facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita su 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Pljeskavica conquista i piatti cechi portando un tocco di fascino balcanico

Pljeskavica - un gusto balcanico che conquista le cucine ceche

L'aroma della carne grigliata, del pane fresco e dell'ajvar piccante si diffonde lentamente nell'aria. Sul tavolo c'è un piatto semplice, ma capace di evocare ricordi di vacanze sull'Adriatico o serate trascorse in accoglienti ristoranti balcanici. Stiamo parlando della pljeskavica – un piatto tradizionale che per molti è simbolo dell'ospitalità e della passione culinaria balcanica.

La pljeskavica è una via di mezzo tra un hamburger e una polpetta, ma la sua origine e presentazione la distinguono immediatamente dal comune fast food – anche nel sapore. Pur provvenendo dalla ex Jugoslavia, ha guadagnato la sua massima popolarità in Serbia, Bosnia ed Erzegovina, ma anche in Croazia, dove è una presenza comune nei menù. La variante croata della pljeskavica spesso contiene spezie più delicate e meno grasso, mentre quella serba è più saporita, succosa e piccante.

Pljeskavica: Cosa la rende speciale?

Non si tratta solo di carne. Anche se la carne bovina di qualità, eventualmente mescolata con maiale, è la base, il segreto della pljeskavica risiede nella sua semplicità e nel metodo di preparazione. La carne viene impastata a mano con spezie, spesso si aggiunge cipolla, talvolta anche paprika, e il risultato è un "polpettone" sottile e largo, preparato sulla griglia o in padella. Per un'esperienza gustativa completa è importante anche il contorno – ed è qui che entra in scena l'ajvar.

L'ajvar è una pasta vegetale piccante a base di peperoni e melanzane arrostiti, talvolta mescolata con aglio o peperoncino. Il suo sapore deciso completa perfettamente la carne più grassa e conferisce al piatto un tipico tocco balcanico. La combinazione di pljeskavica con ajvar è quasi irresistibile e giustamente sta diventando un successo anche oltre i confini balcanici.

In alcune regioni, alla carne si aggiunge anche formaggio di pecora o vacca – per esempio kačkavalj o feta – creando così una variante nota come pljeskavica sa sirom, ovvero pljeskavica con formaggio. Inoltre, è comune servirla in pane pita o in lepinja fatta in casa, con insalata fresca, verdure sottaceto e yogurt denso o kajmak.

Pljeskavica fatta in casa

Anche se forse la conoscete dai viaggi o dai ristoranti, la ricetta della pljeskavica è sorprendentemente semplice. Grazie agli ingredienti facilmente reperibili, potete prepararla anche a casa, senza preparazioni complicate o attrezzature speciali.

Pljeskavica – ricetta casalinga (variante croata)

Ingredienti per 4 porzioni:

  • 500 g di carne bovina macinata (o un mix con suino)
  • 1 cipolla grande, finemente tritata
  • 2 spicchi d'aglio, schiacciati
  • 1 cucchiaino di paprika dolce
  • 1/2 cucchiaino di pepe nero macinato
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaio di acqua frizzante (per morbidezza)
  • opzionale: un pezzo di formaggio grattugiato (es. feta)

Procedimento:

  1. In una ciotola, mescolate la carne, la cipolla, l'aglio, le spezie e l'acqua frizzante.
  2. Impastate a mano accuratamente per amalgamare i sapori. Più a lungo, meglio è – idealmente almeno 5 minuti.
  3. Formate 4 grandi placche sottili – di circa la dimensione di un palmo.
  4. Potete cuocere le pljeskavice in padella, alla griglia o in forno per circa 4–6 minuti per lato, finché non diventano dorate e ben cotte.
  5. Servitele nel pane pita o con patate al forno, non dimenticate l'ajvar e le verdure fresche.

Questa pljeskavica croata è più delicata e meno piccante della versione serba, il che può essere adatto a chi preferisce sapori equilibrati. Al contrario, coloro che amano i cibi più piccanti possono aggiungere pepe di Cayenna o peperoncino tritato.

Cucina balcanica nel contesto ceco

È notevole come i sapori balcanici si siano diffusi anche in Repubblica Ceca negli ultimi anni. Ristoranti specializzati in cucina balcanica stanno spuntando come funghi, non solo a Praga o Brno. Tra i preferiti ci sono proprio la pljeskavica balcanica, i čevapi, l'ajvar e vari tipi di formaggi e salse, che si sposano perfettamente con lo stile di ristorazione ceco.

Un esempio può essere la storia di Tomáš e Lenka di Olomouc, che si sono innamorati così tanto della cucina balcanica dopo un viaggio in Croazia, da iniziare a prepararsi in casa il proprio ajvar e poi anche la pljeskavica. "Ci ha sorpreso quanto sia semplice e delizioso questo piatto. La prima volta che lo abbiamo preparato per gli amici, è sparito dal tavolo in un attimo," ride Lenka. Da allora organizzano due volte l'anno "serate balcaniche" per i loro conoscenti – con pljeskavica fatta in casa, ajvar, rakija e musica. Un ottimo esempio di come l'ispirazione culinaria di una vacanza possa essere trasferita nella vita quotidiana.

Un'alternativa più sana? Si può fare

Anche se la pljeskavica non è un piatto tipicamente dietetico, può essere adattata a abitudini più salutari. Usare carne più magra, come solo bovina o addirittura di tacchino, limitare la quantità di sale e cucinare senza troppo grasso possono rendere questo piatto una variante molto più leggera.

Inoltre, l'ajvar è di per sé una delle salse più salutari – se preparato senza conservanti e con una quantità moderata di olio. Contiene vitamina C, fibre e antiossidanti, grazie ai peperoni e alle melanzane arrostiti. E se lo preparate in casa, avete la certezza che non ci sarà nulla di superfluo. Un'ottima ricetta per l'ajvar fatto in casa si trova ad esempio sul sito BBC Good Food, ma anche in molti blog culinari cechi.


Provate i nostri prodotti naturali

La citazione del famoso chef Gordon Ramsay forse cattura anche la filosofia della pljeskavica: “La semplicità è la chiave per un pasto perfetto." Ed è proprio nella semplicità che risiede la bellezza di questo piatto balcanico, che sta guadagnando spazio anche nelle cucine moderne.

Quindi, che decidiate per la versione serba autentica, quella croata più delicata o una vostra variante, la pljeskavica è un piatto che ha la possibilità di diventare una presenza fissa nel vostro repertorio domestico. È una combinazione di sapore ricco, semplicità e la possibilità di condividere il cibo con amici o familiari – che è esattamente ciò che ci aspettiamo da un buon pasto.

Condividi questo
Categoria Ricerca