
Come scegliere un'anguria per godere davvero del suo sapore dolce

Come scegliere il miglior cocomero - consigli che ti risparmieranno delusioni e soldi
Una stagione estiva senza cocomero? Inimmaginabile. Una giornata calda, una fetta rinfrescante di cocomero freddo e la sensazione che l'estate sia davvero arrivata. Ma chi non si è mai imbattuto in un cocomero acquoso, insipido o non maturo, scagli la prima pietra! Scegliere il pezzo giusto può essere una scommessa – a meno che non conosci alcuni trucchi ben funzionanti. Scoprire come scegliere un buon cocomero non è magia, ma una combinazione di osservazione, tatto e un po' di esperienza.
Nei negozi e nei mercati, i cocomeri sembrano tutti uguali. Lucidi, duri, magnificamente rossi nelle foto pubblicitarie. Ma la realtà? A volte ti imbatti in uno che sa di carta bagnata. E poiché il cocomero di solito lo compri intero, una cattiva scelta può significare delusione per tutta la famiglia. La buona notizia è che ci sono segni comprovati che ti aiutano a riconoscere come scegliere un cocomero maturo che sarà dolce, succoso e profumato – esattamente come lo immagini.
Colore e macchia - primi indizi che si tratta di un pezzo maturo
Iniziamo dalla cosa più importante – il colore. Non si tratta dell'intensità del verde della buccia, anche se anche questa gioca un ruolo, ma soprattutto della cosiddetta macchia di contatto – una macchia chiara su un lato del cocomero, dove giaceva a terra. Questa macchia dovrebbe essere gialla o color crema. Se è bianca o manca del tutto, il cocomero probabilmente non è stato abbastanza a lungo nel campo e non ha avuto tempo di maturare. E questo è un problema – poiché il cocomero dopo la raccolta non matura, quindi quello che porti a casa è quello che hai.
Oltre alla macchia, guarda anche il colore della buccia. Un cocomero maturo ha una buccia verde scura con strisce ben visibili, e se si tratta del cosiddetto tipo tigrato, il contrasto tra le parti più chiare e più scure dovrebbe essere evidente. Una buccia opaca è un altro plus – un cocomero troppo lucido potrebbe essere ancora immaturo.
Bussa – il suono come un metronomo
Potrebbe sembrare un consiglio della nonna, ma bussare sul cocomero è una delle indicazioni più affidabili. Quando bussi su un cocomero maturo, dovrebbe emettere un suono profondo e vuoto – come se stessi bussando su un tamburo di legno. Se il suono è piuttosto sordo o acuto, il cocomero potrebbe essere troppo maturo (e quindi farinaceo) o, al contrario, immaturo.
I venditori esperti nei mercati bussano volentieri per te – e se mentre lo fanno la loro mano trema e lo consigliano subito, spesso è un buon segno. Certo, un po' ricorda lo sciamanesimo, ma la pratica rende perfetti. Il bussare è infatti un indicatore affidabile di ciò che sta succedendo all'interno, senza dover tagliare il cocomero.
Forma, gambo e peso – altri indizi per un centro dolce
Anche la forma è importante. Un cocomero irregolarmente ovale può essere il risultato di una crescita irregolare a causa della mancanza d'acqua o di nutrienti. Questo non significa necessariamente che non sarà buono, ma una forma rotonda e simmetrica tende a essere segno di una nutrizione equilibrata e quindi di un sapore migliore. Un cocomero più pesante è spesso più succoso – prendi due della stessa dimensione e scegli quello che pesa di più. Quello più denso sarà probabilmente più ricco di acqua e più dolce.
Se il cocomero ha un gambo, puoi ottenere ulteriori informazioni. Un gambo secco e arricciato indica che il cocomero è stato raccolto al culmine della maturità. Un gambo verde o fresco, invece, suggerisce che è stato raccolto prematuramente – e questo per il cocomero è quasi una condanna. Come già detto, il cocomero non matura dopo la raccolta, quindi anche se rimanesse a casa tua per una settimana, non diventerà più dolce.
Il sesso del cocomero - leggenda urbana o verità?
Forse hai già sentito dire che esistono cocomeri "maschili" e "femminili". Quelli femminili dovrebbero essere più rotondi, più dolci e con meno semi, mentre quelli maschili sono più grandi, più allungati e acquosi. Questo consiglio non è scientificamente provato, ma molti coltivatori esperti e clienti ci credono fermamente. Tuttavia, è un dato di fatto che i cocomeri più rotondi tendono ad essere più dolci – forse è per questo che questa credenza è sopravvissuta per generazioni.
Come scegliere un buon cocomero senza tagliarlo
Al mercato di České Budějovice, ogni anno il signor Jiří vende cocomeri in un chiosco, sostenendo che "se il cocomero profuma attraverso la buccia, hai vinto." Invita i clienti a portare il cocomero al naso e, davvero – se è maturo, puoi sentire attraverso la sua pelle un dolce profumo, come quando apri un barattolo di marmellata di cocomero.
Una cliente, la signora Alena, ha scelto un cocomero in questo modo che si è rivelato un vero tesoro a casa. Dolce, succoso, senza struttura fibrosa e con pochi semi. Esattamente quello per cui vale la pena portarsi a casa un macigno di cinque chili.
Bio o convenzionale? E che dire del cocomero senza semi?
Oggigiorno è sempre più comune scegliere cocomeri di qualità bio. Sono un po' più costosi, ma spesso provengono da aziende agricole più piccole, dove l'enfasi è posta sulla maturazione naturale e meno interventi chimici. I cocomeri bio, inoltre, tendono ad avere una buccia più sottile, il che è un vantaggio durante il consumo e significa anche un minore impatto ambientale nello smaltimento dei rifiuti.
I cocomeri senza semi sono pratici, ma non sempre sono dolci come quelli classici. Spesso sono incrociati per rimanere sterili, il che può influire sulla loro struttura e sapore. Quindi, se cerchi davvero un gusto intenso di cocomero, meglio optare per l'originale con i semi.
E cosa fare se hai comunque portato a casa un cocomero immaturo? Purtroppo, non hai molte opzioni. A differenza delle banane o degli avocado, un cocomero non può "maturare" né in un sacchetto di carta né al sole. L'unica cosa che puoi provare è usarlo per smoothie o zuppe fredde, dove aggiungi altra frutta dolce.
Scegliere il cocomero giusto non è scienza, ma arte. Quando impari a leggere i segni che il cocomero offre, ti ricompenserà con una delizia rinfrescante, che ne vale la pena. Che tu stia comprando al mercato, al supermercato o direttamente dal contadino, la prossima volta saprai come scegliere quello giusto. Perché un buon cocomero non è solo una questione di fortuna – è questione di attenzione.