facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita su 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Come preparare i šunkafleky che uniscono le generazioni e hanno un ottimo sapore

Šunkofleky - un classico ceco tradizionale che conquista ancora oggi

Conoscete quel piatto che vi ricorda il profumo della cucina della nonna, quando dopo la scuola si aprivano le porte e dal forno usciva un profumo familiare? Šunkofleky, un piatto semplice e sostanzioso di pasta, uova e carne affumicata, lascia proprio questa impressione. Anche se spesso rimangono all'ombra di altri piatti della cucina ceca, come il svíčková o il guláš, hanno un posto fisso sulla tavola di molte famiglie. Forse proprio perché sono sorprendentemente versatili.

La ricetta base degli šunkofleky è semplice ed economica, il che è probabilmente il motivo per cui sono apprezzati da diverse generazioni. In tempi di scarsità, gli šunkofleky erano un modo gradito per utilizzare gli avanzi di carne affumicata o di maiale bollito. Oggi le persone vi tornano non solo per nostalgia, ma anche per la rapidità di preparazione e la possibilità di varianti diverse.

Come preparare gli šunkofleky

La ricetta classica degli šunkofleky inizia con i flíčky cotti – piccole paste che costituiscono la base del piatto. Questi si mescolano con carne affumicata tagliata, uova, spezie e talvolta cipolla. Il tutto viene cotto in forno fino a ottenere una crosta dorata e croccante e un composto morbido e profumato all'interno.

Gli šunkofleky con carne affumicata sono la variante più comune, ma l'uso della carne può variare a seconda di ciò che si ha in casa. Stinco affumicato, spalla di maiale, o anche avanzi di prosciutto dal weekend – tutto va bene.

È interessante notare che, anche se la parola "šunkofleky" è comunemente usata nella lingua parlata, i libri di cucina ufficiali li descrivono come "sformato di pasta con carne affumicata". Tuttavia, il nome popolare "šunkofleky" è entrato così tanto nell'uso che viene usato praticamente da tutti – anche da coloro che non hanno mai messo il prosciutto nel piatto.

Varianti che sorprendono

Gli šunkofleky non sono definiti solo da un unico modo di preparazione. In realtà, ci sono diverse varianti che danno a questo piatto una dimensione completamente nuova. Alcune persone amano aggiungere al composto del formaggio grattugiato, come edam o gouda, che si scioglie meravigliosamente e conferisce morbidezza al piatto. Altri giurano su un po' di panna o latte per una consistenza più cremosa.

Sempre più popolari sono anche gli šunkofleky vegetariani, dove la carne è sostituita da tofu affumicato, tempeh o anche verdure grigliate. Questa variante sta guadagnando spazio non solo tra i vegetariani, ma anche tra coloro che cercano di ridurre il consumo di carne per motivi etici o ecologici. In termini di sapore, possono sorprendere tanto quanto la ricetta tradizionale.

In alcune famiglie, gli šunkofleky vengono conditi anche con rosmarino, maggiorana o paprika macinata. Qualcuno aggiunge al composto cetriolo grattugiato o piselli in salamoia, per dare freschezza al piatto. Queste piccole modifiche rendono gli šunkofleky un piatto personale che ogni famiglia può adattare ai propri gusti.

Una storia da una cucina

In un piccolo villaggio della Vysočina, la signora Marie prepara gli šunkofleky ogni giovedì da oltre trent'anni. "Faccio sempre due teglie. Una per noi, l'altra per i vicini", ride. Il suo segreto? Flíčky fatti in casa con pasta all'uovo e carne affumicata affumicata in casa. "Quando li cuocio, profuma tutta la strada e i bambini si raccolgono come mosche sul miele", aggiunge con un sorriso. Proprio queste storie mostrano quanto sia profondamente radicato questo piatto nella tradizione ceca.

Cosa si abbina agli šunkofleky?

Anche se si tratta di un piatto piuttosto sostanzioso, viene spesso servito con qualcosa di rinfrescante. Il classico è l'insalata di cetrioli con condimento all'aceto, che bilancia piacevolmente la salinità e la ricchezza del piatto. Alcuni si godono gli šunkofleky con cetriolini sott'aceto o crauti.

In termini di bevande, l'acqua semplice o una leggera acqua minerale frizzante funziona bene, ma anche un vino bianco leggero può creare un interessante contrasto di sapori. Naturalmente, in casa spesso si finisce con il tè o la limonata, e anche questo ha il suo fascino.

Šunkofleky e cucina sostenibile

È interessante notare che gli šunkofleky non appartengono solo alla categoria dei piatti tradizionali, ma anche a quella della cucina sostenibile. Utilizzano tipicamente ingredienti che sono avanzi o economici, riducendo così lo spreco alimentare. Se, ad esempio, avanza carne affumicata dal pranzo, pasta dal giorno prima o qualche uovo, ne può risultare un piatto completo e nutriente.

Inoltre, è facile preparare gli šunkofleky anche in una versione senza carne – il che non solo risparmia risorse naturali, ma rende il piatto più accessibile a diversi regimi alimentari. In un'epoca in cui sempre più persone si chiedono come cucinare con un occhio alla sostenibilità del pianeta, gli šunkofleky rappresentano un ottimo esempio del fatto che la sostenibilità non deve significare rinunciare al gusto o alla tradizione.

Consigli per migliorare gli šunkofleky

Sebbene la ricetta base degli šunkofleky sia semplice, esistono alcuni trucchi collaudati che possono elevare il piatto finale a un livello superiore:

  • Usate pasta fatta in casa, se avete tempo – la differenza di gusto è notevole.
  • Soffriggete la carne affumicata in padella con cipolla in anticipo, in modo che acquisti un sapore più deciso.
  • Aggiungete un po' di erbe fresche, come erba cipollina o prezzemolo – porteranno freschezza.
  • Versate un po' di panna o latte sul composto, per evitare che il risultato sia secco.
  • Cospargete sopra del formaggio grattugiato prima della cottura, preferibilmente qualcosa di più piccante – come il cheddar.

Perché gli šunkofleky meritano un ritorno nella cucina moderna?

Oggi, quando si cercano spesso piatti veloci, economici e nutrienti, gli šunkofleky rappresentano una scelta ideale. Sono facili da preparare, gli ingredienti sono comunemente disponibili e inoltre la ricetta può essere facilmente adattata ai gusti o alle esigenze alimentari attuali.

Il loro fascino sta proprio in quella semplicità domestica – il fatto che uniscono la famiglia attorno a un tavolo, senza dover passare ore ai fornelli. Che li prepariate secondo la ricetta della vostra nonna, con ingredienti moderni o in una versione alleggerita e senza carne, una cosa è certa: gli šunkofleky hanno ancora molto da offrire.

È notevole che una ricetta nata dall'esigenza di utilizzare avanzi stia tornando in auge oggi – questa volta come simbolo di sostenibilità e ritorno alle radici. Forse proprio in queste ricette "ordinarie" si nasconde il futuro della cucina casalinga. Come dice il noto chef ceco Roman Paulus: "I migliori piatti non sono quelli complicati, ma quelli creati con il cuore."

E se stasera non sapete cosa cucinare, forse è il momento giusto per tornare alla semplicità. Nel forno infatti aspetta molto più che solo pasta con carne – aspetta un pezzo di casa.

Condividi questo
Categoria Ricerca