facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Scopri il sapore delle Isole Canarie - mojo Rojo, una salsa piccante che ti incanterà

Le Isole Canarie non sono solo una meta per gli amanti del sole, dell'oceano e dei paesaggi vulcanici. Sono anche isole piene di tesori culinari che restano in gran parte ignoti al resto del mondo. Uno di questi è il mojo rojo, una salsa tradizionale che a prima vista può sembrare semplice, ma in realtà nasconde una ricchezza di sapori e aromi.

Questa specialità tipica canaria dimostra che combinare pochi ingredienti di qualità può creare qualcosa di straordinario. Mojo rojo, talvolta chiamato anche mojo picón rojo, è una salsa piccante rossa che si serve con tutto – dalle patate al pesce o alla carne grigliata. Gli abitanti del luogo la usano ogni giorno e in ogni casa ha un sapore leggermente diverso – proprio come l'insalata di patate in Repubblica Ceca.

Anche se l'espressione "mojo rojo recipe" o "mojo rojo recept" è spesso cercata in inglese e spagnolo, il suo fascino supera le barriere linguistiche. La base è una combinazione di paprika, aglio, olio e aceto – ma sono le proporzioni, la freschezza degli ingredienti e anche il tipo di paprika usata a conferire a ogni ricetta un carattere unico.

Come è nata la salsa mojo rojo?

La storia di questa salsa risale ai tempi coloniali. Originariamente, gli abitanti delle Isole Canarie commerciavano con l'America e da lì portarono nuovi ingredienti, tra cui i peperoncini. Li combinarono con ciò che avevano a casa – aglio, olio d'oliva, aceto e spezie. Così nacque la base di ciò che oggi conosciamo come mojo rojo – una salsa rossa con un leggero aroma affumicato e piccante, che è parte integrante della cucina canaria.

Sulle isole si trovano diverse varianti di salse "mojo" – dalla verde (mojo verde) con coriandolo o prezzemolo fino a versioni marroni o arancioni con pomodori o noci. Ma proprio il mojo picón rojo è considerato il più distintivo e caratteristico.

Un esempio del suo uso universale può essere il piatto tipico delle Canarie papas arrugadas – piccole patate rugose cotte in acqua salata, servite proprio con le salse mojo, spesso verde e rossa. La salsa si abbina bene anche a verdure grigliate, tofu o come dip per il pane. Nella cucina moderna si sperimenta anche l'uso nei burger o come base per dressing.

Ricetta mojo rojo: Come prepararla a casa?

Preparare il mojo rojo a casa non è affatto difficile – anzi. Hai bisogno solo di alcuni ingredienti di base e un frullatore. Alcune ricette utilizzano peperoncini secchi (ad esempio ñora o guindilla), altre freschi, ma il segreto per un ottimo risultato è l'aglio, un buon olio d'oliva e la paprika affumicata.

Ecco una delle ricette tradizionali, che semplicemente funziona e il cui sapore ti trasporterà immediatamente in un angolo soleggiato del Mediterraneo. Partiamo dagli ingredienti – prendi 2 o 3 peperoncini secchi, tipicamente si usa ñora o guindilla, ma se non hai niente del genere a casa, puoi tranquillamente optare per un cucchiaino di paprika piccante, una soluzione più rapida.

Poi avrai bisogno di due cucchiaini di paprika dolce affumicata, detta pimentón dulce, che dona alla miscela quel tipico sapore affumicato che si abbina perfettamente a pesce o verdure grigliate. Aglio – non può mancare, mettine almeno quattro spicchi, più ce n'è, meglio è, se il tuo ambiente lo sopporta, perché proprio l'aglio spinge la ricetta in profondità. Aggiungi quattro cucchiai di aceto di vino – non risparmiare, un aceto di qualità fa una grande differenza, così come 100 ml di olio d'oliva extravergine, che rende il tutto più morbido.

Mezza cucchiaino di sale è classico, ma se vuoi sperimentare un po', aggiungi un pizzico di sale marino alle erbe. E infine un po' di pane vecchio o un cucchiaio di pangrattato – non solo addensa la miscela, ma dà anche un po' di corpo alla salsa. Poi basta mettere tutto nel frullatore e frullare fino a ottenere una salsa liscia – e avrai un condimento di cui diventerai dipendente, senza nemmeno averlo pianificato.

Prima ammolla i peperoncini secchi in acqua calda per circa 15 minuti per ammorbidirli. Poi rimuovi i semi e i gambi. Metti tutti gli ingredienti nel frullatore e frulla fino a ottenere una salsa liscia. Se necessario, aggiungi un po' d'acqua per migliorare la consistenza. Lascia riposare la salsa finita per almeno 30 minuti affinché i sapori si amalgamino.

La salsa si conserva in frigo per alcuni giorni, ma di solito sparisce molto più velocemente. È adatta anche al congelamento, se vuoi fare una scorta più grande.

Il segreto del sapore perfetto? Ingredienti di qualità e pazienza

Come spesso accade con le ricette semplici, la qualità degli ingredienti è fondamentale. Nel caso del mojo rojo, questo vale il doppio. Aglio fresco, un olio d'oliva davvero buono e idealmente una paprika spagnola tradizionale formano la base, senza la quale la salsa non raggiungerà mai il suo caratteristico profilo aromatico. Se quindi vuoi ottenere un risultato autentico, vale la pena investire in ingredienti di qualità.

È interessante notare che in alcune case canarie la salsa viene preparata nel mortaio, non con il frullatore, il che le conferisce una texture un po' più grezza e un aspetto rustico – ma il risultato è altrettanto delizioso. Inoltre, come dice una nonna locale: "Il vero mojo richiede le mani, non l'elettricità."

Mojo rojo nella cucina moderna

Mentre nelle Isole Canarie questa salsa è un tesoro quotidiano, in Europa continentale o nella Repubblica Ceca è ancora una specialità esotica. Ma le cose stanno cambiando. Molti ristoranti e food truck che si concentrano sulla cucina spagnola o mediterranea hanno già incluso il mojo rojo nel loro repertorio. E perché no? È una salsa sana, pulita, senza conservanti o additivi artificiali, adatta anche per vegetariani o vegani.

Inoltre, in un'epoca in cui sempre più persone si rivolgono a piatti semplici ma dal sapore deciso, il mojo rojo è esattamente ciò che si adatta alla tendenza – sapore autentico, lavorazione minima, effetto massimo. Si combina perfettamente con legumi, hummus, patate dolci al forno o anche con burger vegani.

Uno degli esempi in cui il mojo rojo sta vivendo una rinascita è una fattoria urbana a Brno, che nei suoi brunch del fine settimana serve zucca al forno con quinoa e proprio questa salsa. Gli ospiti chiedono dove si possa trovare una salsa del genere o come prepararla a casa. E così una tradizione canaria diventa ispirazione anche per le tavole ceche.

Perché dovresti includere il mojo rojo nella tua cucina?

  • È delizioso con quasi tutto – dalle verdure al forno alle patate fino alla pasta
  • Sostiene uno stile di vita sano – senza additivi, con ingredienti naturali
  • È semplice da preparare – chiunque può farlo senza una formazione culinaria
  • Offre spazio per la creatività – puoi sperimentare con ciò che hai a casa

Il mojo rojo è la prova che anche una piccola salsa può fare grandi cose. Dà a ogni piatto una nuova dimensione, gli conferisce profondità e allo stesso tempo non sovrasta gli altri sapori. E questo è esattamente ciò che rende la cucina canaria così speciale – semplicità che sorprende.

Forse è giunto il momento di aprire la cucina al mondo e lasciar entrare un po' di sole del sud. Perché come dicono i Canari: "Un pasto senza mojo è come un'isola senza oceano."

Condividi questo
Categoria Ricerca