
Scopri perché soffri di pelle secca e desquamata sul viso

Pelle secca e desquamata sul viso - perché si manifesta e come affrontarla
Si dice che il viso sia lo specchio della nostra salute. Tuttavia, quando ci guardiamo allo specchio e vediamo la pelle secca e desquamata, questo può generare in noi insicurezza e preoccupazione. La pelle secca e desquamata sul viso non è solo un problema cosmetico, ma spesso segnala uno squilibrio più profondo, che sia dovuto a una cura inadeguata, a fattori ambientali o a problemi di salute. Scoprire la causa e scegliere l'approccio giusto è la chiave per far sì che la pelle appaia nuovamente sana, elastica e naturale.
Perché la pelle del viso si desquama?
La pelle si rigenera naturalmente circa ogni 28 giorni. Questo processo garantisce che le vecchie cellule muoiano gradualmente e vengano sostituite da nuove. Tuttavia, se si verifica un'interruzione della barriera cutanea protettiva, ad esempio a causa di una carenza di lipidi o idratazione, lo strato rigenerante può cominciare a desquamarsi e seccarsi eccessivamente. Tale pelle appare tesa, pruriginosa, a volte addirittura brucia o si formano piccole crepe.
Uno dei colpevoli più comuni è il tempo atmosferico. Nei mesi invernali, quando il gelo esterno si alterna all'aria secca degli interni riscaldati, la pelle soffre. Il vento e le basse temperature interrompono il film protettivo naturale, mentre l'aria secca riduce l'umidità nella pelle. Ma anche in estate, quando il sole e il sudore possono causare disidratazione, non è raro che compaiano scaglie e macchie secche sul viso.
Non si tratta solo del clima. Spesso gioca un ruolo anche la composizione e il modo di prendersi cura della pelle. Prodotti detergenti profumati o aggressivi possono alterare il pH naturale, portando a secchezza e desquamazione. Paradossalmente, anche una cura eccessiva - frequenti peeling o l'uso di troppi prodotti - può irritare e sovraccaricare la pelle.
Quando la secchezza segnala più di una semplice cattiva cura
Esistono anche casi in cui la pelle secca e desquamata non è solo un problema cosmetico, ma un sintomo di una condizione di salute. Tra le cause più comuni ci sono eczema atopico, dermatite seborroica o psoriasi. Queste condizioni si manifestano spesso con arrossamenti, prurito e comparsa di scaglie in determinate aree del viso - tipicamente intorno al naso, alle sopracciglia, sulla fronte o dietro le orecchie.
In alcuni casi, la secchezza può essere dovuta a una carenza di nutrienti – ad esempio di vitamina A, E o acidi grassi essenziali. Anche uno squilibrio ormonale, come la diminuzione degli estrogeni dopo la menopausa, può influenzare l'idratazione della pelle.
"La pelle è l'organo più grande del corpo e spesso il primo a segnalarci che qualcosa non va all'interno," ricorda la dermatologa MUDr. Hana Zelená. Pertanto, vale la pena notare quando e come iniziano i problemi e, se necessario, consultare uno specialista.
Cosa aiuta davvero? La via naturale verso una pelle idratata
Prima di ricorrere a prodotti chimici aggressivi o a costose procedure, vale la pena iniziare dalle basi - una cura delicata ma efficace che ripristina l'equilibrio e rafforza la barriera cutanea. Il primo passo è scegliere il detergente giusto. Dovrebbe essere privo di profumi e solfati, idealmente con l'aggiunta di ingredienti emollienti come glicerina, aloe vera o avena.
Segue la fase di idratazione – e qui vale il principio che meno è spesso di più. Invece di creme fortemente profumate con una lunga lista di ingredienti, sono spesso più efficaci creme idratanti naturali con burro di karité, olio di jojoba o squalano. Queste non solo idratano, ma creano una pellicola sottile sulla superficie che impedisce la perdita di acqua.
Un buon esempio può essere la storia di Klara, che lottava con una zona secca pronunciata sul viso ogni inverno. Dopo anni di utilizzo di varie creme di marca, è passata a una semplice combinazione di burro di karité biologico e idrolato di rosa. Dopo alcune settimane, la condizione della pelle è migliorata al punto che ha smesso di avere bisogno di trucco per coprire le scaglie. "Il cambiamento mi ha letteralmente cambiato la vita – eppure è costato pochi soldi," dice oggi sorridendo.
Il rituale di cura dovrebbe includere anche un peeling enzimatico delicato una volta alla settimana, che aiuta a rimuovere le cellule morte senza irritazione meccanica. E se la pelle si desquama in modo estremo, o reagisce anche ai prodotti comuni con arrossamenti, vale la pena optare per prodotti destinati alla pelle sensibile o atopica, preferibilmente con una certificazione di qualità come COSMOS o Ecocert.
Stile di vita e alimentazione - ciò che mangiamo conta davvero
La cura della pelle non inizia in bagno, ma a tavola. L'idratazione dall'interno è fondamentale – senza un adeguato apporto di acqua (idealmente 1,5-2 litri al giorno) il corpo non può mantenere l'equilibrio nemmeno nella pelle. Il regime di idratazione può essere arricchito con tisane, ad esempio di ortica, calendula o camomilla, che favoriscono la purificazione dell'organismo e hanno effetti antinfiammatori.
La dieta dovrebbe essere ricca di acidi grassi omega-3, presenti ad esempio nei semi di lino, nelle noci o nei pesci grassi. Anche zinco, selenio e vitamine del gruppo B sono di fondamentale importanza per la salute della pelle. La carenza di queste sostanze può manifestarsi con desquamazione e perdita di elasticità.
Provate i nostri prodotti naturali
Infine, anche lo stress gioca un ruolo, poiché può alterare l'equilibrio ormonale e lo stato del microbiota intestinale - e tutto questo si riflette rapidamente sulla condizione della pelle. La meditazione, l'esercizio fisico regolare e un sonno adeguato non sono solo cliché, ma veri strumenti per sostenere la salute della pelle.
Quando prestare attenzione e cercare aiuto
Se la pelle secca e desquamata sul viso peggiora, è accompagnata da arrossamenti, prurito, bruciore o si estende ad altre aree, è il caso di consultare un dermatologo. Anche nei casi in cui la cura ordinaria non ha effetto, è necessario escludere malattie della pelle o reazioni allergiche.
Oggi è comune che i dermatologi collaborino con terapisti nutrizionali e psicologi, perché la salute della pelle è un argomento complesso. Un approccio olistico, che include la cura del corpo, della mente e dell'ambiente in cui viviamo, è sempre più riconosciuto anche negli ambienti professionali.
Infine, non si può ignorare l'influenza dell'ambiente: detergenti aggressivi in casa, aria secca o materiali sintetici nei vestiti – tutto questo può contribuire all'irritazione della pelle. Pertanto, vale la pena optare per alternative ecologiche e delicate, che sono non solo più amichevoli per la pelle, ma anche per il pianeta.
La pelle secca e desquamata sul viso quindi non è solo un fastidio estetico, ma un segnale che è necessario rallentare e guardare all'equilibrio complessivo nella nostra vita. A volte basta poco – eliminare un gel profumato, aggiungere un cucchiaio di olio di lino alla dieta, o concedersi un momento di relax con una tazza di tisana la sera. Ed è proprio in queste piccole cose che spesso si nasconde la via verso una pelle più sana e bella.