facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita su 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Ricetta veloce per birichini, ideale per i momenti di fame

Monelli nel piatto - una ricetta gustosa con un tocco di tradizione e modernità

Monelli – una parola che suona un po' birichina, come se ci riportasse all'infanzia piena di giochi e capriole. Nel mondo della cucina ceca, però, indica un piatto che è tutt'altro che un gioco di parole. La ricetta dei monelli è presente nelle case da decenni e la sua popolarità non accenna a diminuire. Al contrario, oggi possiamo gustare non solo la versione tradizionale con carne di maiale, ma anche varianti più moderne che puntano sulla carne di pollo o spezie esotiche.

Sebbene questo piatto non abbia forse la stessa fama del "svíčková" o del gulash, i monelli sono tra quei cibi che sanno piacevolmente sorprendere. Ed è proprio per questo che molti cuochi domestici amano tornare a prepararli. La carne morbida, il sapore deciso e la semplice preparazione creano una combinazione che ha un posto fisso sulle tavole ceche. Che siate alla ricerca della ricetta classica dei monelli di maiale o vi attiri il tocco orientale dei monelli alla pechinese, questo articolo vi mostrerà che anche un piatto apparentemente semplice può avere molte sfaccettature.

Cosa sono esattamente i monelli?

Sotto questo nome si nasconde un piatto preparato con carne tagliata a striscioline o fettine, solitamente di maiale o pollo, che viene cotta in padella con cipolla e accompagnata da una salsa piccante o aromatica. Non è quindi né un gulash né un classico piatto veloce. I monelli hanno qualcosa di entrambi – la velocità di preparazione e al contempo la complessità del gusto.

Forse li avete incontrati anche al ristorante con il nome di "monelli alla pechinese", che suona un po' come un viaggio nel quartiere cinese. Queste varianti si ispirano alla cucina asiatica e utilizzano ad esempio salsa di soia, zenzero, aglio o olio di sesamo. Tuttavia, anche queste versioni "esotiche" mantengono il carattere ceco – un piatto veloce, saporito e sostanzioso, che si abbina bene con riso o patatine.

Ricetta classica - monelli di maiale come dalla nonna

La ricetta classica dei monelli di maiale è forse il modo più semplice per entrare nel mondo di questa delizia. Sfrutta il gusto naturale della carne, arricchito da cipolla decisa e spezie che si trovano in ogni casa.

Ingredienti per 4 porzioni:

  • 600 g di carne di maiale (ad es. coscia o spalla)
  • 2 cipolle grandi
  • 3 spicchi di aglio
  • 1 cucchiaio di senape intera
  • 1 cucchiaino di paprika dolce
  • 1/2 cucchiaino di paprika piccante (opzionale)
  • sale, pepe, maggiorana
  • olio o strutto per friggere
  • 150 ml di brodo o acqua

Procedimento: Tagliate la carne a striscioline sottili o piccole fettine. Salate, pepate e mescolate con senape, aglio schiacciato e un po' di paprika. Lasciate marinare per almeno mezz'ora. In una padella rosolate la cipolla tagliata a fette nell'olio fino a doratura, aggiungete la carne e cuocete a fuoco vivo. Quando la carne è sigillata, aggiungete il brodo, coprite e lasciate stufare per circa 15–20 minuti, finché non sarà tenera. Infine, insaporite con maggiorana e, se necessario, ancora sale e pepe.

Servite con riso, purè di patate o pane fresco.

Consiglio pratico: I monelli di maiale sono una scelta ideale anche per "cucinare con gli avanzi". Se avete carne arrosto o stufata avanzata dal giorno prima, potete utilizzarla per questa ricetta veloce. Basta aggiungere cipolla fresca, un po' di spezie e in pochi minuti avrete un nuovo piatto.

Variante leggera per una cucina quotidiana

Al giorno d'oggi, quando sempre più persone cercano varianti leggere dei piatti tradizionali, la carne di pollo diventa una scelta naturale. La ricetta dei monelli di pollo mantiene la stessa base di quella di maiale, ma grazie alla carne utilizzata è un piatto più leggero, più veloce da preparare e spesso anche più digeribile.

Per la preparazione potete usare petti di pollo o cosce senza ossa e pelle. Potete arricchire la marinata anche con un po' di salsa di soia o miele, conferendo alla carne succosità e una leggera dolcezza.

Un interessante complemento ai monelli di pollo è, ad esempio, il coriandolo fresco o il succo di lime, che si aggiungono dopo la cottura e donano al piatto una nota fresca. Sono buoni anche freddi, cosa che apprezzerete quando preparate il pranzo da portare al lavoro.

Monelli alla pechinese - quando la classica ceca incontra l'Asia

Una variante esotica che ha guadagnato molta popolarità negli ultimi anni sono i monelli alla pechinese. Non si tratta però di un piatto autentico di Pechino, quanto piuttosto di un'immaginazione ceca di come potrebbe essere la cucina asiatica. Tuttavia, hanno il loro fascino.

La carne qui è tagliata in fettine molto sottili e marinata in salsa di soia, zenzero grattugiato, aglio e talvolta anche peperoncino. Il piatto risultante è intenso, leggermente dolce e profumato di sesamo.

Si può servire con riso al gelsomino, noodles o anche con verdure fresche. Una scelta ideale per chi vuole sperimentare un po' in cucina, ma senza rinunciare ai sapori familiari.

Esempio di vita quotidiana: Jana, madre di due bambini di Brno, ha imparato ad amare i monelli alla pechinese perché, come lei stessa dice: "I bambini li mangiano fino all'ultimo boccone e mio marito ha l'impressione di mangiare qualcosa come in un ristorante cinese, ma so cosa ci metto dentro." Li combina con broccoli cotti e riso fatto in casa, creando un pranzo veloce e nutriente.

Perché i monelli sono così amati?

La loro popolarità è dovuta non solo alla rapida preparazione e alla disponibilità degli ingredienti, ma anche alla possibilità di infinite variazioni di sapore. Ognuno può adattare la ricetta ai propri gusti – qualcuno aggiunge più aglio, un altro sceglie una versione più piccante o al contrario più delicata. In cucina vale una semplice regola: ciò che piace è giusto.

I monelli inoltre funzionano perfettamente come piatto per il giorno dopo. Non c'è bisogno di temere gli avanzi – anzi, riposando in frigorifero spesso il sapore si intensifica. Sono anche un ottimo punto di partenza per sandwich, wrap o come ripieno per tortilla.

Forse è proprio grazie a questa versatilità che si sono guadagnati un posto nel cuore (e nel piatto) di molte famiglie. Che decidiate di preparare la ricetta tradizionale dei monelli di maiale, la variante leggera di pollo, o un esperimento con i sapori alla pechinese, una cosa è certa – questo piatto vi offrirà più di quanto sembri a prima vista.

Come dice il noto cuoco ceco Roman Vaněk: "I migliori piatti non sono complicati. Sono sinceri." E i monelli sono proprio questo – un piatto casalingo onesto che merita più attenzione di quanta gliene diamo attualmente.

Condividi questo
Categoria Ricerca