facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita su 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Scopri cos'è l'eau de parfum e perché lo amiamo

Cosa significa davvero eau de parfum e come orientarsi?

Quando si parla di profumo, pochi si rendono conto immediatamente che non tutte le fragranze sono create allo stesso modo. Sugli scaffali delle profumerie e nei negozi online compaiono varie denominazioni come acqua di colonia, eau de parfum o profumo. E proprio eau de parfum, ossia acqua di profumo, solleva spesso domande: Cosa significa esattamente questa etichetta? In cosa si differenzia dagli altri tipi di fragranze? E perché costa più di una comune acqua di colonia? Le risposte a queste domande sono fondamentali non solo per chi cerca la sua nuova fragranza preferita, ma anche per chi tiene a cosa indossa sulla pelle.

Differenza tra profumo, acqua di profumo e acqua di colonia

La differenza fondamentale tra i vari tipi di profumi risiede nella concentrazione delle sostanze odorose. L'eau de parfum (acqua di profumo) contiene 13-20% di oli essenziali, il che la colloca tra le fragranze più forti e durature. Per confronto:

  • L'acqua di colonia (eau de toilette) ha una concentrazione del 5-12%
  • Il profumo (extrait de parfum) può contenere il 20-30% di sostanze odorose
  • L'acqua di colonia (eau de cologne) è la più debole, con una concentrazione intorno al 2-5%

Ciò significa che l'acqua di profumo è un compromesso ideale – più intensa dell'acqua di colonia, ma non così pesante e costosa come il profumo puro. Per questo motivo è spesso una scelta popolare per l'uso quotidiano.

Un esempio pratico può essere il famoso profumo La Vie Est Belle di Lancôme – mentre la versione "Eau de Toilette" è più leggera e adatta per l'estate, "Eau de Parfum" offre un effetto più profondo, dolce e duraturo, che può durare tutto il giorno.

Come nasce l'eau de parfum?

Il processo di produzione dell'acqua di profumo è sia un'arte che una scienza. I creatori di fragranze, noti come profumieri, combinano componenti odorose naturali e sintetiche per creare un'armonia di note – chiamate testa, cuore e base della fragranza. I componenti principali vengono poi disciolti in alcol e acqua, formando il prodotto finale con la concentrazione desiderata.

Ciò che rende l'eau de parfum unica è proprio il suo equilibrio tra intensità e portabilità. Non sovraccarica il naso come il profumo puro, ma rimane percepibile sulla pelle più a lungo rispetto all'acqua di colonia. Per molte persone, è il compromesso ideale tra qualità e prezzo.

Inoltre, grazie alla maggiore concentrazione di sostanze odorose, il flacone di acqua di profumo è spesso più duraturo. Basta uno o due spruzzi e la fragranza si sviluppa nel tempo, cambiando la sua forma a seconda della temperatura corporea e del tipo di pelle.

Perché importa cosa usiamo?

La scelta del profumo è spesso percepita come una questione di gusto personale – e giustamente. Una fragranza può influenzare fortemente le nostre emozioni, i ricordi e il modo in cui gli altri ci percepiscono. Ma pochi si chiedono cosa contenga effettivamente un profumo e quale impatto abbia sul nostro corpo e sull'ambiente.

Le acque di profumo classiche contengono frequentemente solventi sintetici, conservanti e fissatori che possono essere irritanti, specialmente per la pelle sensibile. Alcune di queste sostanze – come i ftalati o il muschio sintetico – si degradano molto lentamente in natura e possono accumularsi negli organismi.

Fortunatamente, sempre più marchi si rivolgono a alternative naturali e non tossiche, che rispettano tanto la salute umana quanto il pianeta. Sul mercato vi sono sempre più eau de parfum organici, che non contengono sostanze chimiche dannose, utilizzano oli essenziali naturali e spesso sono confezionati in flaconi riciclabili o ricaricabili.

Eau de parfum ed etica

Oggi le persone non cercano solo una bella fragranza, ma anche la sua storia. Dove e come è stata prodotta? Contiene ingredienti di origine animale? Il marchio ha una composizione trasparente? La fragranza è testata sugli animali?

Sempre più persone riflettono su cosa si spruzzano sulla pelle – vogliono un profumo che non sia stato testato sugli animali, non contenga ingredienti animali come ambra o muschio, sia prodotto con materiali sostenibili e sia confezionato in modo da non sovraccaricare inutilmente il pianeta.

Ad esempio, il marchio 100BON dalla Francia produce fragranze 100% naturali con certificazione vegan e cruelty-free. La loro eau de parfum non è solo una bella fragranza, ma anche una dimostrazione che etica ed estetica possono andare di pari passo.

Allo stesso modo, il marchio ceco Tierra Verde, noto per i suoi prodotti di pulizia ecologici, offre anche fragranze aromaterapeutiche naturali sotto forma di acque di profumo, che sfruttano la potenza degli oli essenziali senza chimica inutile.

Come scegliere correttamente?

La scelta dell'acqua di profumo giusta dipende non solo dal tipo di pelle, ma anche dalla personalità, dalla stagione e persino dall'ora del giorno. Una fragranza floreale leggera può essere adatta per una mattina primaverile, mentre un'acqua di profumo orientale piena di vaniglia e ambra risalterà meglio in una serata fresca.

Nella pratica, si raccomanda un procedimento semplice: provare sempre il profumo sulla pelle e osservare come si sviluppa nel corso di alcune ore. La prima impressione può essere ingannevole – mentre la testa della fragranza (i primi minuti) è spesso fresca e agrumata, il cuore e la base (che si manifestano più tardi) possono essere legnosi, speziati o dolci.

Come dice la profumiera Patricia de Nicolaï: "La fragranza è come la musica – non basta ascoltare il primo tono, bisogna attendere l'intera composizione."

Eau de parfum per nasi sensibili? Si può fare senza chimica

Per le persone con un olfatto sensibile o allergie, la scelta del profumo può essere più complessa. Le sostanze odorose sintetiche spesso irritano o causano mal di testa. La soluzione può essere rappresentata proprio dalle acque di profumo a base di oli essenziali, che sono più delicate e naturali.

Le eau de parfum naturali spesso offrono un'esperienza che va oltre il semplice “profumare bene”. Grazie agli effetti aromaterapeutici, queste fragranze possono agire in modo calmante, stimolante o armonizzante.

Ad esempio, una combinazione di lavanda, bergamotto e legno di cedro può indurre uno stato di rilassamento, mentre una miscela di agrumi e menta può dare energia e rinfrescare la mente – ideale durante una giornata lavorativa impegnativa.

Fragranza personale e minimalismo

Negli ultimi anni si può osservare un interessante cambiamento – le persone cercano sempre più una, personale fragranza che le rappresenti, invece di alternare decine di profumi a seconda dell'umore. Questa tendenza è supportata anche dalla crescente attenzione verso la cosmetica a basso impatto, lo stile di vita zero-waste e la slow beauty.

L'acqua di profumo si adatta perfettamente a questo concetto – grazie alla sua durata, non è necessario applicarla ripetutamente durante il giorno e una fragranza scelta con cura può durare molto più a lungo di alternative più economiche.

Inoltre, molti marchi oggi offrono la possibilità di riempire nuovamente il flacone, riducendo così la quantità di rifiuti. Un elegante flacone di vetro diventa quindi non solo un accessorio estetico per il bagno, ma anche un simbolo di un approccio responsabile.

La fragranza è una questione personale, ma ha anche il potere di influenzare il nostro ambiente e il pianeta. E proprio l'eau de parfum – con il suo equilibrio tra intensità, durata e composizione – può essere la scelta ideale per chi vuole profumare bene, ma non a qualsiasi costo.

Condividi questo
Categoria Ricerca