facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Arancini - la pallina di felicità siciliana che conquista il mondo

Quando si pensa all'Italia, la maggior parte delle persone ricorda immediatamente la pizza, la pasta e l'espresso. Ma è proprio la Sicilia, l'isola baciata dal sole nel sud del paese, che offre una specialità che sta conquistando i cuori degli amanti del buon cibo in tutto il mondo. Arancini, talvolta scritti anche come arancine, sono croccanti palline di riso ripiene di deliziose farciture, che vengono poi fritte fino a doratura. Cosa sono esattamente gli arancini, come si preparano e perché meritano un posto anche sul vostro piatto?

Arancini – cosa sono esattamente?

La parola "arancini" deriva dall'italiano e significa "piccole arance", facendo riferimento alla loro forma rotonda e al colore dorato dopo la frittura. Gli arancini siciliani sono uno dei piatti più iconici della regione e la loro origine risale all'epoca della dominazione araba sulla Sicilia nel X secolo. Gli arabi erano noti per il loro amore per il riso e le spezie, e fu allora che iniziarono ad apparire le prime variazioni della palla di riso fritta.

Oggi, in ogni parte della Sicilia si trova una variante leggermente diversa – a Palermo gli arancini sono rotondi, mentre a Catania hanno una forma più conica, che ricorda l'Etna. Anche le farciture variano. Dalla classica miscela di carne macinata, pomodori, piselli e formaggio fino alle moderne versioni vegetariane o di pesce.

Cosa rende gli arancini siciliani così speciali?

Forse avete già assaggiato delle crocchette di riso fritte, ma i veri arancini siciliani vi porteranno a un livello completamente diverso di esperienza gastronomica. Non si tratta solo del gusto. Negli arancini si combinano tradizione, creatività e attenzione ai dettagli, che sono così tipici della cucina italiana.

Un arancino di qualità dovrebbe essere croccante all'esterno e cremoso all'interno. Il riso viene spesso preparato come un risotto – con brodo, burro, a volte anche zafferano, che gli conferisce il caratteristico colore dorato e un delicato aroma. Una volta raffreddato, il riso viene modellato in palline (o coni), che vengono riempite e successivamente impanate e fritte.

In un'epoca in cui sempre più persone sono interessate a uno stile di vita sostenibile e più sano, un piatto fritto può sembrare discutibile a prima vista. Ma proprio qui sta il fascino della preparazione casalinga – sapete cosa ci mettete dentro, potete utilizzare ingredienti biologici di qualità e invece della classica frittura, potete cuocere al forno o preparare in una friggitrice ad aria. Il risultato? Meno grassi, stessa felicità.

Ricetta arancini - una classica che vale la pena provare

Sebbene la preparazione degli arancini richieda un po' di tempo e pazienza, il risultato ne vale sicuramente la pena. E come si dice – le cose migliori nella vita non nascono di fretta. Se state pensando a come preparare gli arancini a casa, ecco una semplice e collaudata ricetta per arancini siciliani con ripieno di carne:

Ingredienti per la parte di riso:

  • 300 g di riso a chicco corto (es. Arborio)
  • 800 ml di brodo vegetale o di pollo
  • 50 g di burro
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 1 bustina di zafferano (facoltativo)
  • Sale a piacere

Per il ripieno:

  • 200 g di carne macinata di manzo o maiale
  • 1 cipolla piccola
  • 100 g di concentrato di pomodoro
  • 100 g di piselli
  • 100 g di mozzarella grattugiata o altro formaggio ben fusibile
  • Sale, pepe, olio d'oliva

Per la panatura:

  • Farina
  • 2 uova
  • Pangrattato

Procedimento:

  1. Cuocete il riso nel brodo salato fino a che non sarà tenero, alla fine mescolate con burro, parmigiano e zafferano, se lo usate. Lasciate raffreddare.
  2. In una padella, soffriggete la cipolla, aggiungete la carne macinata, rosolate brevemente, aggiungete il concentrato e i piselli, condite con sale e pepe. Cuocete finché la miscela non si sarà ridotta.
  3. Prendete una manciata di riso, formate una "ciotolina" nella mano, mettete un cucchiaino di ripieno e un po' di formaggio, coprite con altro riso e modellate una pallina.
  4. Impanate prima nella farina, poi nell'uovo e infine nel pangrattato.
  5. Friggete fino a doratura nell'olio, o cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 25 minuti.

Ecco un consiglio pratico – se vi avanza del risotto dal giorno precedente, è la base ideale per arancini improvvisati. Nelle famiglie italiane è una cena "di salvataggio" comune, quando gli avanzi diventano una nuova delizia. Zero waste in pratica, come dovrebbe essere.

Gli arancini sono ancora solo una questione siciliana?

Oggi non più. Da umile cibo da strada, gli arancini sono entrati anche nei ristoranti di alta cucina, nei bistrot e nelle cucine domestiche in tutto il mondo. A New York, Londra e Tokyo troverete arancini in varie forme – non solo con il tradizionale ripieno di carne, ma anche con funghi, spinaci, gamberi, o come versione dolce con ripieno di cioccolato.

In Italia, sono ancora una specialità per intenditori, ma anche qui iniziano a fare la loro comparsa le prime avanguardie. In alcune gastronomie italiane o festival del cibo, potete già assaggiare gli arancini, e la preparazione casalinga è oggi più facile che mai grazie alla disponibilità di ingredienti di qualità.

Dal punto di vista della sostenibilità, è anche interessante che gli arancini permettano di utilizzare gli avanzi di cibo – riso, carne, verdure o formaggio che avete in casa. Si conservano bene e si possono congelare, così potete prepararli in anticipo e tirarli fuori quando non c'è tempo per cucinare.

Arancini come simbolo della cultura italiana

La cucina italiana è nota per la sua capacità di unire ingredienti semplici in sapori magistrali. E proprio gli arancini sono l'esempio perfetto di questa filosofia. Non è un caso che se ne parli non solo come di un cibo, ma come di un patrimonio culturale. Ogni regione ha la sua versione, ogni famiglia la sua ricetta segreta e ogni boccone porta con sé l'impronta delle generazioni.

Come dice il famoso chef siciliano Filippo La Mantia: "Quando mangi gli arancini, assapori una storia – sulla nostra storia, sulle nostre madri e nonne, sulle mani che li hanno creati con amore."

Che decidiate di prepararli a casa o di assaggiarli durante i vostri viaggi in Italia, una cosa è certa – gli arancini non sono solo un piatto gustoso. Sono artigianato genuino, gioia per i sensi e dimostrazione che anche dal semplice riso si può creare qualcosa di straordinario.

Allora, vi sentite pronti per il vostro primo arancino fatto in casa? O fate già parte dei loro fan che sanno che sotto quella croccante crosta dorata si nasconde molto di più che un ripieno – si nasconde un pezzo di Sicilia.

Condividi questo
Categoria Ricerca