
Scoprite la magia dei cannelloni agli spinaci che amerete

Cannelloni con spinaci - un classico della cucina italiana che ha conquistato anche la Repubblica Ceca
La cucina italiana è nota per la sua semplicità, ma al contempo per il suo sapore inconfondibile. Quando si parla di Italia, la maggior parte di noi pensa immediatamente alla pizza, alla pasta o al tiramisù. Ma tra i tesori meno conosciuti ci sono i cannelloni, tubetti di pasta vuoti che vengono riempiti con vari ripieni e cotti in una deliziosa salsa. Particolarmente amato è il cannelloni con spinaci e ricotta, noto anche come cannelloni aux épinards.
Questo piatto ha le sue radici profondamente ancorate nella cucina italiana, ma ha conquistato popolarità anche in altre parti d'Europa. Nelle cucine ceche, oggi i cannelloni con spinaci sono ospiti sempre più frequenti, grazie soprattutto alla loro versatilità, al loro valore nutrizionale e al fatto che piacciono sia ai vegetariani che agli amanti della cucina tradizionale.
Cosa sono i cannelloni?
I cannelloni (a volte scritti anche come kanelloni o canelloni in ceco) sono grandi tubetti di pasta vuoti che vengono riempiti con diversi ripieni e poi cotti al forno. La parola italiana "cannelloni" significa "piccoli tubi", il che descrive perfettamente la loro forma e il loro scopo. A differenza delle lasagne, che si compongono a strati, o dei ravioli, che contengono il ripieno all'interno della pasta chiusa, i cannelloni offrono spazio per un ripieno creativo e una stratificazione della salsa all'esterno.
I ripieni tipici includono miscele di carne, combinazioni di verdure o spinaci con ricotta. Proprio la variante cannelloni con spinaci è tra le più classiche e gustose.
Perché proprio spinaci e ricotta?
La combinazione di spinaci e ricotta è largamente utilizzata nella cucina italiana non solo per il suo sapore, ma anche per la perfetta unione di consistenza e valore nutrizionale. Gli spinaci sono ricchi di ferro, calcio e vitamina K, mentre la ricotta aggiunge cremosità e un delicato sapore di latte che si sposa perfettamente con gli spinaci. Insieme formano un ripieno leggero ma nutriente, perfetto per i tubetti di pasta.
Provate i nostri prodotti naturali
Essendo un piatto senza carne, è una scelta eccellente per i vegetariani e per chi vuole ridurre il consumo di carne. Allo stesso tempo, è abbastanza sostanzioso da soddisfare anche chi preferisce piatti più ricchi.
Ricetta classica dei cannelloni con spinaci
Per capire come nasce un piatto così gustoso, diamo un'occhiata alla ricetta tradizionale dei cannelloni con spinaci e ricotta.
Ingredienti:
- 250 g di cannelloni secchi
- 500 g di spinaci freschi o surgelati
- 250 g di ricotta
- 1 spicchio d'aglio
- 2 cucchiai di olio d'oliva
- sale, pepe, noce moscata
- 700 ml di passata di pomodoro o salsa di pomodoro fatta in casa
- 100 g di parmigiano grattugiato o formaggio Grana Padano
- basilico fresco (opzionale)
Il procedimento è semplice, ma richiede un po' di pazienza. Prima si prepara il ripieno: in una padella, si soffrigge brevemente l'aglio nell'olio d'oliva, si aggiungono gli spinaci e si lasciano appassire (nel caso di spinaci surgelati, è necessario scongelarli completamente e spremere l'acqua in eccesso). Dopo che si sono raffreddati, gli spinaci vengono mescolati con la ricotta, insaporiti con sale, pepe e un pizzico di noce moscata.
Questa miscela viene poi utilizzata per riempire i cannelloni, che vengono disposti in una teglia unta con un po' di salsa di pomodoro. Il resto della salsa viene versato sulla pasta, si cosparge di formaggio e si cuoce in forno per circa 30-40 minuti a 180 °C, finché la pasta non risulta morbida e la superficie dorata.
Consigli per varianti più salutari
Il vantaggio di questa ricetta è che può essere facilmente adattata in base alle esigenze alimentari. Per una versione più leggera, si può usare ricotta a basso contenuto di grassi e una quantità minore di formaggio. Chi evita il glutine può utilizzare pasta senza glutine o addirittura preparare la propria pasta con farina di riso o di lenticchie. I latticini possono essere sostituiti con alternative vegetali – per esempio, ricotta di mandorle o lievito alimentare al posto del parmigiano.
„Gli spinaci sono un super alimento che contiene più nutrienti importanti rispetto alla maggior parte delle altre verdure a foglia," afferma la nutrizionista Petra Láchová, specializzata in alimentazione vegetale. In combinazione con la pasta e la salsa di pomodoro, si crea un piatto non solo gustoso, ma anche nutrizionalmente equilibrato.
Ispirazione dalla vita reale
Una giovane famiglia di Brno ha iniziato a preparare i cannelloni agli spinaci come alternativa alla classica pasta al forno. „All'inizio i nostri bambini si lamentavano perché era verde," ride la mamma di due bambini. „Ma quando abbiamo aggiunto un po' più di formaggio e pomodoro, hanno mangiato l'intera porzione con tanto di piatto. Ora lo chiedono per il compleanno al posto delle lasagne."
Questa storia dimostra che anche i bambini possono amare gli spinaci se il piatto è presentato in modo gustoso e attraente. La cottura in forno aggiunge al piatto un aroma e una consistenza particolari – formaggio croccante in superficie, ripieno cremoso all'interno e una delicata salsa di pomodoro che unisce tutti i sapori.
Cannelloni - un piatto universale e creativo
I cannelloni possono essere preparati anche in altre varianti – ad esempio con melanzane, funghi, tofu o carne macinata. Ma i cannelloni aux épinards – cioè i cannelloni con spinaci – rimangono un classico tra le ricette vegetariane. Offrono un perfetto equilibrio di sapori, nutrienti e un aspetto estetico.
Con alcune marche, è possibile trovare anche pasta precotta che non richiede una cottura preliminare, il che fa risparmiare tempo. È anche vantaggioso il fatto che possano essere preparati in anticipo e cotti poco prima di essere serviti – perfetto per un pranzo del fine settimana senza stress.
Se cercate un modo per includere più verdure nella vostra dieta senza rinunciare a un pasto gustoso e sostanzioso, la ricetta dei cannelloni ripieni di spinaci è la scelta ideale. Che decidiate per la versione classica o per una vostra creativa variazione, una cosa è certa – questo piatto vi porterà un pezzo d'Italia direttamente nel piatto.