
Ricetta dello sciroppo di lavanda che delizierà i tuoi sensi

La magia della lavanda in un barattolo - come preparare lo sciroppo di lavanda fatto in casa
Il profumo dell'estate, le serate tranquille in giardino e il ronzio delle api tra gli steli viola - è proprio questa l'atmosfera racchiusa nello sciroppo di lavanda. Questa bevanda delicatamente aromatica, che puoi facilmente preparare a casa, è diventata negli ultimi anni popolare non solo tra gli amanti delle erbe, ma anche tra i gourmet che amano scoprire sapori insoliti. La ricetta dello sciroppo di lavanda non è complicata e il risultato è un tesoro profumato, che apprezzerai non solo nelle limonate estive, ma anche nei dessert, nel tè o magari nei cocktail.
La lavanda non è solo una profumata decorazione per l'armadio. Questa erba mediterranea ha una lunga storia sia nella medicina che nella gastronomia. È conosciuta per i suoi effetti calmanti, aiuta con l'insonnia, l'ansia e i mal di testa. Nella cucina è usata fin dall'antichità: i Romani la aggiungevano a vini, idromele e pasticceria. Nell'era moderna è utilizzata soprattutto in combinazione con agrumi, miele o vaniglia. E proprio lo sciroppo di lavanda è uno dei modi più semplici per portare a casa il profumo della Provenza.
La migliore ricetta per lo sciroppo di lavanda - cosa ti servirà
Esistono molte varianti su come fare lo sciroppo di lavanda a casa, ma alla base di ogni ricetta ci sono tre cose: fiori di lavanda, zucchero e acqua. Dipende se vuoi uno sciroppo più delicato o più forte, più dolce o con una nota acida. Alcune ricette utilizzano succo di limone o acido citrico non solo per il sapore, ma anche come conservante naturale.
Un vero classico è la ricetta base per lo sciroppo di lavanda, che si è dimostrata valida anche nelle famiglie dove si preferisce un approccio naturale e minimalista:
Ingredienti:
- 3 manciate di fiori di lavanda freschi (o 1 manciata di fiori secchi)
- 1 litro d'acqua
- 1 kg di zucchero di canna
- succo di 1 limone (può essere sostituito con 1 cucchiaio di acido citrico)
Forse ti stai chiedendo - davvero così tanto zucchero? Sì, lo zucchero in questa ricetta non svolge solo il ruolo di dolcificante, ma anche di conservante. Tuttavia, se desideri una versione più salutare dello sciroppo di lavanda, puoi sostituire parte dello zucchero con il miele o usare lo zucchero di cocco, anche se questo influenzerà il colore e il sapore.
Procedimento passo dopo passo
Versa l'acqua in una pentola, aggiungi i fiori di lavanda e porta a ebollizione. Lascia sobbollire leggermente per circa 10 minuti, quindi togli la pentola dal fuoco e lascia in infusione per almeno 2 ore - più a lungo è, più lo sciroppo sarà intenso. Alcuni lasciano in infusione anche per tutta la notte, simile al tè freddo.
Dopo l'infusione, filtra il liquido attraverso un colino fine o una garza, aggiungi lo zucchero e il succo di limone e riscalda nuovamente finché lo zucchero non si è completamente sciolto. Lascia brevemente bollire, quindi versa lo sciroppo caldo in bottiglie sterilizzate. Dopo il raffreddamento, conserva in frigorifero o in una dispensa fresca.
E come riconoscere se hai davvero il miglior sciroppo di lavanda? Dovrebbe essere chiaro fino a leggermente ambrato, con un delicato profumo floreale e un sapore armonioso - non troppo saponoso, né eccessivamente dolce. Se ti piacciono gli esperimenti, puoi aggiungere allo sciroppo anche un baccello di vaniglia, alcune foglie di basilico o scorza d'arancia. Ogni variazione darà al risultato una nuova dimensione.
Ispirazione dalla cucina quotidiana - come utilizzare lo sciroppo
Mentre in alcune famiglie la ricetta dello sciroppo di lavanda fatto in casa è un tesoro di famiglia, altrove è una novità da integrare nella routine. Le possibilità di utilizzo dello sciroppo sono molteplici. Soprattutto nei giorni caldi è inestimabile - basta mescolarlo con acqua frizzante, aggiungere una fetta di limone e alcune foglie di menta, e avrai una limonata rinfrescante proprio come in un caffè.
Lo sciroppo di lavanda è perfetto anche nei mesi invernali - nel tè caldo o nel punch fatto in casa aggiunge al drink un tocco di eleganza. Puoi usarlo anche nella cottura - ad esempio per bagnare una ciambella, insaporire i muffin o preparare una glassa alla lavanda. Per gli amanti del caffè, una goccia di sciroppo nel latte macchiato o nel cappuccino è una scelta interessante - creando una bevanda aromatica che ricorda i caffè parigini.
Una delle nostre lettrici ha condiviso il consiglio che utilizza lo sciroppo di lavanda come dolcificante naturale per lo yogurt dei suoi bambini, perché ha un sapore meno marcato del miele e al contempo un profumo meraviglioso. Un'altra mamma raccomanda di aggiungere un po' di sciroppo nell'acqua del bagno - per un'esperienza aromaterapeutica delicata prima di dormire.
Fatto in casa versus acquistato - perché conviene preparare lo sciroppo da sé
Sul mercato oggi troviamo diversi sciroppi di lavanda pronti, ma non tutti sono di qualità. Molti contengono coloranti artificiali, aromi o grandi quantità di sciroppi di glucosio. Tuttavia, se prepari lo sciroppo di lavanda fatto in casa, sai esattamente cosa contiene. Puoi regolare il rapporto zucchero, scegliere fiori biologici dal tuo giardino e adattare il sapore al tuo gusto personale.
Inoltre, lo sciroppo fatto in casa è un ottimo regalo. Con un po' di fantasia, una bella bottiglia e un'etichetta scritta a mano, creerai un dono personale, che ha un'anima. Che tu lo regali a un'amica, alla nonna o all'insegnante alla fine dell'anno scolastico, sarà sempre un piacere.
Citiamo in questo contesto le parole dell'erborista britannica Julie Bruton-Seal: "Le erbe non sono solo curative - sono anche belle, gustose e possono portare gioia ogni giorno." La lavanda ne è un esempio.
Consigli per coltivare la lavanda a casa
Forse ti ha entusiasmato così tanto la ricetta dello sciroppo di lavanda che stai pensando se puoi coltivarla tu stesso. La buona notizia è che questa pianta poco esigente è perfetta anche per i giardini e i vasi italiani. Ha bisogno solo di molta luce solare e di un terreno drenante. Piantala idealmente in primavera, e quando fiorisce - di solito tra giugno e luglio - taglia i fiori e asciugali in un luogo arioso e ombreggiato.
La lavanda dura molti anni e oltre all'uso in cucina, puoi essiccarla per sacchetti profumati, usarla nei prodotti cosmetici fatti in casa o come repellente naturale contro le tarme. È un'erba universale che si adatta a ogni casa sostenibile.
Se non hai un giardino, non disperare. Esistono anche varietà adatte ai contenitori - come Lavandula angustifolia 'Hidcote' - che crescono anche sul balcone. Puoi anche scegliere fiori biologici da coltivatori fidati o nei negozi ecologici.
Lo sciroppo di lavanda è più di un semplice dolcificante - è un modo per conservare il profumo dell'estate, prendersi cura dei propri sensi e al contempo sostenere uno stile di vita semplice, più sano e sostenibile. Che tu lo utilizzi in cucina, in bagno o come regalo, porterà sempre con sé un tocco di natura e la tranquillità di cui abbiamo tanto bisogno oggi.