facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Cosa comporta l'igiene dentale e quanto dura?

La domanda "quanto dura l'igiene dentale" è sorprendentemente comune tra molte persone – non solo tra coloro che si preparano ad affrontarla per la prima volta, ma anche tra quelli che hanno già esperienza con la procedura e ancora si chiedono cosa accade esattamente, con quale frequenza sia opportuno sottoporsi e se ne valga davvero la pena, visto che si lavano i denti accuratamente a casa. La realtà è che una visita per l'igiene dentale dovrebbe essere abituale quanto un controllo regolare dal dentista.

L'igiene dentale non riguarda solo la "pulizia del tartaro". È una cura complessiva della cavità orale che può influenzare non solo la salute dei nostri denti, ma anche la salute generale del corpo. Molte persone non sanno che infiammazioni gengivali e parodontite non trattata possono essere correlate a malattie cardiache, diabete o addirittura parto prematuro. Pertanto, possiamo vedere l'igiene regolare come un investimento nella salute complessiva – un investimento che sicuramente merita attenzione e tempo.

Cosa succede durante l'igiene dentale?

L'idea che l'igienista dentale si limiti a rimuovere il tartaro e illuminare i denti con una luce è ormai superata. Una tipica visita di igiene dentale inizia con un breve colloquio in cui l'igienista chiede informazioni sullo stato di salute, eventuali problemi e abitudini relative all'igiene orale. Segue un esame professionale delle gengive e dei denti, compreso il test della presenza di placca e infiammazione tramite indicatori o sonda.

Successivamente, viene rimosso il tartaro, spesso con l'uso di un ultrasuono, seguito dalla pulizia degli spazi interdentali con spazzolini speciali e fili. La lucidatura accurata dei denti rimuove i pigmenti causati, ad esempio, da caffè, tè o fumo. In molti casi, segue una fluorizzazione, che rafforza lo smalto dentale e aiuta a prevenire la formazione di carie.

Se l'igienista riscontra un problema, può raccomandare un cambiamento nella tecnica di spazzolamento, mostrare l'uso corretto degli strumenti interdentali o suggerire cure domiciliari supplementari. Un buon specialista si concentra anche sulla prevenzione e l'educazione – spiegando l'influenza della dieta, del fumo o dello stress sulla cavità orale. E questa è forse la parte più preziosa di tutta la visita.


Provate i nostri prodotti naturali

Quanto dura l'igiene dentale?

Non c'è una risposta univoca alla domanda "igiene dentale – quanto dura?" La durata della visita dipende da diversi fattori: se è la prima visita, qual è lo stato attuale della cavità orale, se il paziente soffre di parodontosi, ha apparecchi ortodontici o gengive sensibili.

In generale, la prima visita dura solitamente 60 a 90 minuti. La ragione è la necessità di un'accurata valutazione dello stato della cavità orale, una rimozione dettagliata dei depositi e l'educazione del paziente. Per le visite successive, se la cavità orale è in buono stato, di solito bastano 45 a 60 minuti. Per bambini o pazienti con minimi problemi, la procedura può essere più breve, intorno a mezz'ora.

Alcuni pazienti si chiedono perché "la pulizia dei denti" duri così tanto. È simile a un'officina meccanica – il meccanico diagnostica il problema, pulisce, sostituisce le parti usurate e consiglia su come gestire correttamente l'auto per evitare un'altra riparazione nel mese successivo.

Quanto spesso è necessario sottoporsi all'igiene dentale?

Anche qui, dipende dalla situazione individuale. Per la maggior parte delle persone, 1–2 visite all'anno sono sufficienti, quindi circa ogni 6-12 mesi. Se una persona tende ad accumulare tartaro, a soffrire di sanguinamento gengivale, porta apparecchi ortodontici o ha una storia di parodontosi, è consigliabile sottoporsi all'igiene più spesso, ad esempio ogni 3 o 4 mesi. Per i pazienti con impianti, le visite sono anche più frequenti, poiché è necessario prevenire infiammazioni intorno all'impianto (cosiddetta periimplantite).

La regolarità è fondamentale. Una visita occasionale migliora la condizione della cavità orale, ma senza cure e controlli successivi, i problemi ritornano rapidamente. L'igiene dentale non è una procedura miracolosa che risolve una volta per tutte tutti i problemi – è piuttosto un percorso continuo verso una salute duratura dei denti e delle gengive.

Perché alcune persone rimandano l'igiene dentale?

Quando le persone chiedono "quanto dura l'igiene dentale", spesso non è solo per desiderio di informazione. A volte c'è dietro la paura del dolore, dei suoni sgradevoli dell'ultrasuono o la scoperta che i loro denti non sono in condizioni ideali. Altri temono il costo o pensano che, poiché si lavano i denti accuratamente a casa, non ne abbiano bisogno.

Proprio come la visita dal dentista, anche l'igiene dentale è spesso percepita come qualcosa da "rimandare". Tuttavia, la realtà è diversa dalle paure – un'igienista di qualità lavora con sensibilità, tenendo conto del comfort del paziente e con tecniche moderne. Inoltre, più frequentemente si va, più rapidamente e comodamente si svolge l'intera procedura. È come con l'esercizio fisico regolare – la prima visita può essere più impegnativa, ma col tempo diventa una parte di routine e piacevole della cura di sé.

Un esempio di vita

Immaginiamo la signora Jana, una contabile quarantenne, che è andata per la prima volta all'igiene dentale su consiglio del dentista. Era convinta di pulire bene i denti – due volte al giorno con spazzolino e dentifricio, a volte collutorio. Tuttavia, era infastidita da gengive sanguinanti e occasionali cattivi odori.

Durante la prima visita, l'igienista le ha spiegato che il tartaro sotto la gengiva può causare infiammazione e che senza l'uso corretto degli spazzolini interdentali, gli spazi tra i denti rimangono pieni di placca. La procedura è durata circa 75 minuti, ma è uscita non solo con una bocca pulita, ma soprattutto con nuove abitudini. Tre mesi dopo, è tornata per un controllo – l'infiammazione era diminuita, le gengive non sanguinavano più, l'alito era migliorato. E la cosa più importante – Jana ha creato un nuovo rituale di cura della sua salute, non solo dei denti.

Cosa imparare da tutto questo?

Si vede che l'igiene dentale non è solo una questione di bellezza del sorriso, ma soprattutto di salute. E la domanda "quanto dura l'igiene dentale" non è così importante se comprendiamo tutto quello che possiamo ottenere in quell'ora: denti puliti, prevenzione delle carie, protezione dalla parodontite e la tranquillità di fare il massimo per la nostra salute.

In un contesto in cui si parla sempre più di prevenzione e sostenibilità – che si tratti di alimenti, moda o cura del corpo – anche la cura della cavità orale dovrebbe esserne parte integrante. L'investimento nell'igiene dentale si ripaga sotto forma di denti più sani, minore necessità di trattamenti e un miglior benessere generale.

E quindi, quanto dura effettivamente l'igiene dentale? In media, un'ora. Ma i suoi benefici possono durare mesi – o addirittura tutta la vita.

Condividi questo
Categoria Ricerca