facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Prova i šulánky con pangrattato e sorprendi i tuoi ospiti

Šulánky di patate - una delizia tradizionale che non perde il fascino del tempo

Nel mondo della gastronomia, dove le tendenze cambiano quasi velocemente come il tempo, alcuni piatti rimangono con noi attraverso le generazioni. Uno di questi è rappresentato dagli šulánky di patate, un piatto amato della cucina ceca, che molti di noi ricordano dall'infanzia a casa della nonna. Che siano dolci con il papavero o salati con il pangrattato, gli šulánky hanno un posto fisso sulle tavole e nei cuori. Nell'articolo di oggi, vedremo come preparare gli šulánky, perché sono ancora così popolari e come potete arricchirli secondo il vostro gusto.

Cosa sono gli šulánky e da dove provengono?

Gli šulánky sono fondamentalmente degli gnocchi di patate che ricordano i gnocchi italiani, ma il loro sapore e consistenza sono tipicamente dell'Europa centrale - morbidi ma allo stesso tempo compatti. Il nome ceco "šulánky" deriva dalla parola "šulit" - cioè rotolare, manipolare, il che descrive perfettamente il metodo di preparazione.

Sebbene compaiano in diverse cucine dell'Europa centrale e orientale, in Repubblica Ceca gli šulánky di patate sono un piatto tipico della cucina casalinga. Vengono spesso serviti come piatto principale dolce o dessert, soprattutto con papavero, zucchero e burro. Ma forse vi sorprenderà sapere che gli šulánky con pangrattato o formaggio costituiscono un piatto salato completo che sazia anche senza carne.

La ricetta base per gli šulánky di patate

La ricetta base per gli šulánky di patate è ottima perché non è necessario correre al supermercato - la maggior parte degli ingredienti si trova già in casa, anche se il giorno prima non avevate in programma una grande cucina. Basta avere a portata di mano mezzo chilo di patate, idealmente cotte almeno il giorno prima - in questo modo saranno più asciutte e l'impasto non sarà troppo appiccicoso.

Aggiungerete circa 150 grammi di farina, ma qui ci vuole un po' di sensibilità, perché la quantità può variare a seconda di quanto le patate assorbono - iniziate con cautela e se l'impasto è troppo liquido, aggiungete altra farina. Poi aggiungerete un uovo, un pizzico di sale e potete iniziare a impastare. Il risultato? Un impasto morbido con cui è facile lavorare e che aspetta solo di essere modellato in rotolini e cotto. E questo è tutto - un piatto semplice, casalingo e incredibilmente versatile che si può servire dolce o salato, a seconda di cosa si desidera.

Il procedimento inizia lasciando raffreddare le patate cotte, idealmente durante la notte. Il giorno dopo si grattugiano finemente, si aggiunge l'uovo, il sale e si incorpora gradualmente la farina fino a ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Da questo si formano dei rotolini che si tagliano in pezzi più piccoli e si lasciano nella forma di "cilindri", o si rotolano leggermente per formare delle dita.

Gli šulánky si cuociono in acqua bollente salata finché non vengono a galla - questo è il segno che sono pronti. E poi dipende solo dalla versione che scegliete: dolce o salata?

Šulánky con papavero - una classica dolcezza che piace a tutti

Gli šulánky con papavero sono probabilmente la versione più conosciuta e amata di questo piatto. Si caratterizzano per la loro semplicità, ma al contempo per un sapore ricco e deciso.

Gli šulánky cotti e scolati vanno semplicemente conditi con burro fuso, cosparsi di papavero appena macinato e zucchero a velo a piacere. Il papavero dovrebbe essere sempre appena macinato - solo così si ottiene l'aroma e il sapore tipico, che è indissolubilmente legato a questo piatto. Se vi piace un sapore più deciso, aggiungete un po' di zucchero vanigliato o cannella.

Questa variante dolce conquisterà anche i bambini ed è ideale come pranzo veloce o cena calda. E cosa c'è di più - il papavero è ricco di calcio e altre sostanze benefiche, quindi non dovete sentirvi in colpa nemmeno da un punto di vista nutrizionale.

Šulánky di patate con pangrattato - una variante salata che sorprende

Forse meno tradizionali, ma altrettanto gustosi sono gli šulánky di patate con pangrattato. Questa variante salata si prepara in modo simile a quella dolce, ma invece del papavero si utilizza il pangrattato finemente tostato nel burro. A questo si mescolano gli šulánky cotti, in modo che si ricoprano bene e ottengano una superficie leggermente croccante.

Per un sapore più deciso, si può aggiungere al pangrattato dell'aglio schiacciato, erbe aromatiche o formaggio stagionato grattugiato. Il risultato è un piatto gustoso e saziante, che è un'ottima alternativa ai pasti a base di carne - soprattutto se cercate di mangiare più vegetariano o sostenibile.

In alcune regioni, gli šulánky con pangrattato vengono serviti anche con crauti o cipolle saltate, il che conferisce loro un profilo aromatico ancora più profondo.

Consigli e trucchi per šulánky perfetti

Sebbene la ricetta degli šulánky sia piuttosto semplice, ci sono alcune piccole cose che possono influenzare il risultato. Ecco alcuni consigli collaudati che aiuteranno a garantire che gli šulánky siano morbidi ma non troppo cotti:

  • Utilizzate patate più vecchie - contengono meno acqua e sono più amidacee, ideali per l'impasto.
  • Grattugiate finemente le patate, in modo che l'impasto sia liscio e senza grumi.
  • Aggiungete la farina gradualmente - troppa farina può rendere gli šulánky duri.
  • Lasciate riposare l'impasto per un po', in modo che si leghi bene.
  • Cuocete gli šulánky in una quantità sufficiente di acqua, in modo che non si attacchino e cuociano uniformemente.

Šulánky nella cucina moderna - versioni più sane e creative

Anche se gli šulánky sono un piatto tradizionale, non significa che non possano andare di pari passo con uno stile di vita sano o con le moderne direzioni nutrizionali. Possono essere preparati anche in versione senza glutine - basta sostituire la farina normale con farina di grano saraceno o di riso. Esistono anche varianti vegane, in cui si omette l'uovo e si usa un po' di acqua o latte vegetale.

Un'alternativa più sana è rappresentata anche dalla cottura degli šulánky al forno - ad esempio su una teglia con un po' di olio d'oliva. Il risultato sono šulánky con una leggera crosticina croccante, che mantengono la forma e rimangono morbidi all'interno.

E che dire degli šulánky ripieni? Ad esempio con prugne schiacciate o spinaci e tofu? La fantasia non ha limiti. La cucina moderna ama i ritorni alle origini - ma con un tocco di creatività.

La memoria del gusto - come gli šulánky uniscono le generazioni

Non è un caso che il cibo sia spesso descritto come un portatore di ricordi. Il profumo delle patate cotte, del burro e del papavero può riportare all'infanzia in un attimo. In molte famiglie, la ricetta degli šulánky con papavero o con pangrattato viene tramandata di generazione in generazione, e ogni nonna ha la sua "formula" che non si può descrivere esattamente, ma funziona perfettamente.

Una lettrice, ad esempio, ricorda come sua nonna preparasse gli šulánky ogni lunedì, perché avanzavano le patate dalla domenica. "Era il nostro piccolo rituale - la mamma stendeva l'impasto, io formavo i rotolini e la nonna li cospargeva di papavero. Non mi sono mai piaciuti tanto come in quei momenti."

Proprio queste semplici esperienze familiari danno agli šulánky il loro fascino inconfondibile. E anche se le nostre abitudini alimentari cambiano, le ricette tradizionali ceche, come gli šulánky, dimostrano che semplicità, tradizione e gusto vanno ancora di pari passo.

Rendere una ricetta come questa attuale significa non solo mantenere in vita un patrimonio culinario, ma anche riscoprire come un piatto semplice possa essere straordinario.

Condividi questo
Categoria Ricerca