facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Cruffin - quando un croissant incontra un muffin

Quando si dice "cruffin", forse non si visualizza immediatamente un dolce specifico. Ma chi ha già assaggiato questo dessert sa che si tratta di una delle combinazioni più interessanti della moderna pasticceria. Cruffin – combinazione di croissant e muffin – ha incantato il mondo con la sua forma, il suo sapore e la sua consistenza. Originario dell'Australia, ha conquistato prima i caffè di Melbourne e San Francisco, e oggi non manca nemmeno nelle pasticcerie e cucine domestiche italiane.

Non si tratta solo di un'altra moda passeggera. Cruffin è il risultato di una creatività culinaria che unisce il meglio di due prodotti da forno iconici – la pasta sfoglia del croissant e la forma pratica del muffin. Il risultato è un dolce soffice, a strati, con una crosta dorata, spesso riempito con crema alla vaniglia, cioccolato, lemon curd o magari marmellata di lamponi.

Cos'è esattamente un cruffin?

Il cruffin è una combinazione delle parole croissant e muffin – e non solo nel nome, ma soprattutto nella sua struttura. La base è una pasta sfoglia al burro, che viene piegata e stesa più volte, simile ai croissant. L'impasto viene poi arrotolato a spirale, creando la tipica struttura stratificata. Le spirali vengono inserite in uno stampo per muffin, dove durante la cottura aumentano di volume e creano la caratteristica forma "a fiore".

Il cruffin risultante è leggero, croccante all'esterno e morbido all'interno. Grazie alla sua forma, è inoltre facile da riempire e decorare – il che lo rende un esperimento di pasticceria ideale. Ha il sapore di un croissant, ma la sua forma compatta ricorda un muffin classico. Ed è proprio questo il suo fascino.

Come preparare un cruffin fatto in casa?

Se siete attratti dalla ricetta del cruffin, la buona notizia è che potete prepararlo anche a casa. I cruffin fatti in casa richiedono pazienza, ma il risultato ne vale sicuramente la pena. E soprattutto – potete personalizzare il ripieno a vostro piacimento.

Potete preparare l'impasto completamente da zero, oppure iniziare utilizzando una pasta sfoglia al burro acquistata – idealmente non pre-stesa, così da poterla adattare alle vostre necessità. La chiave è un corretto arrotolamento dell'impasto e la cottura nello stampo adeguato. Proprio lo stampo per cruffin (ossia uno stampo classico per muffin) è essenziale – grazie ad esso l'impasto assume la giusta forma e cuoce bene.

Ecco un esempio di ricetta semplice:

Ingredienti:

  • 500 g di pasta sfoglia al burro (fatta in casa o di qualità acquistata)
  • burro fuso per spennellare
  • zucchero (classico o di canna)
  • cannella o scorza di limone a piacere
  • opzionalmente crema per il ripieno (ad es. vaniglia, cioccolato o lemon curd)
  • zucchero a velo per spolverare

Procedimento in sintesi:

  1. Stendete l'impasto in un rettangolo sottile e spennellatelo con il burro fuso.
  2. Cospargete di zucchero e, se volete, di cannella o scorza di limone.
  3. Arrotolate come un rotolo e tagliate a metà per mostrare gli strati.
  4. Arrotolate ogni striscia a spirale e inserite nello stampo imburrato per muffin.
  5. Lasciate lievitare per circa 30 minuti, poi cuocete a 180 °C fino a doratura (circa 25–30 minuti).
  6. Una volta raffreddati, riempite con la vostra crema preferita o semplicemente spolverate di zucchero.

In alternativa, potete ispirarvi a ricette inglesi di cruffin su siti affidabili come BBC Good Food o The Kitchn.

Cruffin come nuovo simbolo dell'estetica da caffetteria

Insieme alla tendenza della pasticceria "instagrammabile", il cruffin si è rapidamente aggiunto alle voci preferite delle caffetterie in tutto il mondo. Il suo aspetto è fotogenico: gli strati di pasta, la croccantezza delicata all'esterno e spesso i ripieni colorati creano un'esperienza visiva perfetta. E poiché è facile da tenere in mano, è ideale per lo stile "coffee-to-go".

Ma il cruffin non si limita solo alle versioni dolci. Ci sono anche varianti più salate – ad esempio con formaggio, pesto, pomodori o prosciutto secco. Questa variante è popolare come spuntino da brunch o come snack stiloso da portare in viaggio. Ed è proprio in questa versatilità che risiede un altro vantaggio dei cruffin – possono essere adattati a qualsiasi occasione e gusto.

La storia dietro il successo

Dietro la popolarizzazione del cruffin c'è la panetteria australiana Lune Croissanterie, che già nel 2013 ha iniziato a sperimentare con la forma a spirale del croissant. Tuttavia, un anno dopo, i cruffin sono diventati famosi soprattutto nella panetteria Mr. Holmes Bakehouse a San Francisco. I clienti locali facevano la fila già dalle prime ore del mattino per poter acquistare questo nuovo dessert. Il biglietto d'ingresso alla panetteria era un cartello con la scritta "I got baked in San Francisco" – ed è proprio grazie alla diffusione virale delle foto sui social media che il cruffin è diventato un fenomeno globale.

In Italia, i cruffin hanno iniziato ad apparire inizialmente nelle caffetterie specializzate di città come Milano, Roma o Firenze. Oggi li troviamo anche in città più piccole – e soprattutto sulle tavole domestiche. Sempre più persone provano a preparare i cruffin seguendo una ricetta, sia per il gusto, sia per il desiderio di provare qualcosa di visivamente impressionante.

Perché dare una chance al cruffin anche nella vostra cucina?

Qual è il fascino di questo dolce? Il cruffin è una perfetta dimostrazione di come la pasticceria tradizionale possa essere divertente, creativa e moderna. Offre spazio per idee personali, combinazioni di sapori e soprattutto la gioia di creare. È come nella musica – quando si uniscono due melodie diverse e nasce un'armonia, si crea qualcosa di nuovo e inaspettatamente bello.

Inoltre, il cruffin fatto in casa non riguarda solo la cottura. È un piccolo rito in cui il tempo rallenta. Quando l'impasto lievita lentamente, quando gli strati si sviluppano nel forno e la cucina si riempie del profumo di burro e zucchero, è quel tipo di momento in cui si dimentica la frenesia e si torna alle radici della gioia del cibo. Ed è proprio questo l'obiettivo – non solo il risultato, ma anche il percorso.

Come direbbe il cuoco britannico Raymond Blanc: "Cucinare è un atto d'amore." E quando si preparano i cruffin, è davvero evidente.

Che li prepariate semplicemente per il caffè del pomeriggio o come parte di un brunch festivo, i cruffin non deluderanno. Basta un po' di pazienza, ingredienti di qualità e la voglia di scoprire – e uno dei trend di pasticceria più belli degli ultimi anni può diventare parte anche della vostra casa.

Condividi questo
Categoria Ricerca