facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Presentiamo la salsa di Pechino - un sapore dell'Estremo Oriente che conquisterà il vostro palato

Quando si parla di "cucina pechinese", la maggior parte delle persone pensa immediatamente al famoso anatra alla pechinese – una delizia croccante servita con sottili fette di pancake, cipollotto e una distintiva salsa scura. Proprio la salsa pechinese, spesso chiamata anche salsa per anatra alla pechinese, è uno degli elementi chiave che conferisce a questo piatto il suo gusto inconfondibile. Tuttavia, questa salsa ha un utilizzo molto più ampio di quanto si possa immaginare e non dovrebbe essere dimenticata fuori dal contesto di un ristorante di lusso. Oggi viene utilizzata da cuochi e appassionati di cucina nella preparazione di piatti comuni, dai noodles al pollo, e la sua popolarità sta crescendo anche in Europa.

Cos'è esattamente la salsa pechinese?

Nonostante il nome, la salsa pechinese non è destinata esclusivamente alla carne d'anatra. Si tratta di una salsa scura, densa e appiccicosa con un profilo gustativo complesso che combina dolcezza, salinità, una leggera acidità e toni umami. La sua base è composta da pasta di soia fermentata, zucchero, aceto, aglio e talvolta olio di sesamo o peperoncino. In diverse versioni appare anche la salsa hoisin, che spesso viene considerata dai cuochi occidentali come sinonimo, sebbene si tratti di una variante diversa.

In Cina, ogni regione ha la sua versione di questa salsa. Alcune sono più piccanti, altre più dolci o aromatiche grazie all'uso di erbe fresche. La più famosa – salsa per anatra alla pechinese – è delicatamente dolce, con un profondo carattere umami, e si abbina perfettamente alla carne succosa e alla pelle croccante dell'anatra. È proprio questa combinazione di sapori che ha reso questo piatto un'icona della gastronomia cinese.

Salsa pechinese a casa? Più facile di quanto si pensi

Forse pensate che preparare una salsa così raffinata a casa sia un compito per uno chef esperto. In realtà, la ricetta per la salsa pechinese è piuttosto semplice e la maggior parte degli ingredienti si trova in un negozio ben fornito o in un negozio specializzato in prodotti asiatici. La versione base può apparire così:

Ricetta per la salsa pechinese fatta in casa:

  • 3 cucchiai di salsa hoisin
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • 1 cucchiaio di zucchero (preferibilmente di canna)
  • 1 cucchiaino di aceto di riso (o di mele)
  • 1 spicchio d'aglio (finemente tritato)
  • qualche goccia di olio di sesamo
  • opzionalmente un pizzico di peperoncino o zenzero grattugiato

Mescolate tutti gli ingredienti in un pentolino e cuocete a fuoco lento finché lo zucchero si scioglie e la salsa si addensa. Fatto. Il risultato? Una salsa densa e scura dal sapore ricco, che potete utilizzare in decine di modi diversi.

Uno dei vantaggi di questa salsa è la sua conservabilità. Conservata in un barattolo in frigorifero, può durare tranquillamente due settimane, così da averla sempre a portata di mano per una cena veloce o come condimento per i vostri piatti preferiti.

Non solo anatra - salsa pechinese e carne di pollo

Sebbene l'associazione "anatra alla pechinese e salsa" sia un classico, i tempi cambiano. Oggi la salsa viene spesso utilizzata anche con altri tipi di carne – e più frequentemente con il pollo. La ragione è semplice: la carne di pollo è accessibile, veloce da preparare e, grazie al suo sapore neutro, assorbe perfettamente i complessi toni della salsa.

Un tipico esempio è pollo con salsa pechinese, che nella cucina asiatica moderna sta diventando un classico. Basta tagliare il petto di pollo o le cosce a pezzi più piccoli, rosolarli in padella, aggiungere la salsa fatta in casa e lasciar cuocere brevemente. Potete servirlo con riso al gelsomino, noodles di riso o magari in un panino al sesamo come burger asiatico.

Una mamma di due bambini di Praga ha condiviso sui social media la sua ricetta veloce per la cena: "I bambini adorano il pollo dolce, quindi preparo per loro il pollo con salsa pechinese, riso e verdure. È pronto in 20 minuti e non ne rimane neanche un pezzo."

Oltre alla carne, la salsa si sposa bene anche con tofu, seitan o tempeh – una scelta ideale per vegetariani e vegani. Grazie al suo sapore forte, infatti, riesce a conferire intensità anche a ingredienti altrimenti insipidi.

Un sapore che unisce il mondo

Cosa rende il sapore della salsa pechinese così speciale? È soprattutto la sua capacità di unire sapori fondamentali – dolce, salato, acido e umami – in un insieme equilibrato. In un solo cucchiaio si trova il tocco caramellato dello zucchero, la profondità della pasta di soia fermentata e il piccante dell'aglio. Questa complessità di sapore è qualcosa che nella cucina europea è stata a lungo assente, ma oggi è sempre più ricercata.

È interessante notare che la cucina asiatica, e in particolare quella cinese, si basa proprio sull'armonia dei sapori. La salsa pechinese è un ottimo esempio di questo. Non sorprende che venga spesso utilizzata come base per marinate, salse o per insaporire piatti wok.

In alcuni ristoranti, ad esempio, viene proposta anche come alternativa al classico dip BBQ. Mescolata con miele e un po' di succo di lime, crea una glassa insolita e deliziosa per spiedini di verdure o carne alla griglia.

Da dove viene e perché è ancora attuale?

Sebbene le radici della salsa pechinese affondino nella storia della cucina imperiale cinese, la sua popolarità resta forte anche nel XXI secolo. Il motivo? Versatilità e facilità d'uso. In un'epoca in cui le persone cercano di cucinare in modo rapido ma gustoso, salse come questa diventano un aiuto prezioso. Bastano poche gocce e anche un piatto semplice assume una nuova dimensione.

Inoltre, in un periodo di crescente interesse per un'alimentazione sostenibile e più sana, la salsa pechinese si rivela una soluzione ideale. Non contiene conservanti, coloranti o aromi artificiali – a patto che la prepariate in casa. E poiché è intensa, ne basta davvero poca, il che fa bene non solo alle papille gustative, ma anche al portafoglio.

Infine, è anche una questione di connessione tra culture. Il cibo ha il potere di abbattere le barriere e avvicinare le persone, e la salsa pechinese è proprio un ponte tra Oriente e Occidente. Come ha detto il noto chef britannico Ken Hom: "Il cibo è il linguaggio più universale che esista." E proprio questo linguaggio oggi parla anche la salsa che un tempo adornava le tavole degli imperatori cinesi.

Che la utilizziate per l'anatra alla pechinese tradizionale, per il tofu al forno o magari come dip per involtini primavera, la salsa pechinese porterà nella vostra cucina un tocco esotico che amerete.

Condividi questo
Categoria Ricerca