facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Tè di malva e i suoi effetti - un tesoro dimenticato della medicina naturale

La malva è una delle piante utilizzate nella medicina popolare da secoli, eppure oggi molte persone ne hanno quasi dimenticato l'esistenza. Forse la conoscete come un bellissimo fiore viola che cresce ai bordi delle strade o nei giardini di campagna, ma sapevate che può essere preparato un tè con straordinari effetti sulla salute? Il tè di malva è una bevanda delicata ma efficace, che può essere utilizzata per una vasta gamma di disturbi di salute – dalla gola irritata ai problemi di digestione.

Mentre in alcune famiglie la malva viene ancora essiccata e utilizzata come parte dell'armadietto dei medicinali domestico, altrove il suo potenziale curativo è quasi dimenticato. Eppure, proprio in un'epoca in cui sempre più persone si rivolgono ai rimedi naturali e cercano alternative ai farmaci chimici, la malva sta tornando in primo piano. E a ragione – è infatti una pianta dai delicati ma molto versatili effetti.

Come appare la malva e perché è così speciale?

La malva silvestre (Malva sylvestris), da cui si prepara più spesso il tè, è un'erba perenne con fiori rosa-viola vistosi. È ampiamente diffusa in tutta Europa, compresa la Repubblica Ceca, e prospera ai bordi delle strade, nei fossi e nei prati secchi. Sono soprattutto i fiori e le foglie ad avere proprietà curative, che vengono raccolti durante il periodo di fioritura – solitamente da giugno a settembre.

Cosa rende la malva così speciale? Contiene principalmente sostanze mucillaginose, flavonoidi, tannini, vitamina C e antociani. L'alto contenuto di mucillagini è fondamentale per il suo utilizzo in fitoterapia. La mucillagine si comporta sulle mucose come un film protettivo, che allevia l'irritazione e favorisce la guarigione. E non è tutto – la malva ha anche proprietà antinfiammatorie, calmanti e leggermente antibatteriche.


Provate i nostri prodotti naturali

Tè di malva - un delicato aiuto per i disturbi quotidiani

Il tè di malva è un classico esempio della "forza silenziosa" della natura. Non aspettatevi un sapore forte – il tè ha un gusto delicato, leggermente dolce e grazie al contenuto di mucillagine può risultare leggermente gelatinoso. Tuttavia, i suoi effetti sono ancora più impressionanti.

Grazie alle sue proprietà, il tè di malva è la scelta ideale per:

  • Infiammazioni della gola e delle vie respiratorie superiori – avvolge la mucosa irritata, allevia la sensazione di prurito in gola e facilita la tosse.
  • Infiammazioni della bocca e della laringe – i gargarismi con infuso di malva aiutano con afte o gengive doloranti.
  • Disturbi digestivi – la malva calma lo stomaco e l'intestino irritati, può aiutare anche con forme leggere di stitichezza.
  • Irritazione delle vie urinarie – ha un effetto diuretico e aiuta in caso di lievi infiammazioni.

È importante preparare il tè a freddo, in modo che le sostanze mucillaginose attive non vengano distrutte. Basta versare una o due cucchiaini di malva essiccata con acqua fredda e lasciare in infusione per sei-otto ore, preferibilmente durante la notte. Successivamente, riscaldate l'infuso ad una temperatura piacevole per bere, ma non fatelo bollire.

Esempio pratico - quando la natura aiuta più della farmacia

La signora Jana, un'insegnante quarantenne di una piccola città, soffriva di mal di gola ogni autunno. Lavorare con i bambini e parlare continuamente la portavano in farmacia più spesso di quanto desiderasse. Ha provato di tutto – pastiglie, spray, sciroppi miracolosi – ma il sollievo era sempre solo temporaneo. Fino a quando sua nonna le consigliò il tè di malva. All'inizio era scettica – come poteva aiutarla un "tè di fiori"? Ma ci provò. Dopo pochi giorni di consumo regolare, il dolore si attenuò e soprattutto: non peggiorò. Il tè di malva divenne parte della sua routine quotidiana durante l'autunno e l'inverno. "Non so se è un effetto placebo o se funziona davvero, ma da allora non ho avuto più problemi con la gola," dice sorridendo.

Questo esempio mostra non solo il beneficio pratico della cura naturale, ma anche quanto possa essere facile integrare le erbe medicinali nella vita quotidiana.

La malva nella cosmetica e nella cura della pelle

Pochi sanno che la malva non è solo un'erba curativa, ma anche un ingrediente prezioso nella cosmetica naturale. Grazie alle sue proprietà calmanti e idratanti, l'estratto di malva viene spesso aggiunto a creme per il viso, balsami per le labbra, sieri per gli occhi e shampoo per pelli sensibili.

È particolarmente adatto per pelle secca e irritata, poiché non solo la ammorbidisce, ma la protegge anche dagli agenti esterni. Allevia anche la pelle scottata dal sole o irritata dopo la rasatura.

Gli estratti di malva possono anche essere utilizzati nella cura della pelle domestica – ad esempio come tonico per il viso. Basta preparare un leggero decotto e lasciarlo raffreddare. Immergete un batuffolo di cotone e passatelo delicatamente sul viso. La pelle sarà fresca e calma.

Malva e bambini - una scelta sicura per i piccoli pazienti

Un grande vantaggio della malva è la sua delicatezza – è così dolce che è consigliata anche per i bambini piccoli. Le mamme la usano spesso in caso di raffreddore, tosse o mal di gola nei loro piccoli. Naturalmente, è sempre importante consultare l'uso con un medico, ma nella maggior parte dei casi, il tè di malva è un'alternativa sicura ai prodotti comuni della farmacia.

Ha anche un effetto calmante in caso di eruzioni cutanee o eczemi – i risciacqui o impacchi con decotto di malva aiutano la pelle a rigenerarsi senza irritazione.

Quando evitare il tè di malva?

Sebbene la malva sia molto delicata, non è adatta a tutti. In alcuni casi, può ridurre l'assorbimento dei farmaci – proprio a causa del suo carattere mucillaginoso. Pertanto, se si stanno assumendo farmaci prescritti, è consigliabile consultare un medico o un farmacista.

Le donne in gravidanza devono essere caute e utilizzare la malva solo dopo aver consultato il proprio medico. E come per tutte le erbe, vale la regola – tutto con moderazione. L'uso prolungato delle erbe senza interruzione non è raccomandato.

Dove trovare un tè di malva di qualità?

Oggi sul mercato è disponibile una vasta gamma di prodotti – dai tè di malva puri alle miscele di erbe in cui la malva figura insieme ad altre erbe, come camomilla, menta o tiglio. Se decidete di acquistarlo, fate attenzione all'origine della pianta, al metodo di essiccazione e alla confezione – è meglio optare per la qualità biologica senza aromi e coloranti aggiunti.

Su e-commerce come Ferwer.cz troverete prodotti che non solo rispettano l'ambiente, ma garantiscono anche alta qualità. La scelta di tè da agricoltura biologica è oggi ampia e accessibile, quindi non c'è più motivo di scegliere miscele di bassa qualità dai supermercati comuni.

Come dice la nota fitoterapista Marie Treben: „In natura c'è un rimedio quasi per ogni malattia. Bisogna solo sapere dove cercare." E la malva è sicuramente una pianta che merita di essere riscoperta.

In un'epoca in cui sempre più persone cercano di vivere in modo più sano, ecologico e con maggiore rispetto per la natura, il tè di malva dovrebbe avere un posto in ogni casa – come alleato affidabile, delicato e naturale della salute.

Condividi questo
Categoria Ricerca