facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Il segreto dell'anatra alla pechinese - una ricetta magistrale con storia e sapore

Se c'è un piatto che riesce a unire tradizione culinaria, precisione nella preparazione e una vera esperienza gastronomica, è senza dubbio l'anatra alla pechinese. Questo piatto cinese, famoso in tutto il mondo, non riguarda solo i sapori – è un rituale che inizia con una preparazione meticolosa e termina con una calorosa condivisione a tavola. Che tu stia cercando di prepararla a casa o che ti interessi il suo significato culturale, qui troverai tutto ciò che ti serve.

Forse ti stai chiedendo: ha senso provare a fare una versione casalinga di una ricetta così famosa e sofisticata? La risposta è sì – anche la ricetta dell'anatra alla pechinese può essere adattata alle condizioni domestiche senza perdere in gusto o autenticità. Inoltre, è una sfida culinaria che ti condurrà nel cuore della cucina e della storia cinese.

Da dove viene l'anatra della cucina imperiale

Le radici della ricetta dell'anatra alla pechinese tradizionale risalgono alla dinastia Yuan (XIII secolo), ma ha raggiunto la sua fama durante la dinastia Ming. In origine serviva come prelibatezza nelle cucine di corte ed era preparata principalmente per la famiglia imperiale. Col tempo si è diffusa anche tra la gente comune e fino ad oggi rimane un simbolo di lusso, ospitalità e tradizione.

Il metodo di preparazione è stato tramandato di generazione in generazione – non solo come tecnica culinaria, ma quasi come una forma d'arte. A Pechino ci sono persino ristoranti specializzati solo in questo piatto, con alcuni chef che dedicano tutta la loro vita alla sua preparazione. Non si tratta solo di gusto, ma anche di consistenza, aroma e presentazione perfetta.

Cosa rende l'anatra alla pechinese pechinese?

La base è la scelta dell'anatra giusta – idealmente si usa un'anatra allevata appositamente con carne tenera e un contenuto di grasso più alto. L'anatra viene quindi tagliata, pulita e successivamente essiccata all'aria per diversi giorni, il che è fondamentale per ottenere una pelle croccante perfetta. La cottura avviene tradizionalmente in un forno a legna, dove l'anatra viene sospesa e ruotata lentamente.

Sebbene il processo autentico sia impegnativo e richieda tempo, la ricetta dell'anatra alla pechinese può essere adattata anche per un forno domestico. La chiave è una preparazione corretta e pazienza. Il risultato è un piatto con una pelle deliziosamente croccante, carne succosa e un sapore inconfondibile che rimane in bocca a lungo dopo l'ultimo boccone.

Ricetta per l'anatra alla pechinese fatta in casa passo dopo passo

Prima di iniziare, tieni presente che la preparazione richiede almeno due giorni. Ma è proprio questa lentezza e attenzione al dettaglio che mette in risalto la sua eccezionalità.

Ingredienti:

  • 1 anatra intera (circa 2–2,5 kg)
  • 2 cucchiai di salsa di soia scura
  • 2 cucchiai di salsa di soia chiara
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 cucchiaio di aceto di riso
  • 1 cucchiaino di cinque spezie cinesi
  • 1 cucchiaio di olio di sesamo
  • Sale a piacere
  • Acqua calda per sbollentare
  • Crepes per servire (o piadine sottili di frumento)
  • Cipollotto, cetriolo e salsa hoisin per servire

Procedimento:

  1. Preparazione dell'anatra: Lava l'anatra con acqua fredda e asciugala accuratamente. Mettila in una grande pentola e versaci sopra acqua calda – questo rimuoverà il grasso in eccesso e tenderà la pelle. Poi asciugala di nuovo con carta assorbente.
  2. Glassa: Mescola la salsa di soia chiara e scura, miele, aceto, cinque spezie e olio di sesamo. Con questa miscela spennella tutta l'anatra, idealmente anche all'interno.
  3. Essiccazione: Appendi l'anatra (ad esempio con un gancio sopra la vasca o in una dispensa fresca) e lasciala asciugare per almeno 24 ore. Se non hai la possibilità di appenderla, mettila su una griglia e lasciala scoperta nel frigorifero.
  4. Cottura: Preriscalda il forno a 180 °C. Metti l'anatra su una griglia in una teglia in modo che il grasso possa sgocciolare. Cuocila per circa 1,5 a 2 ore, spennellandola diverse volte con i suoi stessi succhi. Negli ultimi 10 minuti cuoci a una temperatura più alta (220 °C) per rendere la pelle extra croccante.
  5. Servizio: Taglia la carne a fette sottili, separa la pelle e servila a parte. Servi con piadine, cipollotto, cetriolo e salsa hoisin.

Non è solo cibo, è un'esperienza

L'anatra alla pechinese è raramente gustata da sola. In Cina è principalmente un evento sociale, in cui la famiglia o gli amici si riuniscono a tavola, condividono il cibo e chiacchierano. Interessante è anche il modo di servire – lo chef spesso taglia l'anatra direttamente davanti agli ospiti e ciascuno riceve fette di carne tagliate con cura con la pelle croccante.

Un'esperienza simile la ricorda anche Markéta, che ha assaggiato l'anatra direttamente a Pechino: “La cosa che mi ha sorpreso di più è stata quanto fosse leggera l'anatra. Mi aspettavo carne grassa, ma grazie alla preparazione era tenera, profumata e per nulla pesante. E il modo in cui tutto si mangiava con la salsa, le verdure e le piadine era fantastico – mi sono sentita come a un banchetto cinese."

Come combinare tradizione e sostenibilità?

In un'epoca in cui sempre più persone si interessano alla provenienza del loro cibo e al suo impatto sul pianeta, non è fuori luogo riflettere su come adattare la ricetta dell'anatra alla pechinese ai valori moderni. Anche se il piatto stesso proviene da tempi in cui la sostenibilità non era un tema, oggi possiamo scegliere opzioni più ecologiche – ad esempio, selezionando un'anatra da allevamenti ecologici, utilizzando ingredienti biologici o preparando tutte le guarnizioni senza prodotti semi-preparati.

Molte persone cercano inoltre di replicare i sapori della cucina asiatica anche in versione vegetale. E anche se nulla può sostituire la pelle autentica dell'anatra, esistono alternative interessanti – ad esempio il tofu marinato in salsa hoisin, servito in piadine con cetriolo e cipollotto, che sorprende per sapore e consistenza.

Cosa trarne?

L'anatra alla pechinese non è solo una ricetta, è un viaggio in un altro mondo, dove si fondono storia, cultura e vera gioia del cibo. Che tu decida di prepararla in modo tradizionale o di adattarla al tuo stile di vita, una cosa è certa: ogni boccone ti avvicina alla comprensione di perché questo piatto sia così speciale.

Prenditi il tuo tempo durante la preparazione. Lascia spazio ai profumi, alla tenerezza della carne e al contrasto dei sapori. E soprattutto—lasciati incantare da ciò che la cucina dell'antica Cina può fare anche nella cucina di un moderno appartamento.

E se sei interessato anche alla dimensione ecologica di un banchetto del genere, prova a dare un'occhiata all'offerta di spezie biologiche, salse naturali o imballaggi zero-waste nel negozio online Ferwer. Potresti scoprire che anche una ricetta tradizionale può essere modernamente sostenibile.

Condividi questo
Categoria Ricerca