solo a seconda della regione, ma anche in base al momento della giornata e alla stagionalità. Esistono però alcuni tipi di tapas classiche che si trovano quasi in ogni bar, da Barcellona a Siviglia. Tra questi, ci sono le famose olive, formaggi, prosciutti stagionati o pesci in salamoia. Queste semplici prelibatezze servono spesso come antipasto a qualcosa di più grande, ma molte volte diventano una cena completa.

Una delle tapas più amate sono le patatas bravas – cubetti croccanti di patate arrosto, conditi con una salsa di pomodoro piccante. Ogni locale ha la sua ricetta, quindi il sapore può variare da leggermente dolce a molto piccante. Un'altra icona è la tortilla española, ovvero la frittata spagnola di uova, patate e cipolla. Semplice, sostanziosa e servita calda o fredda.

Non meno popolari sono le croquetas, croccanti crocchette ripiene di crema di besciamella e vari ingredienti – più comunemente prosciutto serrano, formaggio o pollo. E che dire delle albóndigas, piccole polpette di carne in salsa di pomodoro o di mandorle? Queste tapas sono particolarmente apprezzate nei mesi più freddi.

Chi ama i frutti di mare apprezzerà le gambas al ajillo – gamberi velocemente saltati in olio d'oliva con aglio e peperoncino fresco. Semplici, aromatici e incredibilmente gustosi. Nella regione della Galizia è tradizionale il pulpo a la gallega, cioè polpo servito su patate affettate con paprika e sale marino.

Variazioni regionali - ogni area ha le sue specialità

Uno dei motivi per cui le tapas sono così affascinanti è la loro varietà. Ogni regione spagnola porta in questa tradizione qualcosa di proprio, unico. L'Andalusia, considerata la culla delle tapas, offre spuntini leggeri e rinfrescanti – ad esempio il salmorejo, una zuppa fredda di pomodoro di Cordova, o le berenjenas con miel, melanzane fritte con miele.

Nei Paesi Baschi, invece, le tapas si trovano spesso con il nome di pintxos – piccoli bocconi, spesso infilzati con uno stuzzicadenti, che tengono insieme diversi strati di sapori. Può trattarsi di una combinazione di formaggio, acciughe, peperoni e olive, o magari di un mini hamburger servito su un pezzo di pane. Nella città di San Sebastián, si può notare che i pintxos sono disposti sul bancone e gli ospiti prendono ciò che desiderano – si paga poi in base al numero di stuzzicadenti.

In Catalogna, le tapas sono spesso associate al pa amb tomàquet – una fetta di pane strofinata con aglio, pomodoro fresco e olio d'oliva. Questo semplice pane è poi accompagnato da altre prelibatezze, come il jamón ibérico o il formaggio di pecora locale.

È interessante notare che in alcune città, soprattutto a Granada, le tapas vengono servite gratuitamente con la bevanda ordinata – più si ordina, più grandi e sostanziosi saranno i vassoi che vi verranno portati.

Tapas come stile di vita – e ispirazione anche per le tavole italiane

Le tapas però non riguardano solo il cibo. Riguardano la condivisione, il rallentare e il prendersi il tempo per sedersi, chiacchierare e assaporare diversi sapori. Questo modo di banchettare ha qualcosa di molto naturale – invece di una grande porzione unica, vengono serviti diversi piatti più piccoli che le persone condividono tra loro. Il risultato è un'esperienza ricca di diversità, sia nei sapori che nelle compagnie.

Un esempio può essere una festa di famiglia in un piccolo villaggio nei pressi di Málaga. Sul tavolo appare una ciotola di olive marinate con buccia d'arancia, un piatto di fette di prosciutto e formaggio stagionato, accanto una tortilla tagliata a quadratini e una piccola ciotola di insalata di tonno. La nonna versa il vino fatto in casa, i bambini mangiano il polpo e tutti ridono e chiacchierano. Nessuno ha fretta – le tapas non sono una gara, ma un'opportunità per stare insieme.

E proprio questo spirito di condivisione e relax è qualcosa che possiamo portare nella nostra vita quotidiana anche qui. Le tapas infatti non sono legate a regole – preparate tranquillamente le vostre versioni. Piccole ciotole di hummus, verdure al forno, funghi marinati o magari peperoncini sott'aceto fatti in casa possono creare un'offerta variegata per amici e famiglia.

Versioni più salutari delle tapas sono poi perfette per chi cerca di mangiare in modo sostenibile e ponderato. Al posto della carne si possono usare legumi, verdure locali o prodotti fermentati. E se preferite un approccio bio o zero waste, le tapas sono ideali – si preparano con un minor numero di ingredienti, spesso con ciò che si ha già in casa, riducendo così gli sprechi.

Come dice il noto chef spagnolo Ferran Adrià: "Le tapas non riguardano le ricette – riguardano l'approccio." E non si può che essere d'accordo. Le tapas combinano creatività, ospitalità e gioia per il cibo condiviso.

Consigli per tapas fatte in casa che tutti possono fare

Se decidete di preparare una serata tapas a casa vostra, non è necessario attenersi alle ricette tradizionali. L'importante è che il cibo sia gustoso, facile da servire e possibilmente anche decorativo. Ecco alcuni suggerimenti che possono servire da ispirazione:

  • Olive marinate con erbe e aglio – basta qualche ora in olio d'oliva con rosmarino e buccia di limone
  • Mini spiedini di pomodorini, mozzarella e basilico – una fusione ceco-italiana in un boccone
  • Patate dolci al forno con tahini e sesamo – una fantastica alternativa vegana
  • Tempeh grigliato con salsa tamari – prodotto di soia fermentata come sostituto più sano della carne
  • Hummus fatto in casa con peperoni arrostiti – leggero, nutriente e colorato

Quando servite, non lesinate su stoviglie colorate, taglieri di legno o ciotole di diverse dimensioni. Anche l'aspetto visivo gioca un ruolo importante.

Le tapas non sono solo un pasto – sono uno stile di vita basato sulla condivisione, la diversità e la gioia dei sapori. Che scegliate le classiche patatas bravas, o prepariate a casa le vostre variazioni di verdure, è sempre un'esperienza che unisce le persone. Forse proprio per questo le tapas trovano la loro strada anche nelle cucine italiane – come simbolo di piacere naturale, lentezza e tavola condivisa.

Condividi questo
Categoria Ricerca